Menu

Tipografia


Via ai lavori di accessibilità e aperto il bando per tirocini negli impianti balneari beneficiari del progetto Tourability nelle spiagge tra Catania e Palermo

Ottime notizia dal fronte mare accessibile. Per la stagione estiva 2024 il progetto siciliano Tourability coinvolgerà 10 spiagge tra Catania (Plaia) e Palermo (Mondello), allo scopo di potenziare il turismo accessibile, attrezzando i litorali siciliani per renderli inclusivi.

I SERVIZI
Le spiagge del progetto Tourability, finanziato dalla Regione Siciliana, sono state selezionate attraverso bando. Le 10 location, oltre ad avere il parcheggio riservato e la disponibilità di servizi igienici attrezzati secondo la normativa vigente per le persone con disabilità saranno ottimizzate con nuove passerelle antiscivolo in legno di pino auto-clavato, le carrozzine per accesso al mare “sand and street”, gli ombrelloni, sdraio funzionali, kit di salvataggio necessari per rendere le giornate estive più divertenti, confortevoli e sicure anche per le persone con disabilità.

LE SPIAGGE DEL PROGETTO
I lidi selezionati dal progetto Tourability sono:
- lungo la Plaia etnea: il Lido America, la Colonia Don Bosco, il Lido le Palme, il Lido Polifemo e il Lido Sablè Sale;
- nel litorale di Mondello a Palermo: il Lido Sirenetta, Lido Acqua Marina, i due Lidi dell’Ombelico Del Mondo, Mondello MIA.

RAGAZZI DISABILI IMPIEGATI NEGLI STABILIMENTI
Il progetto non si limita ad intervenire sulle strutture, ma è previsto che verranno avviati 30 tirocini per ragazzi disabili: a conclusione del percorso formativo, questi ultimi nella stagione 2024 saranno impiegati negli stabilimenti balneari, nei servizi di ristorazione, accoglienza, sala, bar, segreteria, assistenza ai bagnanti. «La selezione dei partecipanti ai tirocini – ha precisato Francesco Cauchi, advisor del progetto Tourability - sarà gestita dal C.P.I.A. Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Catania che grazie a un matching tra le specifiche esigenze delle location turistiche e i profili dei candidati, costruirà nuove opportunità di esperienza lavorativa per giovani persone con disabilità nei lidi beneficiari del Progetto».
Qui il bando di selezione: scadenza invio domande al 26 maggio.

IL COMMENTO
«Stiamo procedendo con le attività previste in modo da garantire che la stagione balneare possa iniziare nel migliore dei modi. I lavori in spiaggia negli stabilimenti balneari sono già iniziati - ha affermato Agostino Sella il presidente di Don Bosco 2000 capofila del progetto Tourability - e saranno fondamentali per rendere le strutture più accessibili e fruibili anche a soggetti con disabilità fisiche e motorie».

CHI È TOURABILITY
Finanziato dalla Regione Siciliana a seguito del trasferimento delle risorse destinate agli Enti ammessi a Finanziamento per “Interventi di turismo accessibile e inclusivo per persone con disabilità” di cui al D.M. del 10 Gennaio 2022, con decreto del Dirigente Generale n. 443 del 11 aprile 2022 di cui all’Avviso Pubblico Regionale per la realizzazione del progetto denominato “SICILIA TUTTINCLUSI”. Sono partner del progetto: Associazione Don Bosco 2000 impresa sociale capofila del progetto, Centro Provinciale Istruzione Adulti Cpia Catania 2, Spazio 47 e Sindacato Italiano balneari, Lido Spiaggia Mia Mondello, Lido Le Palme, Associazione Siciliana Medullolesi Spinali, Delegazione Regionale Siciliana della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, Distretto di Azione Solidale, Mission Società Cooperativa, I Press.

Potrebbe interessarti anche:

Inclusione lavorativa di persone ipovedenti in aeroporto: si parte da Fiumicino


Redazione

bottoncino newsletter
Privacy Policy

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy