Medicina & Salute
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Sottocategorie
Generale
Le novità in campo medico e le ultime scoperte della ricerca scientifica.
centri di cura
SPECIALE CENTRI DI CURA
A cura di Alessandra Babetto
Stiamo raccogliendo per voi i riferimenti di centri medici di tutta Italia, in cui è possibile sottoporsi a fisioterapia, fare riabilitazione e non solo. Potete consultarli divisi per categoria e poi per regione e provincia per trovare esattamente la struttura che fa per voi.
CELLULE STAMINALI E DISABILITA'
CELLULE STAMINALI
a cura di Ilaria Vacca
Le cellule staminali sono cellule primitive non specializzate dotate della singolare capacità di trasformarsi in diversi altri tipi di cellule del corpo. Molti ricercatori sostengono che le cellule staminali potranno potenzialmente rivoluzionare la medicina, permettendo ai medici di riparare specifici tessuti o di riprodurre organi.
Che cosa vuol dire? Che con le staminali si cura tutto?
Per rispondere a questa e molte altre domande abbiamo creato questo approfondimento, che serve a capire cosa si può e cosa non si può fare con le staminali, a chi è bene rivolgersi e a chi è meglio evitare di rivolgersi.
Assistenza e cure domiciliari
A cura di Gabriella Fogli

L'assistenza e le cure domiciliari sono un insieme di trattamenti e interventi per il supporto della persona malata, anziana, disabile o non autosufficiente, erogati al proprio domicilio. A seconda della gravità e delle condizioni, la persona può aver bisogno di ricevere ricevere assistenza domiciliare e supporto nelle proprie attività quotidiane (da un assistente/badante) o vere e proprie cure domiciliari.
Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale qualificato finalizzati alla cura e all’assistenza di ammalati non autosufficienti, o a rischio di non autosufficienza, le cui condizioni siano trattabili a domicilio e con un valido supporto familiare.
Il servizio di cure domiciliari è erogato da una equipe di operatori sanitari e sociali in favore di persone con patologie in fase terminale,con patologie cronico - degenerative, dimessi da strutture sanitarie o residenziali, portatori di gravi disabilità .
I principali obiettivi dell’assistenza domiciliare sono orientati alla soddisfazione di bisogni plurimi correlati ad una condizione di non autosufficienza parziale o totale, attraverso la continuità e l’integrazione assistenziale, con particolare attenzione alla qualità di vita del paziente, perseguita attraverso il mantenimento del suo abituale ambiente di vita e delle sue relazioni significative.
LIVELLI DI CURE DOMICILIARI
In relazione al bisogno di salute dell’assistito ed al livello di intensità, complessità e durata dell’intervento assistenziale, le cure domiciliari, si articolano nei seguenti livelli:
- CURE DOMICILIARI PRESTAZIONALI
- CURE DOMICILIARI INTEGRATE DI I° E II° LIVELLO
- CURE DOMICILIARI AD ELEVATA INTENSITA' (III° LIVELLO)
- CURE DOMICILIARI PALLIATIVE
Come è possibile attivare il servizio di Cure Domiciliari?
Le cure domiciliari sono attivate dal Medico di famiglia o, per i minori, dal Pediatra, che assume la responsabilità clinica del processo di cura.
Linee guida cure palliative e terapia del dolore
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n. 13 del 18 gennaio 2011) l’accordo siglato in Stato-Regioni lo scorso 16 dicembre contenente le Linee guida per la promozione, lo sviluppo e il coordinamento degli interventi regionali nell'ambito della rete di cure palliative e della rete di terapia del dolore. Obiettivo è garantire l'assistenza palliativa e la terapia del dolore in modo omogeneo e a pari livelli di qualità in tutto il Paese.
Il modello individuato per raggiungerlo, integrato nel territorio, scompone i livello assistenziale in tre nodi complementari: i centri di riferimento di terapia del dolore (hub), l'ambulatorio di terapia antalgica (spoke) e gli ambulatori dei medici di medicina generale che, svolgendo in rete la funzione di triage per i centri hub e spoke, riducono in questo modo il ricorso al pronto soccorso per la cura del dolore.
Un modello specifico sarà organizzato per l’ambito pediatrico, con l'organizzazione di centri di riferimento di terapia del dolore pediatrici (hub) per problemi specialistici su macroarea, e l'abilitazione di pediatri ospedalieri e di famiglia (in rete con il centro di riferimento) alla gestione della ampia parte delle situazioni dolorose di più facile trattazione.
Il documento prodotto rappresenta quanto si ritiene necessario che sia previsto a livello regionale per garantire l'assistenza palliativa e la terapia del dolore in modo omogeneo e a pari livelli di qualità in tutto il paese.
Il documento illustra i principali interventi da mettere in campo per l’applicazione concreta della legge 38 sulle terapie per i malati terminali e per chi soffre di dolori cronici. Secondo le stime, l’incidenza di questi ultimi nella popolazione di circa il 25-30%.
RETE DI CURE PALLIATIVE
RETE DI TERAPIA DEL DOLORE
TESTO COMPLETO DELL'ACCORDO E DELLE LINEE GUIDA (Allegato A)
CCSVI E SCLEROSI MULTIPLA
a cura di Ilaria Vacca

CCSVI: CHE COS' E'?
COME SI CURA
DOVE SI CURA?
CCSVI E SCLEROSI MULTIPLA: SONO DAVVERO CORRELATE?
DUBBI E PROBLEMATICHE SULLA CCSVI
LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
A CHI RIVOLGERSI
LE TESTIMONIANZE
Il cateterismo vescicale
Il termine cateterismo può indicare diverse procedure mediche o terapeutiche praticate nella medicina moderna. Queste pratiche hanno in comune l’utilizzo del catetere, una canula di gomma (o di altro materiale) che viene introdotta in una cavità del corpo per favorire il drenaggio del contenuto, per somministrare terapie farmacologiche o per scopo diagnostico.
Noi ci occuperemo di CATETERISMO VESCICALE, dell’introduzione con posizionamento temporaneo o permanente di un catetere sterile a uso diagnostico, terapeutico o evacuativo.
In particolar modo prenderemo in considerazione il CATETERISMO INTERMITTENTE, che rappresenta la pratica di cateterismo più diffusa.
CATETERISMO INTERMITTENTE
CATETERISMO A PERMANENZA
AUTOCATETERISMO
CATETERISMO PER BAMBINI E RAGAZZI
CHI NECESSITA IL CATETERISMO?
LE TIPOLOGIE DI CATETERE
È bene sapere però che con la stessa parola si può indicare anche:
- Cateterismo venoso: l’accesso a una vena tramite un catetere, per somministrare una terapia per via endovenosa, misurare alcuni parametri vitali oppure effettuare dei prelievi.
- Cateterismo cardiaco: una particolare procedura utilizzata in cardiologia.
- Cataterismo di Swan-Ganz: un catetere viene inserito nell'arteria polmonare per il monitoraggio dello scambio del sangue.
- Cateterismo tubarico transcervicale: una particolare procedura ginecologica.
- Cateterismo tubarico: in uso in otorinolaringoiatria, per l'insufflazione endotimpanica di acque termali attraverso la tuba di Eustachio.
- Cateterismo ombelicale: una procedura utilizzata in neonatologia, per la quale il catetere viene inserito nell’arteria ombelicale.
Visita anche la pagina dedicata ai PRODOTTI PER IL CATETERISMO |
![]() |
liberi di fare di più
Molte persone con una lesione spinale ritengono che avere fiducia nei prodotti per la gestione della vescica e dell’intestino dia loro maggior tempo per concentrarsi su cose più importanti. Ecco perché l’obiettivo di Coloplast consiste nel fornire delle soluzioni sulle quali potere contare, oltre al fatto che ascoltare e rispondere alle necessità dei propri clienti è un dettame sempre al centro del modo in cui sviluppano le loro soluzioni.
In questo spazio scopriremo le storie di persone che, anche dopo una lesione midollare, si sentono "libere di fare di più".
PAOLO: TORNARE A VOLARE DOPO UNA LESIONE MIDOLLARE
Un incidente di paracadutismo ha lasciato Paolo Pacobelli paralizzato, ma non gli ha impedito di continuare a solcare i cieli
Prodotti utilizzati: cateteri vescicali SpeediCath e EasiCath
CHRISTIANE: DONNA E MAMMA REALIZZATA DOPO UNA LESIONE MIDOLLARE
Tre anni dopo essere rimasta paralizzata a causa di un incidente in montagna, Christiane ha riscoperto il suo amore per la vita, grazie alle gioie della maternità e a un rapporto di coppia gratificante
Prodotti utilizzati: catetere urinario SpeediCath Compact e sacca raccolta urina SpeediBag
JAN: IN GIRO PER IL MONDO IN HANDBIKE DOPO UNA LESIONE MIDOLLARE
Paralizzato 17 anni fa in seguito a un incidente in cantiere edile ha accettato la sua disabilità e ora gira il mondo a bordo della sua handbike
Prodotti utilizzati: Cateteri a intermittenza SpeediCath
JAAP: SUCCESSO DA PALCOSCENICO DOPO UNA LESIONE MIDOLLARE
Per il trentenne olandese Jaap Bressers, la comicità è molto più che un modo per gestire la sua paralisi. È un’occupazione a tempo pieno
Prodotti utilizzati: Conveen Active sacche da gamba
Piaghe da decubito - approfondimento

Spesso il termine decubito viene anche utilizzato, come forma contratta, per riferirsi alla cosiddetta piaga da decubito, lesioni della pelle che affligono in genere pazienti costretti per molto tempo nella stessa posizione a letto.
COSA SONO, COME E PERCHÈ SI FORMANO LE PIAGHE DA DECUBITO?
COME POSSONO ESSERE PREVENUTE LE PIAGHE DA DECUBITO?
COME TRATTARE LE PIAGHE DA DECUBITO?
AUSILI PER LA PREVENZIONE
AUSILI PER LA CURA
ESPERTO DECUBITO, IGIENE E ASSISTENZA ANZIANI E DISABILI - scrivigli!
Per approfondire:
http://www.wikipedia.it
http://www.numedionline.it
http://www.saninforma.it
http://www.alzheimer.it
Articoli Medicina & Salute
exposanità 2012
EXPOSANITà 2012
La Mostra internazionale al servizio della sanità e dell’assistenza è arrivata alla soglia dei trent'anni, confermandosi uno degli eventi internazionali più importanti dedicati a questo settore. Con cadenza biennale, da tempo Exposanità ha fatto conoscere il suo nome, proponendosi come una vetrina di tecnologia e cultura, nell'ambito sanitario e assistenziale riconosciuta e apprezzata nel mondo.
Exposanità , che si è tenuta a Bologna dal 16 al 19 maggio 2012, si rivolge a tutti gli operatori del settore, ma anche a tutte le persone con disabilità e alle loro famiglie.
Tutte le tecnologie assistive più innovative erano presentate nei quattro giorni di esposizione, nel corso dei quali i visitatori hanno avuto modo di approfondire l’importanza dell’attività di prevenzione, diagnostica e terapia, che hanno trovato il giusto spazio tra i padiglioni bolognesi.
Come ogni anno il salone HORUS, area dedicata a handicap, ortopedia e riabilitazione, ha fatto conoscere davvero tutte le novità dell'assistenza protesica e ausili: dagli adattamenti auto, con piste per provare auto adattate, alla comunicazione, con un'area dedicata agli ausili cognitivi, dal tempo libero con una panoramica sul turismo accessibile, all’assistenza domiciliare e ai progetti per l'inserimento lavorativo.
Tutta la redazione di Disabili.com si è trasferita in loco per seguire la fiera. la nostra postazione era al padiglione 19, Stand E31.
In questa sede vogliamo fornirvi una panoramica completa di ciò che i visitatori hanno trovato a Exposanità .
Per saperne di più su Exposanità :
SERVIZI PER I VISITATORI DISABILI
GLI EVENTI SEGNALATI DA DISABILI.COM
GLI ESPOSITORI CONSIGLIATI DA DISABILI.COM
Per ulteriori informazioni potete consultare il sito ufficiale di Exposanità
Segreteria organizzativa SENAF SRL
Via Corticella, 181/3 - 40128 Bologna
Tel +39 051 325511 Fax +39 051 324647
e-mail: info.bo@senaf.it
www.senaf.it/Expo-Sanita
Exposanita' 2014
EXPOSANITA' 2014
Bologna ospiterà dal 21 al 24 maggio 2014 la diciannovesima edizione di Exposanità, la Mostra internazionale al servizio della sanità e dell'assistenza. Una manifestazione che nel tempo consolida la sua attrattiva, come confermano i quasi trentamila visitatori della passata edizione. Si tratta di uno degli appuntamenti di riferimento tanto per le aziende e gli operatori del settore, quanto per i cittadini che in questi spazi hanno modo di conoscere tutte le novità del campo.
Quattro i focus tematici dell'appuntamento 2014, che corrispondono ai temi caldi e agli sviluppi futuri del settore sanità e assistenza, ovvero: Disabilità, Terza Età, Ospedale e territorio, Internazionalizzazione.
Alla disabilità sarà dedicato il salone HORUS: area con prodotti, servizi, iniziative per l'handicap, l'ortopedia e la riabilitazione. In questo ambito i visitatori potranno quindi trovare una vastissima vetrina di ausili e articoli, come pure di soluzioni per la mobilità e il tempo libero o apparecchi e attrezzature per la riabilitazione, e tanto altro ancora.
Exposanità sarà anche un ricco calendario di eventi ed approfondimenti, che spazieranno dalla salute alla mobilità, alla scuola, alle vacanze, all'autonomia…
Qui una panoramica completa di ciò che bisogna sapere su Exposanità e su ciò che troverete in fiera a Bologna dal 21 al 24 maggio 2014.
GLI ESPOSITORI CONSIGLIATI DA DISABILI.COM
LA FIERA VIRTUALE DI EXPOSANITA' 2014
VAI CON DISABILI.COM A EXPOSANITA'
AREE TEMATICHE EXPOSANITA'
SERVIZI PER I VISITATORI DISABILI
INFO E BIGLIETTI EXPOSANITA'
BIGLIETTO OMAGGIO EXPOSANITA'
L'APERITIVO DI DISABILI.COM A EXPOSANITA'
DISABILI.COM PARLA DI EXPOSANITA'
LA MAPPA DEL QUARTIERE FIERISTICO
Vi ricordiamo che nei giorni della manifestazione l'intera redazione di Disabili.com si trasferirà alla Fiera di Bologna da dove seguirà per voi le iniziative, registrerà le novità di prodotti e servizi e vi aspetterà nel proprio stand (padiglione Horus (19), stand C16) per una sorpresa che per ora non vi sveliamo… STAY TUNED! |
Qui le cose principali dell'edizione 2012 di Exposanità:
Qui le anticipazioni sulla edizione 2016 di Exposanità Bologna!
Exposanità 2024
EXPOSANITÀ 2024
Aggiornamento date Exposanità: Exposanità 2024, la principale Mostra internazionale al servizio della sanità e dell'assistenza, torna con un evento nel 2024 dedicato a tutte le aziende e i professionisti che si occupano di sanità.
Quando si svolge
Appuntamento di altissimo livello dove aziende, operatori e cittadini potranno confrontarsi, informarsi e conoscere tutte le novità del settore, il Salone dà appuntamento presso Bologna Fiere ad Exposanità 2024 dal 17 al 19 Aprile 2024.
Dove si svolge
Nell'area espositiva di Bologna Fiere i visitatori troveranno una panoramica completa sui prodotti e servizi per gli ospedali, la diagnostica, la sanità digitale, l’ortopedia, la riabilitazione, la disabilità, le innovazioni della stampa 3D e della robotica per il settore medicale.
precedenti edizioni
EXPOSANITA' 2022
Exposanità 2022 si è tenuta da dall'11 al 13 maggio 2022: in quei giorni la nostra redazione si è trasferita in fiera: al Padiglione 16 - Stand A16. Qui la nostra sintesi col meglio di.
Qui tutte le novità in fatto di ausili per la disabilità visti ad Exposanità 2022: i video
Qui gli espositori di Exposanità consigliati da Disabilicom!
Biglietto gratis Exposanità
Con disabilicom entri gratis ad Exposanità! Per i nostri lettori è possibile risparmiare il costo del biglietto d'ingresso (35 Euro): basta richiedere un codice da convalidare online per poi stampare comodamente a casa il biglietto valido per tutti i giorni della manifestazione. C'è tempo fino al 15 aprile!
Clicca qui sotto e ottieni il tuo biglietto omaggio!
Area dedicata alla disabilità
Come sempre, a Exposanità il salone HORUS sarà l'area dedicata a prodotti, servizi, iniziative per l'handicap, l'ortopedia e la riabilitazione: il salone è interamente dedicato alle categorie professionali di riferimento (terapisti occupazionali, medici, tecnici ortopedici, gestori di negozi di articoli sanitari e ortopedia), oltre alle persone disabili e le loro famiglie. Dalle carrozzine ai sollevatori ai cateteri agli ausili per la vita quotidiana, passando per gli allestimenti auto, qui i visitatori con disabilità potranno conoscere e provare le più recenti novità del mercato.
Programma ed eventi
Ma ad Exposanità, come ormai d'abitudine, non ci saranno solo prodotti: in programma nei giorni e negli spazi della fiera un fitto calendario di appuntamenti con eventi ed approfondimenti a tema disabilità a tutto tondo. Consulta il nostro speciale per conoscere gli orari della fiera, come prenotare carrozzine e ausili per muoversi nel quartiere fieristico, la posizione e i prodotti presentati dalle principali aziende del settore, gli appuntamenti imperdibili del porogramma, e molto altro.
Servizi per visitatori con disabilità
Alcune info importanti su servizi e inizziative dedicati ai visitatori con Exposanità oltre al BIGLIETTO GRATIS EXPOSANITÀ 2022
→ PARCHEGGI DISABILI EXPOSANITA' E TRASPORTI
Informazioni utili per l'ingresso e il parcheggio gratuito riservato a persone con disabilità, in possesso del contrassegno auto→ NAVETTA DISABILI GRATUITA EXPOSANITA'
Tra i servizi messi in campo da Exposanità, la navetta gratuita per consentire ai visitatori con disabilità di raggiungere più agevolmente la fiera, dalla stazione dei treni di Bologna, previa prenotazione.
→ NOLEGGIO AUSILI MOBILITÀ IN FIERA
Per facilitare la visita della fiera da parte delle persone con disabilità, migliorandone la mobilità in loco, è previsto il servizio di noleggio gratuitodi mezzi elettrici (scooter, ruotino e carrozzina), previa prenotazione.
→ PROGRAMMA CONVEGNI E APPROFONDIMENTI
Vieni a salutarci a Exposanità durante i giorni di fiera: ti aspettiamo al Padiglione 16, stand A16! |
Segui la nostra diretta dalla fiera durante tutti i giorni della manifestazione sui nostri canali social!
Qui i momenti più salienti dell'edizione 2018:
...e le info della scorsa edizione
→ LA FIERA VIRTUALE
→ IL MEGLIO DI EXPOSANITA' 2018
→ VIAGGIA NEL PRIMO CATAMARANO ACCESSIBILE CON EXPOSANITA'
→ COLLOQUI DI LAVORO PER CATEGORIE PROTETTE
→ INIZIATIVE SPORTIVE A EXPOSANITA'
→ MOSTRA E CONTEST BAGNI ACCESSIBILI
→ PREMIO BANDIERA LILLA PER IL TURISMO ACCESSIBILE
Altre edizioni
Qui puoi rivedere alcune tra le cose più interessanti della edizione di Exposanità 2016:
→FIERA VIRTUALE EXPOSANITA'
→AREA TEST CARROZZINE
Disfunzione Erettile: cos’è, diagnosi, cause e rimedi
La Disfunzione Erettile consiste nell’incapacità di mantenere o raggiungere una adeguata erezione in modo da poter compiere un rapporto sessuale in maniera completa. L’uomo che soffre di questo disturbo - in maniera non sporadica ma ripetuta - può avere difficoltà a raggiungere un’erezione, a mantenere una erezione, o non raggiungerla affatto.
La DE è un disturbo che afferisce alla salute sessuale maschile, ma spesso porta con sé importanti ricadute anche sulla sfera psicologica, oltre che sociale, tanto da arrivare a compromettere, talvolta, un sereno rapporto con la propria sessualità, anche di coppia. Per questo motivo è importante affiancare, ad un trattamento eventualmente di tipo farmacologico o chirurgico, anche un percorso psicologico, da affrontare, in caso, con il/la partner.
In questo speciale cerchiamo di affrontare l’argomento nei suoi punti più nevralgici: cause, diagnosi, soluzioni e opzioni di trattamento.
CAUSE DELLA DISFUNZIONE ERETTILE
Contrariamente a quanto si potrebbe credere, l'impotenza non è necessariamente legata all’età - quindi esclusivamente correlata all’invecchiamento, nel quale, pure, si registra un suo amento – ma interessa, nel mondo, anche molti uomini con meno di 65 anni. Le sue cause non sono solo di tipo organico - quindi legate a problematiche fisiche, che possono andare da patologie neurologiche, cardiologiche o ormonali, ad esempio- , ma anche di tipo psicologico, come quella che comunemente viene chiamata ansia da prestazione. Continua a leggere
DIAGNOSI DELLA DISFUNZIONE ERETTILE
Sperimentare sporadicamente difficoltà nell’erezione è del tutto normale. Quando però gli episodi si susseguono e la vita sessuale ne veine compromessa, è possibile che ci sia una problematica di Disfunzione Erettile, che va diagnosticata per poter essere opportunamente trattata e curata. Per intervenire è quindi necessario rivolgersi al proprio medico di base, che ci indirizzerà verso lo specialista, il quale procederà con una indagine, anche attraverso esami clinici, per comprendere l’origine del problema e approntare una strategia terapeutica tra quelle disponibili. Continua a leggere
DISFUNZIONE ERETTILE: QUALI SOLUZIONI E TRATTAMENTI
La Disfunzione Erettile è ancora un disturbo in larga parte tabù, mentre le proiezioni ci dicono che nei prossimi 20 anni è destinato a crescere. La buona notizia è che la Disfunzione Erettile può essere trattata, con possibilità di risolvere il problema intervenendo su più fronti. Continua a leggere
PROTESI PENIENA e TIPI DI IMPIANTI
Tra le opzioni di trattamento per la Disfunzione Erettile, una alternativa alla terapia farmacologica (che può essersi rilevata inefficace o inadatta) è rappresentata dalla protesi peniena, ovvero una protesi al pene, che permette di avere una erezione senza utilizzo di farmaci.
Si può optare per l’impianto di protesi peniena idraulica o protesi peniena malleabile.
Continua a leggere
TROVA UNO SPECIALISTA
Farsi affiancare e seguire da uno specialista è il primo passo per affrontare il problema in maniera efficace, evitando rischiosi fai da te e procedendo in piena sicurezza per la vostra salute. Il medico urologo, dopo aver valutato la vostra situazione complessiva e aver emesso una diagnosi, vi accompagnerà in un percorso terapeutico per scegliere, tra i vari trattamenti possibili, quello più adatto al vostro caso. Vai alla pagina dedicata
SCARICA IL KIT INFORMATIVO
Cause, patologie eventualmente correlate, spiegazioni sulle varie opzioni terapeutiche per la DE: nel kit informativo da caricare in pdf puoi trovare le risposte ad alcune domande al riguardo. Ricordiamo che queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il consulto del medico, che potrà darti tutte le informazioni approfondite sul disturbo e le sue opzioni terapeutiche.
Servizio in collaborazione con il portale DE SOLUZIONI
Approfondimenti

Speciale Exposanità
EXPOSANITA' 2022 ***AGGIORNAMENTO: LA PROSSIMA EDIZIONE DI EXPOSANITA' SI TERRA' DALL'11 AL 13 MAGGIO 2022 *** ...

ASSISTENZA DOMICILIARE
ASSISTENZA DOMICILIARE L'assistenza domiciliare è un insieme di cure di carattere medico ed assistenziale prest...

PIAGHE DA DECUBITO
PIAGHE DA DECUBITO Il decubito, termine con cui si intende genericamente la posizione del malato a letto, può ...

CATETERISMO: APPROFONDIMENTO SPECIALE
CATETERISMO - SPECIALE D'APPROFONDIMENTO Il cateterismo è una pratica molto diffusa che permette a chi non possiede...