Menu

Tipografia

mibact logoMaggiore accessibilità alla cultura, al patrimonio turistico e ai luoghi di interesse storico anche per le persone con disabilità sensoriale, in particolare ciechi e ipovedenti.
E' questo l'obiettivo di un Protocollo d'Intesa firmato ieri da MiBACT, (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo) e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS per tramite dei loro rappresentanti (Anna Maria Buzzi, Direttore generale del MIBACT e Mario Barbuto, Presidente dell'UICI).

Finalità dichiarata, quella di valorizzare il patrimonio culturale del MiBACT promuovendo e monitorando attività di studio e ricerca, nonché interventi tangibili nel settore dell'educazione al patrimonio culturale, della pedagogia del patrimonio, della didattica speciale e dell'accessibilità.

Come leggiamo nel sito del MIBACT, ciascuna delle Parti metterà a disposizione il proprio bagaglio di competenza ed esperienza nel settore. La Direzione Generale, attraverso il Centro per i servizi educativi del museo e del territorio sarà in prima linea in questa importante operazione culturale, sociale e di civiltà.
"Il Protocollo - ha detto Anna Maria Buzzi - è una nuova importante assunzione di responsabilità in un settore che da anni  ci vede impegnati come Ministero. Ad esso seguirà una serie di iniziative concrete che, grazie al documento che oggi abbiamo sottoscritto, saranno messe a sistema per una maggiore efficacia e incisività nel favorire l'accessibilità dei luoghi della cultura su scala locale e nazionale".

Fonte:
http://www.beniculturali.it


IN DISABILI.COM:

CINEMA, TEATRI, MUSEI ACCESSIBILI SONO UN DIRITTO!

TURISMO PER TUTTI: LA SFIDA CHE L'ITALIA PUO' VINCERE