Su TikTok si impara la LIS a ritmo di hit e balletti. E’ questo il nuovo trend sul social network più amato dai giovanissimi, dove la “The Sign Dance” sta raccogliendo sempre più consensi
Con l’obiettivo di far conoscere di più anche a tutte le persone udenti la Lingua dei Segni Italiana, resa ufficiale il 19 maggio 2021 nel nostro Paese, è stato lanciato sul social network “dei balletti” un progetto che utilizza le coreografie per avvicinare le persone alla LIS, divertendosi e seguendo i cantanti più amati. Alcune frasi delle hit musicali più famose sono state “coreografate” con le loro traduzioni in LIS: in questo modo anche coloro che sono udenti possono imparare alcune semplici frasi in LIS ballando.
Non solo TikTok
E’ stato scelto questo social network perché è l’ambiente dove i segni e le espressioni del volto (elementi tipici della LIS) sono usati da migliaia di persone per ballare a tempo di musica. Lanciato meno di un mese fa, a febbraio 2022, il progetto ha già raggiunto importanti risultati grazie alla pubblicazione e ricondivisione dei contenuti da parte di numerosi artisti della scena musicale italiana, che hanno apprezzato il progetto e ripostato sui loro canali social i balletti in LIS dei loro pezzi più famosi, non solo su TikTok – che rimane comunque il social network di riferimento del progetto – ma anche su Instagram, rivelatosi fondamentale nella strategia di comunicazione per una reach dell’audience più completa.
La partecipazione degli artisti
Molti artisti italiani hanno deciso di partecipare attivamente a “The Sign Dance": tra questi, La Rappresentante di Lista, i Negramaro, Biagio Antonacci, il rapper Tommy Kuti e i fenomeni social Normalize Normal Homes e The Jackal, che hanno condiviso i balletti LIS sui loro canali.
Altri importanti nomi si attiveranno nei prossimi giorni, tra cui Jake La Furia, Myss Keta, Casa Surace, Virginia Raffaele, i Subsonica, il team di Radio Italia e molti altri.
I promotori
Il progetto è curato dall’ agenzia DLVBBDO con la collaborazione di creators sordi e la supervisione di Carlo di Biase e Nicola Della Maggiora, professionisti sordi della LIS e associati dell’ENS- Ente Nazionale Sordi.
Per seguire il progetto sui social e ballare in LIS:
www.tiktok.com/@thesigndance
https://www.instagram.com/thesigndance/
Potrebbe interessarti anche:
Come telefonano i sordi? Attivata una nuova app che traduce chiamate in LIS
Pensione sordi 2022
Redazione
