Dopo di noi e progetti di vita autonoma per persone disabili: cosa funziona e cosa no |
SM e caregiver: quali sono gli effetti del prendersi cura di una persona con Sclerosi Multipla? |
Donne con disabilità: indagine su violenze, abusi e molestie |
Siblings vuol dire (solo) fratelli e sorelle |
Vita, malattia e diritto all'autodeterminazione |
Alunni con disabilità: il 41% è senza senza sostegno |
DSA: come capire se il bambino è dislessico? Ecco la prima piattaforma di screening gratuito online |
Un po' guerriera, un po' allegra: la mia vita di mamma single di un bambino con disabilità grave |
Compie otto anni la fondazione che dà voce alle vittime di incidenti stradali |
Consigli per prevenire e curare lesioni cutanee in una persona in carrozzina |
Le sfide della disabilità, qualità della vita e servizi: se ne parla a Torino |
È ora di parlare anche della dislessia in età adulta |
Quale futuro per le disabilità intellettive? |
Io, sorella di un uomo con malattia mentale |
Emofilia. Due bandi premiano i progetti delle associazioni di malati |
L'Europa deve fare di più per le donne con disabilità |
Persone con disabilità intellettive e capacità decisionale: a che punto siamo? |
Disabilità e diritti: quando i disservizi sono discriminazioni |
Legge sul Dopo di Noi, Trust, progetto di vita personalizzato: cosa bisogna sapere |
Il Garante che monitorerà le strutture residenziali per disabili e anziani |
Comprendere l’autismo dal di dentro: due incontri con Hilde De Clercq |
Sostegno ai malati di SLA e alle loro famiglie: il nuovo servizio online |
Estate 2018: centri estivi, campus e settimane organizzate per ragazzi con DSA o disabilità |
Cosa significa avere una malattia cronica e/o rara in Italia: cifre, costi e inefficienze |
Caregiver day: iniziative, app e strumenti per i caregiver |
Il web e l’empatia nella riabilitazione di ciechi e ipovedenti: il modello di Yeah |
Le voci del cinema italiano donano le parole a chi non può più parlare |
Terzo settore: 300mila euro per le no profit impegnate nella gestione di patologie ad alto impatto sociale |
Elio, papà e testimonial, appoggia la campagna delle famiglie con autismo |
La lezione di LEA, con Sindrome di Down, che va a scuola come tutti |
“La bambina morbida”: i pensieri di una mamma sull’amore e la diversità |
“Diversamente uguali”: come vedono la disabilità bambini e ragazzi? |
Rette RSA e competenze di spesa extraregione: nuova sentenza della Cassazione |
Elezioni del 4 marzo: modalità di voto disabili e il kit di Anffas |
Elezioni. I caregiver chiedono il voto a domicilio come per i loro familiari disabili |
Tre milioni alle Regioni per diagnosi, cura e assistenza della depressione post-partum |
Elezioni 4 marzo. Caregiver familiari: la politica ci ascolti |
A Roma un assegno di 800 euro al mese per disabili gravi e sostegno per i caregiver familiari |
Lombardia. Quasi un caso al giorno di discriminazioni ai danni di persone con disabilità |
Genitori e parenti di chi vive la disabilità aiutano chi la affronta per la prima volta |
Simonetta Agnello Hornby e quella famiglia dove non c’è disabile ma “ognuno ha qualcosa” |
La lettera di Loris Bertocco |
Sindrome di Down, superando i preconcetti si sprona l'autonomia |
Elena e Maria Chiara: poiché siamo disabili la nostra libertà ha una data di scadenza |
Autismo e sessualità, la serie Atypical rompe i tabù |
SLA: un nuovo servizio di supporto a malati e famiglie |
Settembre, il mese giusto per diventare volontari |
La vita del caregiver spiegata a colleghi e datore di lavoro |
Giocare d'estate con i bambini: 10 consigli per imparare divertendosi |
Rette nelle RSA: come ottenere la copertura integrale da parte del Servizio Sanitario |