Menu

Tipografia



Torna l'evento dedicato ad accessibilità e tecnologie inclusive, fruibile sia in presenza che in modalita streaming

Il 16 e 17 maggio si svolgono gli Accessibility Days, evento sull'accessibilità alle tecnologie digitali e disabilità. In presenza a Roma, presso l’Edificio Marco Polo dell’Università La Sapienza, e in diretta streaming, l’iniziativa si svolge in concomitanza con il Global Accessibility Awareness Day (GAAD), manifestazione mondiale per sensibilizzare sull'inclusività digitale e promuovere la progettazione by design di prodotti, servizi e informazioni fruibili da tutti.

Molti gli appuntamenti, dedicati, ad esempio, agli strumenti per l’accessibilità culturale, ma anche all’AI, ai servizi digitali, graphic design accessibile, tecnologie per la vita indipendente, ecc.
Di seguito, il programma delle sessioni dei due giorni, che possono essere seguite anche in streaming:

Sessioni di giovedì 16:

Il Governo e l'accessibilità

Accessibilità per Project Manager e Product Owner

Verso l'Accessibilità, da una Cultura Inclusiva ad un Design System Accessibile

Le iniziative nazionali per l’accessibilità

Guida pratica ai Test di Accessibilità: tra preparazione, sessioni e best practices

Superare le barriere con l’AI: progettare con i principi Responsible AI e Inclusive Design

Fineco: il nostro viaggio verso l'Accessibilità

Piazza Copernico e l’AI per una formazione “equi-versity”

Accessibilità all’arte e alla cultura. L’approccio del design della comunicazione

Accelerare l'accessibilità digitale con la GenAI: falso mito o concreta opportunità?

Un dialogo sugli strumenti nazionali per migliorare l'esperienza di siti web e servizi digitali

Accessibilità e linguaggi inclusivi nelle strategie di comunicazione

Il Parlamento e l'accessibilità digitale. Incontro con i parlamentari sensibili al tema

Accessibilità in uso: l'esperienza delle persone con disabilità con i servizi digitali

Ricerca e buone pratiche all’Università Sapienza

Accessible.eu: oggi per l'accessibilità di domani

TIM e le disabilità sensoriali

Graphic design accessibile

L'impegno del Servizio Pubblico Radiotelevisivo per un’accessibilità a 360 gradi

Quanto incide il tema sull'accessibilità del mio sito WordPress?

Oltre le immagini: la rappresentazione grafica dei dati

 

Sessioni di venerdì 17:

Immagini che parlano: come usare la multimodalità per un mondo più accessibile

Inclusiva&Social

Verso la democratizzazione dell'Accessibilità: lo sviluppo dei contenuti non Web

Tema UniTo: le opportunità di un Web Design System di Ateneo

L’accessibilità digitale nel pensiero sistemico aziendale: ESG e sostenibilità

Sviluppo accessibile: dove siamo e dove stiamo andando

Tecnologia accessibile per una vita quotidiana indipendente ed inclusiva

Creare un percorso virtuoso: l'esperienza dell'ISTAT in materia di formazione inclusiva

Diritti e normativa: l’accessibilità digitale per il successo personale e aziendale

SI@UNIPV: Una soluzione inclusiva per la mobilità autonoma all'Università di Pavia

Verso l’accessibilità: casi pratici e progetti concreti

"Pari": Innovazione negli Accomodamenti Ragionevoli per un Mondo Accessibile

Codice Inclusivo: sviluppare per ogni utente, oltre le linee di codice

Inclusione scolastica partendo dai libri digitali

No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l'accessibilità di un sito web

Componenti web di tipo 'Card': casi reali per capire come svilupparli accessibili

Scrivere chiaro e scrivere accessibile. Il testo fra Content Design e UX writing

Am AI Accessible? Intrecci presenti e futuri fra Intelligenza Artificiale ed Accessibilità

Effetto wow accessibile

Benessere acustico nelle aule scolastiche: una sfida vincente?

Per info:

https://accessibilitydays.it

Redazione

bottoncino newsletter
Privacy Policy

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy