Legge & Fisco
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Sottocategorie
Generale
Chi cerca e chi offre: deposita il tuo messaggio nel forum, forse c'è già l'azienda che cerca proprio te!
Badanti e colf
SPECIALE BADANTI 2010
a cura di Ilaria Vacca
Attenzione: lo speciale aggiornato si trova alla nuova pagina Badanti
In Italia lavorano tra le 700.000 e il milione di badanti. L’80 % sono straniere e 360 mila sono irregolari (si tratta quindi del 57%). Si tratta di un coinvolgimento che interessa quasi un milione di persone, tra e lavoratori famiglie. Famiglie che hanno speso 9,3 miliardi di euro per queste retribuzioni.
Al d.l.78/2009 (decreto anticrisi) si accompagnano una serie di emendamenti, cioè proposte di modifica, tra cui una proposta per regolarizzare badanti e colf.
Questa proposta vuole essere la risoluzione per 360 mila irregolari, tra badanti (assistenti alla persona) e collaboratrici domestiche.
Ecco quello che c’è da sapere
CHI HA DIRITTO ALLA REGOLARIZZAZIONE?
Agevolazioni fiscali disabili 2023
GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI DISABILI
Che agevolazioni hanno le persone con disabilità, legge 104 e gli invalidi civili? Quali sono le agevolazioni con Legge 104 o con invalidità? Di quali contributi, sconti, detrazioni si può fruire se si è invalidi? Cosa si può portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi? È online sul sito dell'Agenzia delle Entrate la nuova "Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili", aggiornata a FEBBRAIO 2023, che illustra le norme fiscali a favore dei contribuenti disabili e delle loro famiglie. La guida contiene informazioni su detrazioni, agevolazioni e sconti fiscali, con l'inserimento anche della nuova detrazioni del 75% sui lavori per abbattimento delle barriere architettoniche, che è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2022 e prolungata fino al 2025.
Abbiamo cercato di riassumere per voi i punti salienti della Guida.
- AGEVOLAZIONI DISABILI PER IL SETTORE AUTO
Per il settore auto sono previste alcune agevolazioni per persone con disabilità. Se in possesso di specifici requisiti, si può accedere alladetrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto, all' Iva agevolata al 4% sull’acquisto, all' esenzione dal bollo auto e dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà
- SPESE SANITARIE E DI ASSISTENZA DISABILI
In presenza di determinati requisiti, è prevista la deduzione dal reddito complessivo dell’intero importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica
- DETRAZIONE IRPEF FIGLI DISABILI A CARICO
Per ogni figlio portatore di handicap fiscalmente a carico spettano specifiche detrazioni Irpef, concesse in funzione del reddito complessivo posseduto nel periodo d’imposta, e con un importo che diminuisce con l’aumentare del reddito
- DETRAZIONI MOBILITA' E BARRIERE ARCHITETTONICHE
E' prevista la possibilità di detrazione Irpef delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche
- ALTRE AGEVOLAZIONI PER NON VEDENTI
Specificamente per le persone non vedenti è prevista anche la possibilità di detrazione dall’Irpef del 19% delle spese sostenute per l’acquisto del cane guida, la detrazione forfettaria delle spese sostenute per il mantenimento del cane guida e l'iva agevolata per l'acquisto di prodotti editoriali
- AGEVOLAZIONI DISABILI ACQUISTO AUSILI TECNICI E INFORMATICI
In presenza di determinati requisiti, è prevista la possibilità di portare in detrazione Irpef del 19% la spesa sostenuta per i sussidi tecnici e informatici, e accedere all'Iva agevolata al 4% per il loro acquisto
- DETRAZIONE IRPEF POLIZZE ASSICURATIVE DISABILITÀ
Modulazione dell'importo detraibile per i premi versati per le polizze assicurative, a tutela delle persone con disabilità grave (come definita dall’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992), che coprono il rischio di morte
- AGEVOLAZIONE IMPOSTA DI SUCCESSIONE, DONAZIONE E TRUST DISABILI
Trattamento agevolato (o esenzione) sull'imposta di successione e donazione in favore di persone portatrici di handicap ai sensi della legge 104/92
- DOCUMENTI E CERTIFICATI PER AVERE LE AGEVOLAZIONI FISCALI
Quali documenti procurarsi e conservare per poter accedere alle agevolazioni o dimostrare di averne diritto, in caso di verifiche
- SERVIZI A DOMICILIO E NUMERI UTILI
I servizi di assistenza dell'Agenzia delle entrate
- RIFERIMENTI NORMATIVI AGEVOLAZIONI FISCALI DISABILI
Raccogliamo qui un elenco di testi, leggi, Circolari e chiarimenti dell'Agenzia delle entrate, con riferimento ai rispettivi ambiti
-COME SI CALCOLA L'IVA AL 4% DISABILI (FORMULA)
Come si calcola lo sconto che le persone disabili hanno su prodotti e ausili acquistati con iva al 4% anziché al 22%? Vediamo la formula
TESTO COMPLETO DELLA GUIDA AGEVOLAZIONI FISCALI DISABILI 2023 (scaricabile)
Vecchi articoli in materia:
TESTO COMPLETO GUIDA AGEVOLAZIONI FISCALI DISABILI 2022
TESTO COMPLETO GUIDA AGEVOLAZIONI FISCALI DISABILI 2021
TESTO COMPLETO GUIDA AGEVOLAZIONI FISCALI DISABILI 2020
TESTO COMPLETO GUIDA AGEVOLAZIONI DISABILI 2019
Iva ridotta elettrodomestici per disabili: cosa bisogna sapere (2 dicembre 2019)
TESTO COMPLETO DELLA GUIDA AGEVOLAZIONI DISABILI 2017
Diritti dei disabili
Dai diritti costituzionali ai diritti "esigibili"

Quali sono i diritti delle persone con disabilità, sul fronte scuola, salute, lavoro, accessibilità? Fa il punto una utilissima guida composta di 53 pagine articolate in 13 capitoli dedicati al diritto alla salute, al lavoro, all'istruzione, ma anche alle agevolazioni fiscali, all'esenzione dai ticket, al riconoscimento dell'invalidità: è questa la guida "I diritti dei cittadini con disabilità . Dai diritti costituzionali ai diritti esigibili" realizzata dal Centro Nazionale malattie rare dell'Istituto superiore di sanità insieme alle associazioni "Prader Willi" della Calabria e "Crescere" di Bologna.
La guida vuole essere un vademecum perché i cittadini disabili possano conoscere ed esercitare i propri diritti, districandosi tre leggi e procedure burocratiche.
Disabili.com ha voluto compendiare per voi il contenuto della guida in modo che, tramite i rimandi legislativi contenuti nella guida e con l'aiuto dei nostri approfondimenti speciali, possiate farvi un quadro il più esaustivo possibile.
- DIRITTO ALL'EDUCAZIONE E ALL'ISTRUZIONE
Inserimento scolastico del bambino con handicap, tasse di iscrizione a scuola, trasporto di alunni e studenti con disabilità, diritto ad avere un insegnante di sostegno o un assistente scolastico: come fare?
- RICONOSCIMENTO DELL'INVALIDITA'
Requisiti, procedure, documentazioni, tempistiche del riconoscimento dell'invalidità civile
- DIRITTO AL LAVORO / DIRITTI DEI LAVORATORI
Come funzionano le categorie protette e l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità? Quali gli strumenti attualmente in vigore per trovare lavoro se si è disabili?
- DIRITTO DI VOTO / AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO / STRUMENTI INFORMATICI / BARRIERE ARCHITETTONICHE / SERVIZI SOCIALI / TUTELA GIUDIZIARIA ANTIDISCRIMINAZIONE
- BENEFICI FISCALI
Agevolazioni fiscali con iva agevolata disabili, detrazioni irpef disabili e altri benefici fiscali
- AGEVOLAZIONI TELEFONICHE / CONTRASSEGNO DISABILI PER CIRCOLAZIONE E SOSTA / ESENZIONE DAL TICKET / TRASPORTO AEREO
- INVALIDITA' ONCOLOGICA
Agevolazioni fiscali, diritti sulposto di lavoro e riconosciemtno di invalidità oncologica per persone malate di tumore
Scarica il testo completo della guida in pdf I DIRITTI DEI CITTADINI CON DISABILITA' (aggiornata a marzo 2011) o nella versione inglese
Potete consultare anche la pagina dedicata all' INDENNITA' DI ACCOMPAGNAMENTO, il principale sostegno economico che spetta ai disabili dichiarati totalmente invalidi.
In Disabili.com parliamo di DIRITTI DEI DISABILI
Per approfondire vedi anche lo speciale I DIRITTI DEI DISABILI: DOMANDE FREQUENTI
NOMENCLATORE TARIFFARIO
NOMENCLATORE TARIFFARIO AUSILI PER DISABILI
Il Nomenclatore Tariffario è il documento emanato e periodicamente aggiornato dal Ministero della Salute che stabilisce la tipologia e le modalità di fornitura di protesi e ausili a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Questo siginifica che se una persona con disabilità ha necessità di ricevere un ausilio per la sua vita quotidiana (es. una carrozzina, un deambulatore, un letto elettrico), può farne richiesta alla sua ASL per ricevere lo in comodato gratuito.
Il 12 gennaio 2017 è stato firmato dal Premier Gentiloni il Dpcm sui nuovi Livelli essenziali di Assistenza, contenenti anche il nuovo Nomenclatore Tariffario delle protesi e degli ausili, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18/03/2017, che va ad aggiornare quello fermo al 1999, stabilito dal D.M. 332 del 27/8/1999, pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale del 27/9/1999, dal titolo: "Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell'ambito del Servizio sanitario nazionale: modalità di erogazione e tariffe".
L'articolo 17 del decreto 12 gennaio 2017 riguarda l'assistenza protesica, con le relative modalità di erogazione (allegato 12).
L'allegato 5 al Dpcm stabilisce tipologie e caratteristiche delle protesi, delle ortesi e degli ausili ammessi alla fornitura a carico del Servizio Sanitario Nazionale ed è articolato in tre elenchi - elenco 1, elenco 2A ed elenco 2B
Il nuovo Nomenclatore è ora così suddiviso:
- elenco 1 con le protesi e le ortesi costruite o allestite su misura da un professionista abilitato all'esercizio della specifica professione sanitaria o arte sanitaria ausiliaria, gli aggiuntivi e le prestazioni di manutenzione, riparazione, adattamento o sostituzione di componenti di ciascuna protesi o ortesi
- elenco 2 A con gli ausili tecnologici di fabbricazione continua o di serie che, a garanzia della corretta utilizzazione da parte dell'assistito in condizioni di sicurezza, devono essere applicati dal professionista sanitario abilitato;
- elenco 2 B con gli ausili tecnologici di fabbricazione continua o di serie, pronti per l'uso, che non richiedono l'applicazione da parte del professionista sanitario abilitato, indicati nell'elenco 2B.
AUSILI, PROTESI, ORTESI PER DISABILI: COME OTTENERLI?
INFOGRAFICA RIASSUNTIVA PROCEDURA PER RICHIEDERE PRIMO O SECONDO AUSILIO
Testo completo del DPCM 12 gennaio 2017
Allegato 5 Ausili Nomenclatore tariffario
Allegato 12 Modalità di erogazione protesica
ATTENZIONE Affinché le nuove prestazioni specialistiche e di assistenza protesica “su misura”, inserite nei nuovi LEA, possano essere erogate effettivamente, è necessario attendere la pubblicazione delle tariffe, in via di definizione, da corrispondere per queste prestazioni agli erogatori sia pubblici (Aziende sanitarie e ospedaliere, Aziende ospedaliero-universitarie, Irccs pubblici) che privati equiparati o accreditati (Irccs privati, Ospedali religiosi, ambulatori e laboratori, aziende ortopediche, ecc.). Nel periodo tra l’entrata in vigore dei nuovi LEA e la pubblicazione del decreto con le tariffe, verranno erogate - anche agli assistiti esenti, vecchi e nuovi, per patologia o per gravidanza - ancora le prestazioni e gli ausili elencati nel decreto del 2001 (LEA precedenti), fatte salve le prerogative delle Regioni. Le tariffe a cui fare riferimento, pertanto, sono ancora quelle contenute nel nomenclatore tariffario stabilito dal D.M. 332 del 27/8/1999, pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale del 27/9/1999, dal titolo: "Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell'ambito del Servizio sanitario nazionale: modalità di erogazione e tariffe":
Testo completo del D.M. 332/99
Testo completo del Nomenclatore
ASSISTENZA SANITARIA E AUSILI EROGATI DAL SSN: SCARICA LA GUIDA I NOSTRI DIRITTI
Articoli correlati al Nuovo Nomenclatore Tariffario:
Nuovi Lea: c’è la firma anche del premier Gentiloni. Verso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (gennaio 2017)
Ok di Camera e Senato ai nuovi Lea, attesi a fine anno (dicembre 2016)
Ausili. Cosa manca alla riforma del Nomenclatore per essere una buona riforma? (novembre 2016)
Nuovo Nomenclatore: entrano i propulsori di spinta; le carrozzine superleggere negli ausili di serie (novembre 2016)
Il nuovo Nomenclatore di ausili e protesi per disabili è dietro l'angolo (luglio 2016)
Il nuovo Nomenclatore Tariffario ruoterà intorno ad appropriatezza e competenza prescrittive? (maggio 2016)
I diritti dei disabili: domande frequenti
Disabili.com in collaborazione con il portale Lavorosalute.it ha realizzato un compendio dei dubbi di natura legale più frequenti con cui un disabile si trova a confrontarsi nel corso della propria vita.
Grazie alla preziosa consulenza dell'avvocato Poli troverete quindi di seguito compendiate risposte in ambito di:
- Legge 104
- Lavoro e pensionamento
- Agevolazioni fiscali
- Legislazione e diritti
- Riconoscimento handicap
- LEGGE 104
COMPATIBILITA' TRA 104 E CASSA INTEGRAZIONE
LEGGE 104 DOPO LA MAGGIORE ETA'
ACCUMULO DI PERMESSI LAVORATIVI 104
LEGGE 104 PER PERMESSO RETRIBUITO
- LAVORO E PENSIONAMENTO
PENSIONAMENTO ANTICIPATO E DDL 2206
CONGEDO RETRIBUITO IN CASO DI RICOVERO
CHIARIMENTO SUI PERMESSI RETRIBUITI
PERMESSI PER DISABILE AL LAVORO
LICENZIAMENTO PER SOPRAVVENUTA INVALIDITA'
PERMESSO RETRIBUITO PER DUE FIGLI
PERMESSO RETRIBUITO CUMULATIVO
ASSUNZIONE ASSISTENTE A DOMICILIO
- AGEVOLAZIONI FISCALI
AGEVOLAZIONI SETTORE AUTO PER PLURIAMPUTATI
AGEVOLAZIONI FISCALI SU CURE ODONTORIATICHE
AGEVOLAZIONI FISCALI SU PIU' DI UN MEZZO DI TRASPORTO
- LEGGISLAZIONE E DIRITTI
ACCOMPAGNAMENTO NEGATO, CHE FARE?
INDENNITA’ DI ACCOMPAGNO TOLTA
UNA CASA PER TUTELARE IL FIGLIO DISABILE
- RICONOSCIMENTO HANDICAP
VISITA DI ACCERTAMENTO INVALIDITA'
QUANDO LA DISABILITA' E' "GRAVE"?
VERBALI DI ACCERTAMENTO HANDICAP PER LE AMMINISTRAZIONI
CHIARIMENTO SU INVALIDITA’ E DISABILITA’
Per approfondire vedi anche lo speciale I DIRITTI DEI DISABILI
Legge 104 disabili: cos'è e come si ottiene l'accertamento dell'handicap
LA LEGGE 104/92
AGGIORNAMENTO 2023
Cos'è la Legge 104? Chi ne ha diritto? Quali sono i requisiti? Come si richiede? Quali sono le agevolazioni? A chi spetta? Come si accerta l'handicap? Cerchiamo di dare risposte a queste domande in questo speciale di approfondimento.
Cos'è la legge 104: La legge 5 febbraio 1992 n. 104, più nota come legge 104/92, è il riferimento legislativo "per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate". Principali destinatari della Legge 104 sono dunque i cittadini disabili, ma non mancano riferimenti anche a chi vive con loro, spesso caregiver di queste persone. Il presupposto è infatti che l'autonomia e l'integrazione sociale si raggiungono garantendo alla persona in stato di handicap e alla sua famiglia adeguato sostegno.
E questo supporto può essere sotto forma di servizi di aiuto personale o familiare, ma si può anche intendere come aiuto psicologico, psicopedagogico, tecnico.
NOVITA' LEGGE 104 2023
Raccolta di articoli sulle ultime novità riguardanti la legge 104 e i benefici correlati previsti per persone con disabilità e loro famigliari
*** AUMENTO PERMESSI LEGGE 104. TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE
EMERGENZA COVID 19:Segnaliamo importanti aggiornamenti relativi ai permessi connessi alla Legge 104, introdotti eccezionalmente dal decreto "Cura Italia" e confermati dal successivo "Decreto Rilancio" per far fronte alla situazione di emergenza a causa dell'epidemia da Coronavirus ***
Dopo l'entrata in vigore, la Legge 104/92 è stata aggiornata in alcune sue parti, per effetto di norme introdotte successivamente. Di seguito, vediamo le cose più importanti da sapere sulla legge 104.
La legge 104 detta i principi dell'ordinamento in materia di diritti, integrazione sociale e assistenza delle persona con disabilità, che sia stata riconosciuta "con handicap". Vediamo quindi chi è la persona con handicap, come definito dalla legge 104/92
QUALI DIRITTI GARANTISCE LA LEGGE 104 ALLE PERSONE DISABILI:
AGEVOLAZIONI FISCALI
Tutte le agevolazioni fiscali alle quali ha diritto una persona invalida, alla quale sia stato riconosciuto lo stato di handicap (con o senza gravità), in base alla Legge 104
AGEVOLAZIONI CON ART.3 COMMA 1 DELLA LEGGE 104
La differenza fondamentale tra il riconoscimento del comma 1 o del comma 3 nel verbale di riconoscimento di handicap è legata al riconoscimento o meno per la persona disabile dello stato di gravità
I PERMESSI LAVORATIVI
Chi può usufruire dei permessi lavorativi da legge 104 per assistere un familiare disabile? Vediamo procedure e normativa
CURE E RIABILITAZIONE
La legge 104 stabilisce le modalità con le quali devono essere garantiti alcuni servizi alle persone con disabilità alle quali sia stato riconosciuto lo status di handicap. Vediamo i principali interventi socio-sanitari previsti
LEGGE 104 E DIRITTO ALL'EDUCAZIONE E ALL'ISTRUZIONE
La legge 104 promuove l’istruzione come tramite per l’integrazione sociale della persona con handicap, ribadendo che l'istruzione deve essere un diritto tutelato a partire dalla scuola materna fino all'università
LAVORO E INTEGRAZIONE LAVORATIVA
La legge 104 garantisce al lavoratore con disabilità e ai familiari che lo assistono alcune tutele: vediamo quali
Quando si possono usare i permessi da Legge 104? Cosa rischia chi li usa indebitamente? Si rischia il licenziamento? Una sanzione? Ne parliamo qui
LEGGE 104 E ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Anche l'abbattimento delle barriere architettoniche concorre all’integrazione sociale della persona handicappata: lo precisa la Legge 104. Vediamo articoli e commi che si riferiscono a opere edilizie e accessibilità
LEGGE 104 E MOBILITA' E TRASPORTI
Quali sono i diritti delle persone in stato di handicap sul fronte della mobilità? L'articolo di riferimento è il n.26 della legge 104
AGEVOLAZIONI FISCALI
Tutte le agevolazioni fiscali alle quali ha diritto una persona invalida, alla quale sia stato riconosciuto lo stato di handicap (con o senza gravità), in base alla Legge 104
IL DIRITTO DI VOTO
In quanto cittadini, le persone con disabilità hanno il diritto di esprimersi attraverso il voto, e questo diritto va garantito. Vediamo cosa stabilisce la legge 104 per gli elettori con disabilità
LE AGEVOLAZIONI CON ART.3 COMMA 1 DELLA LEGGE 104
Vediamo quali sono le agevolazioni specifiche spettanti a tutti coloro a cui sia stata riconosciuta la Legge 104/92 art. 3 comma 1, ovvero nei casi in cui non sia stata riconosciuta la connotazione di gravità
FORMULA PER CALCOLO GIORNI DI PERMESSO CON LEGGE 104
PER APPROFONDIRE
IL TESTO COMPLETO DELLA LEGGE 104
Legge di stabilità 2011

Articoli legge & fisco
ELEZIONI POLITICHE 2013 - VOTO DISABILI
Speciale ELEZIONI POLITICHE 2013 - VOTO DISABILI
PROGRAMMI SU DISABILITA' E WELFARE
In questo speciale stiamo raccogliendo alcune informazioni utili per gli elettori, i programmi e i candidati, con particolare attenzione alle politiche sociali. Qui anche le info sulle modalità di voto previste per le persone con disabilità .
VOTO ASSISTITO
INFORMAZIONI GENERALI PER IL VOTO
Vai a PROGRAMMI DEI PRINCIPALI PARTITI
SPECIALE TRUST DISABILI: UNA TUTELA PER IL DOPO DI NOI
SPECIALE TRUST DISABILI
UNA TUTELA PER IL DOPO DI NOI
Il trust è una forma di protezione legale che ben si inquadra nell'ambito del "dopo di noi".
