Menu

Tipografia



Siglato un protocollo d’intesa tra ATM e LEDHA Milano Città Metropolitana per l’accessibilità. ATM al lavoro anche su autobus e linee della metropolitana: ecco dove

È stato siglato nei giorni scorsi un protocollo d’intesa tra ATM e LEDHA Milano Città Metropolitana per rafforzare le iniziative che rendano più esigibile il diritto al trasporto delle persone con disabilità e a mobilità ridotta per tutti, promuovendo interventi di accessibilità e iniziative di miglioramento di tali servizi.
Tale accordo, fanno sapere da ATM, si inserisce in una attività di miglioramento dell’accessibilità di trasporto che l’azienda sta portando avanti, anche in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina del 2026.

TAVOLI DI CONFRONTO PER MIGLIORARE L’ACCESSIBILITÀ
Il protocollo appena siglato prevede tavoli tecnici di confronto periodici per condividere esperienze e know-how, allo scopo di sviluppare soluzioni concrete per il miglioramento dell’accessibilità del trasporto ed eliminare le barriere architettoniche.

FORMAZIONE SULLA DISABILITÀ PER I DIPENDENTI ATM
L’accordo prevede, inoltre, corsi di formazione per tutti i dipendenti di Atm che lavorano a contatto con i clienti, per aiutarli a migliorare la relazione e il supporto verso i passeggeri con disabilità motoria, sensoriale o cognitiva o le persone con ridotta mobilità, come per esempio le persone anziane.

LINEE URBANE E ACCESSIBILITÀ DEI MEZZI
Come anticipato, il protocollo con LEDHA si aggiunge a una serie di interventi che Atm sta predisponendo per migliorare l’accessibilità del sistema di trasporto, anche in vista dei prossimi appuntamenti, come i Giochi Olimpici e le Paralimpici Invernali del 2026.
Comunica ATM che oggi tutti i bus urbani e le linee metropolitane più recenti M3, M4 e M5 sono accessibili al 100%.

I PROSSIMI INTERVENTI DI ACCESSIBILITÀ
ATM rende sempre noto che sulle altre due linee metropolitane M1 e M2, che risalgono agli Anni Sessanta, prosegue il piano di interventi stabilito dal Comune di Milano e Atm per dotare di ascensori e montascale alcune stazioni che ancora oggi non ne sono provviste.

Con un investimento complessivo di 21 milioni di euro partiranno i lavori per 9 stazioni: Sesto Rondò, Bande Nere, San Leonardo, Uruguay, De Angeli per la M1 e Sant’Agostino, Garibaldi e Lambrate per la M2. Va avanti in parallelo anche il rinnovo della flotta di tram e filobus.

INFO DI ACCESSIBILITÀ
Per informare i passeggeri con disabilità su accessibilità di trasporti, montascale e ascensori delle stazioni e altro, Atm ha predisposto l’Infoline e la piattaforma online “Informazioni senza barriere”:
- Infoline informa e supporta i clienti sui percorsi, sugli impianti di discesa e risalita e sulle eventuali alternative per raggiungere la destinazione desiderata
-  Piattaforma online “Informazioni senza barriere con info aggiornate in tempo reale sul funzionamento di ascensori e montascale delle 5 linee metropolitane, fruibile anche da persone con disabilità visiva che utilizzano screen reader per consultare le pagine web.
Inoltre, sul sito di ATM c’è una sezione dedicata ai passeggeri con disabilità dove è possibile trovare tutte le informazioni utili riguardo a mezzi accessibili, soluzioni per disabilità motoria, visiva e uditiva, tariffe agevolate e pass auto.

Redazione

bottoncino newsletter
Privacy Policy

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy