Menu

Tipografia

Per i caregiver che assistono un familiare anziano o disabile, mantenendo anche un altro lavoro, si tratta di una fatica economica e psicologica gravosa. Tutti i dati in una nuova ricerca

Una nuova ricerca che fotografa la situazione delle famiglie italiane con bisogni assistenziali conferma quanto già sappiamo: il Paese è sempre più vecchio, e sulle famiglie grava gran parte degli aspetti di cura, con la figura del caregiver che è sempre più centrale, e sempre più oberata. Sono questi, in sintesi, i risultati di una ricerca condotta da BCG e Jointly, dal titolo: "Digitale, locale, integrato. Il futuro del Welfare in un Paese che invecchia".

La ricerca
La ricerca congiunta BCG – Jointly ha riguardato più di 12.000 dipendenti di aziende in diversi settori (telecomunicazione, trasporto, alimentare, energia, credito), con lo scopo di indagare i bisogni dei lavoratori caregiver di persone anziane e non autosufficienti, e immaginare nuove soluzioni.
Quella che emerge dalla ricerca è una situazione complessa che, secondo 8 intervistati su 10, è destinata a peggiorare.

Il bisogno di assistenza
Il panorama nel quale si inserisce lo studio è quello di un Paese, il nostro, nel quale quasi un cittadino su quattro ha più di 65 anni (14 milioni in tutto) e la grande maggioranza degli over 75 (l'85%) convive con almeno una malattia cronica.

Assistenza in Italia
A fronte di questi numeri, che vedono una crescente domanda di servizi di assistenza, la ricerca riporta che in Italia solo il 15% di questa domanda è soddisfatta con le risorse pubbliche, con una spesa pubblica per la non autosufficienza che oggi è di circa € 31 miliardi1 (1,75% del PIL): circa 24 miliardi in meno della media di Francia, Germania e Regno Unito.
Sono quindi le famiglie a farsi carico del lavoro di cura e, quando possibile, dei costi.Oggi in Italia i caregiver, cioè le persone che prestano assistenza agli anziani, ai malati o ai familiari con disabilità, sono oltre 7 milioni: per il 30% si tratta di un vero e proprio secondo lavoro.
Chi ne ha la disponibilità economica ricorre al privato: nel 2021 la spesa di welfare delle famiglie è stata di 136,6 miliardi, dove la salute (39 miliardi) e l'assistenza agli anziani (29 miliardi) rappresentano da sole la metà del totale. Gran parte di questa spesa (71%) è sostenuta direttamente dalle famiglie (dati Rapporto Cerved 2022), mentre assicurazioni e corporate welfare ne coprono appena l'1,5% (in particolare, le assicurazioni Malattia e Long Term Care - LTC ) in Italia sono ancora un'eccezione.

Caregiver e lavoro
La ricerca evidenzia che la maggioranza (81%) dei caregiver intervistati si occupa di genitori o parenti anziani e in un caso su tre (31%) lo fa per più di 14 ore settimanali. Una situazione complessa che, secondo 8 intervistati su 10, è destinata a peggiorare. L'impegno prevalente rilevato non è di tipo sociosanitario, ma ugualmente, se non più, impegnativo: i caregiver fanno compagnia, aiutano a spostarsi e a gestire la casa.Per un caregiver con una occupazione, gestire entrambi i lavori è sempre più complesso. Più di un caregiver su tre (38%) teme che parlare al lavoro del proprio ruolo di caregiver possa compromettere in qualche modo la propria carriera e uno su quattro (23%) afferma di non aver ricevuto particolare supporto, dopo aver condiviso la propria situazione.
Il welfare aziendale, adottato da molte aziende, è sfruttato a pieno solo dal 3% degli intervistati, nonostante la possibilità teorica di accedere a numerosi servizi. Il problema è sia comunicativo (la metà degli intervistati afferma di non conoscere l'offerta) sia di contenuto (servizi non in linea con i propri interessi/non di effettivo aiuto).
Due sono i fattori che emergono come prioritari per i caregiver intervistati: la gestione del tempo e l'aspetto finanziario, che sono considerati "rilevanti" o "molto rilevanti" rispettivamente dal 72% e 64% del campione.tabella su caregiver elavoro

Peso psicologico ed economico
Guardando i dati della ricerca, viene rilevato che il 17% dei caregiver spende più di 10.000 euro l'anno e, in un caso su due, si tratta di spese sostenute personalmente. È del tutto comprensibile quindi, che quasi la metà degli intervistati definisca questa situazione "pesante" o "molto pesante":
Il 56% degli intervistati desidera fortemente poter staccare dal lavoro di cura, anche attraverso un sostegno psicologico (44%).
 Dallo studio emerge che la copertura del fabbisogno – finanziario e di servizi – da parte del Pubblico non è sufficiente, ma la copertura privata (assicurativa o nella forma di welfare aziendale) è microscopica, arrivando a coprire poco più dell'1% della spesa sostenuta (datiStudio Osservatorio RSA dell’Università Cattaneo di Castellanza).

I servizi acquistati
In termini di servizi, la maggioranza dei caregiver auditi nella ricerca è costretta a fare da sé (38%) o a comprare dal privato (33%), sempre che se lo possa permettere.
Il settore pubblico viene scelto in media solo dal 25% dei caregiver: a pesare sono la lentezza dell'erogazione, le complessità burocratiche e la mancanza di risorse.
Gli erogatori privati colmano sono scelti solo da un terzo degli intervistati: trattandosi principalmente di aziende o di operatori specializzati, il costo supera le disponibilità, e li rende economicamente inaccessibili a 6 caregiver su 10. A fronte della barriera economica, l'offerta resta poco soddisfacente.


Di fronte a questo scenario insoddisfacente sotto il profilo dei servizi complessivi, è quanto mai urgente prevedere politiche che considerino i vari aspetti, che tengano conto anche dei cambiamenti sociodemografici in atto, i quali riguardano non solo l’aumento dell’età e quindi del numero di anziani, ma anche la diversa composizione delle famiglie – sempre meno numerose - ma anche delle nuove modalità di lavoro e cura che la stessa pandemia ha accelerato, con un ricorso più massiccio allo smartworking come pure alla telemedicina e alle cure da remoto e in digitale. Ciò che abbiamo di fronte è una emergenza che dovrà essere affrontata attraverso un rinnovamento del welfare non solo pubblico, ma anche privato ed aziendale: ambiti che dovranno dialogare per riuscire a rispondere in modo adeguato a quella che è la vera sfida che i prossimi anni ci pongono di fronte.

Per approfondire:

Il rapporto completo

Leggi anche:

Caregiver: chi sono e cosa fanno (e perchè serve una legge subito)

Redazione

bottoncino newsletter
Privacy Policy

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy