DSA - DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DSA sta per Disturbi Specifici dell'Apprendimento. A questa macro famiglia appartengono, ad esempio, dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Vediamo di cosa si tratta
I DSA (disturbi specifici dell'apprendimento) sono disturbi che si manifestano nelle modalità di apprendimento, e che interessano alcune abilità specifiche che devono essere acquisite da bambini e ragazzi in età scolare.
I disturbi specifici dell'apprendimento, che comprendono, tra gli altri, dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia e disprassia, possono comportare difficoltà durante il percorso scolastico in quanto interessano nella maggior parte dei casi le attività di lettura, scrittura e calcolo.
AGGIORNAMENTO 2022: Nuove Linee Guida DSA 2022
aggiornate o incluse nuove indicazioni per diagnosi, trattamenti, riferiti a dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia
Quali sono i Disturbi Specifici dell'Apprendimento
I principali disturbi specifici dell'apprendimento sono:
DISLESSIA
La Dislessia è un disturbo che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente.
La dislessia fa parte dei DSA, ovvero dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento, e non è causata da deficit cognitivi, da problemi sensoriali, neurologici nè psicologici. Continua alla pagina dedicata cliccando sulla parola DISLESSIA
DISGRAFIA
La disgrafia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), non dovuto a deficit intellettivi o neurologici. Si tratta di una difficoltà della scrittura, in particolare nella riproduzione di segni alfabetici e numerici. Continua alla pagina dedicata cliccando sulla parola DISGRAFIA
DISCALCULIA
La discalculia evolutiva è un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA). Può essere definita come un disturbo delle abilità numeriche e aritmentiche, che si sviluppa in bambini privi di deficit cognitivi o neurologici. Continua alla pagina dedicata cliccando sulla parola DISCALCULIA
DISORTOGRAFIA
La disortografia è un DSA che interessa la scrittura, non correlato a deficit sensoriali, motori o neurologici.
Chi soffre di disortografia non rispetta le regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto, non è in grado di tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Continua alla pagina dedicata cliccando sulla parola DISORTOGRAFIA
DISPRASSIA
La Disprassia è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento, che riguarda la coordinazione e il movimento e che può comportare problemi con il linguaggio. Si configura come incapacità a compiere movimento volontari coordinati sequenzialmente in funzione di un preciso scopo. Continua alla pagina dedicata cliccando sulla parola DISPRASSIA
DISTURBO SPECIFICO DELLA COMPITAZIONE
Il disturbo specifico della compitazione è uno dei più comuni DSA - Disturbi specifici dell'apprendimento. Consiste nella difficoltà a suddividere le sillabe in parole e solitamente è associato a problemi di disgrafia. Continua alla pagina dedicata cliccando su DISTURBO SPECIFICO DELLA COMPITAZIONE
DISTURBO SPECIFICO DEL LINGUAGGIO (Disturbo associato)
I disturbi specifici del linguaggio sono definiti disturbi evolutivi "specifici", in quanto non collegati o causati da altri disturbi evolutivi del bambino. Continua alla pagina dedicata cliccando su DISTURBO SPECIFICO DEL LINGUAGGIO
Cosa comporta avere un DSA
I DSA interessano bambini e ragazzi (ma anche adulti) che in genere non hanno disabilità o difficoltà particolari, ma possono rendere o aver reso loro difficile la vita a scuola, se non vengono aiutati nella maniera corretta.
Che diritti hanno le persone con Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Attualmente i bambini e i ragazzi con dislessia o altri DSA non hanno dirittoall'insegnante di sostegno. Hanno però diritto, grazie alle Legge 170/10, a strumenti didattici e tecnologici di tipo compensativo (sintesi vocale, registratore, programmi di video-scrittura e con correttore ortografico, calcolatrice) e a misure dispensative, per permettere loro di sostituire alcuni tipi di prove valitative con altre equipollenti più adatte.
La legge sui DSA
Per approfondire vi suggeriamo il nostro speciale sulla Legge 170/10 sui DSA e LINEE GUIDA e la pagina ministeriale dedicata.
Classificazione
Nella classificazione internazionale ICD- 10 dell' Organizzazione Mondiale della Sanità i DSA sono definiti con la sigla F81.
Patente e DSA
La possibilità di accedere a strumenti compensativi è riconosciuta non solo in ambito scolastico, ma è stata recentemente anche prevista da un decreto del 2021 che prevede del tempo aggiuntivo e strumenti compensativi all'esame di teoria della patente per i candidati con DSA. Ne parliamo nell'articolo Patente e DSA
Altri articoli sui DSA:
DSA e BES: spetta l’Iva ridotta sui servizi per bisogni educativi speciali erogati a bambini e genitori
L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello relativo alla aliquota iva da applicare su servizi erogati a supporto di bambini con BES e DSA, ma anche ai loro genitori e famiglie in DAD
Numeri e distribuzione dei DSA nelle scuole italiane: studio del 2019
Per approfondire:
Le LINEE GUIDA MINISTERIALI PER I DSA
DSA, BES, ADHD: le differenze
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.