ASSISTENZA DOMICILIARE
A cura di Gabriella Fogli
A cura di Gabriella Fogli

LE DOMANDE PIU' FREQUENTI
È un servizio che si paga?
Il Servizio è previsto dal Servizio Sanitario Nazionale: le prestazioni infermieristiche e le prestazioni mediche, come quelle del terapista della riabilitazione non sono soggette a pagamento né per intero né con il ticket.
Chi verrà a casa mia?
A seconda del progetto assistenziale verranno a domicilio il medico di famiglia o il pediatra, per quanto di loro Competenza. Se vi sono necessità infermieristiche, l'infermiere del servizio "Cure domiciliari". Se si tratta di un progetto di riabilitazione, verranno operatori quali i terapisti della riabilitazione (fisioterapista, logopedista). Se vi è stata, infine, una richiesta di visita specialista domiciliare, verrà il medico specialista.
Mia mamma di 70 anni, non autosufficiente, vive con me da anni; attualmente è ricoverata in ospedale e ha bisogno di continuare a fare delle flebo con l'antibiotico a casa. Come potete aiutarmi?
È importante che l'ospedale segnali la situazione al Servizio Cure Domiciliari, con le dimissioni protette. Per questo, si rivolga ai sanitari del reparto che potranno aiutarla e indirizzarla all'eventuale personale che si occupa del collegamento ospedale-territorio (ufficio dimissioni protette o assistenti sociali, a seconda degli ospedali).
In sintesi, l'ospedale segnala via fax, con un modulo predisposto, le necessità della persona in termini di cure sanitarie a domicilio, in questo caso: flebo con l'antibiotico.
Il Servizio di Cure Domiciliari si metterà , quindi, in contatto con il reparto ospedaliero e con il medico di famiglia, e concorderà sulla data della dimissione al fine di dare continuità alle cure. Quindi il medico di famiglia e gli infermieri del servizio di Cure Domiciliari verranno a domicilio della persona per la presa in carico e la successiva assistenza.
NB: per l'assistenza a casa è fondamentale la presenza di una persona di riferimento, chiamato anche "care giver".
Sono assistito dal servizio Cure Domiciliari; ho bisogno che mi vengano prescritti degli ausili. A chi mi devo rivolgere?
In base all'ausilio necessario (un letto, un materasso, una carrozzina ‑¬¦ ma anche pannoloni, traversine, cateteri‑¬¦) sarà lo stesso Gruppo Infermieristico a dare indicazioni su come si attiva la fornitura. In particolare, in caso di bisogno di pannoloni o cateteri - se non fosse già in corso una fornitura con il Servizio Protesi- il Gruppo Infermieristico darà indicazioni su come avviare la fornitura, direttamente a domicilio o presso un fornitore scelto dalla famiglia.
Ci sono ausili che per la loro complessità richiedono una prescrizione da parte del medico specialista.
Il Servizio è previsto dal Servizio Sanitario Nazionale: le prestazioni infermieristiche e le prestazioni mediche, come quelle del terapista della riabilitazione non sono soggette a pagamento né per intero né con il ticket.
Chi verrà a casa mia?
A seconda del progetto assistenziale verranno a domicilio il medico di famiglia o il pediatra, per quanto di loro Competenza. Se vi sono necessità infermieristiche, l'infermiere del servizio "Cure domiciliari". Se si tratta di un progetto di riabilitazione, verranno operatori quali i terapisti della riabilitazione (fisioterapista, logopedista). Se vi è stata, infine, una richiesta di visita specialista domiciliare, verrà il medico specialista.
Mia mamma di 70 anni, non autosufficiente, vive con me da anni; attualmente è ricoverata in ospedale e ha bisogno di continuare a fare delle flebo con l'antibiotico a casa. Come potete aiutarmi?
È importante che l'ospedale segnali la situazione al Servizio Cure Domiciliari, con le dimissioni protette. Per questo, si rivolga ai sanitari del reparto che potranno aiutarla e indirizzarla all'eventuale personale che si occupa del collegamento ospedale-territorio (ufficio dimissioni protette o assistenti sociali, a seconda degli ospedali).
In sintesi, l'ospedale segnala via fax, con un modulo predisposto, le necessità della persona in termini di cure sanitarie a domicilio, in questo caso: flebo con l'antibiotico.
Il Servizio di Cure Domiciliari si metterà , quindi, in contatto con il reparto ospedaliero e con il medico di famiglia, e concorderà sulla data della dimissione al fine di dare continuità alle cure. Quindi il medico di famiglia e gli infermieri del servizio di Cure Domiciliari verranno a domicilio della persona per la presa in carico e la successiva assistenza.
NB: per l'assistenza a casa è fondamentale la presenza di una persona di riferimento, chiamato anche "care giver".
Sono assistito dal servizio Cure Domiciliari; ho bisogno che mi vengano prescritti degli ausili. A chi mi devo rivolgere?
In base all'ausilio necessario (un letto, un materasso, una carrozzina ‑¬¦ ma anche pannoloni, traversine, cateteri‑¬¦) sarà lo stesso Gruppo Infermieristico a dare indicazioni su come si attiva la fornitura. In particolare, in caso di bisogno di pannoloni o cateteri - se non fosse già in corso una fornitura con il Servizio Protesi- il Gruppo Infermieristico darà indicazioni su come avviare la fornitura, direttamente a domicilio o presso un fornitore scelto dalla famiglia.
Ci sono ausili che per la loro complessità richiedono una prescrizione da parte del medico specialista.
Torna alla Home di ASSISTENZA DOMICILIARE