Prevede la destinazione di alcuni beni da parte di una persona a vantaggio di uno o più soggetti. L'amministrazione dei beni, da parte di un terzo individuo, ha lo scopo di realizzare un programma di azioni a beneficio di chi si vuole tutelare.
Andiamo dunque alla scoperta del trust, specificando che quanto troverete in questo speciale ha uno scopo puramente illustrativo, e non intende sostituire il consulto di un professionista (avvocato, notaio, commercialista), necessario per approfondire l'argomento, decidere se ricorrere a questa forma di protezione e in che modo attuarla.
CONFRONTO CON ALTRE FORME DI TUTELA
TRUST E FISCO
AGEVOLAZIONI STIPULA TRUST DISABILI
GUIDA TRUST E DOPO DI NOI
Elezioni regionali Veneto 2015
Elezioni regionali Veneto 2015
Nuovi LEA e assistenza protesica, le posizioni dei candidati alla Regione Veneto
Domenica 31 magio 2015, dalle ore 7.00 alle 23.00 si vota per eleggere il nuovo Presidente del Veneto.
Considerando che la regione Veneto ha un ruolo ed un peso particolare nella Conferenza delle Regioni e Province Autonome, essendole attribuito il coordinamento per la sanità, abbiamo deciso di fare alcune domande ai candidati, sul tema Nuovi LEA e assistenza protesica, alla luce anche delle novità presentate nelle scorse settimane dal Ministro Lorenzin.
Le domande, inviate ad Alessandra Moretti (PD), Luca Zaia (Lega Nord), Flavio Tosi (Lista Tosi), Jacopo Berti (M5S) sono le seguenti:
1) E' aperta la prospettiva di approvazione a breve dei nuovi Lea e assistenza protesica, ma resta sullo sfondo la spada di Damocle dei tagli alla sanità. Quale impegno si assume rispetto alle esigenze di cura dei cittadini del Veneto?
2) Per l'assistenza protesica, nelle bozze degli elenchi, verrebbero cancellate prestazioni che sono indispensabili per particolari patologie. Se tale scelta venisse confermata, lei al governo della Regione Veneto si impegna a garantire prestazioni extra LEA per rispondere alle esigenze reali delle persone?
3) Con riferimento agli ausili tecnici, molti utenti temono che, con una visione sempre più orientata alla standardizzazione, si stravolga nei fatti l'obiettivo di offrire alla persona disabile soluzioni e strumenti personalizzati. Ma la personalizzazione è elemento necessario per avere uno strumento realmente rispondente in un'ottica di efficienza ed efficacia della cura. A quali misure si impegna per garantire ai cittadini disabili ausili appropriati, utili a migliorare le condizioni di vita e l'integrazione nella società?
4) Nell'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica, sono più che mai necessarie azioni di razionalizzazione, di innovazione e sperimentazione. L'argomento riguarda diversi soggetti interessati: dalle persone con disabilità, alle aziende, alle strutture sanitarie, agli operatori del comparto. Per definire e realizzare le relative politiche nel Veneto, il confronto con le parti interessate è quindi auspicabile. Come si pone rispetto alla proposta di istituire un tavolo permanente regionale sull'assistenza protesica?
Qui sotto le risposte ricevute
Alessandra Moretti (Pd)
Luca Zaia (Lega Nord)
Jacopo Berti (M5S)
Flavio Tosi (risposte non pervenute)
Approfondimenti

SPECIALE MODELLI ICRIC, ICLAV E ACCAS/PS
SPECIALE MODELLI ICRIC, ICLAV E ACCAS/PS Per l’accesso 2014 alle prestazioni assistenziali di residenti in Italia e all...

SPECIALE TRUST DISABILI: UNA TUTELA PER IL DOPO DI NOI
SPECIALE TRUST DISABILIUNA TUTELA PER IL DOPO DI NOI Nell'ambito del "dopo di noi", sono diverse le valutazioni...

Riconoscimento invalidità civile
RICONOSCIMENTO INVALIDITÀ CIVILE Chi ha diritto all'invalidità civile? Come si presenta domanda? Quali sono i tempi, la...

SPECIALE LEGGE 104
SPECIALE LEGGE 104 La legge 104 è la legge che definisce e regola le questioni in fatto di assistenza, integrazioone so...