Da Ponte Giulio modelli lucidi, verniciati, satinati, di varie forme, pattern e colori, per completare il proprio bagno con un elemento di stile e design, lontano dal tradizionale concetto di “ausilio per la disabilità”
Molti e resistenti sono ancora le convinzioni intorno alla estetica di un bagno che sia attrezzato per essere accessibile alle persone con disabilità, o comunque maggiormente fruibile da parte di chi abbia qualche problema di mobilità: triste, ospedalizzata, funzionale ed essenziale sono forse gli aggettivi che più le vengono associate.
Si tende ancora, erroneamente, a pensare che la classica maniglia di sicurezza posizionata in bagno debba essere per forza pratica ed economica, poco invasiva, semplice e, talvolta, spartana. Un ausilio che faccia il suo, né più né meno, trovando uno spazio in bagno dove si riesce a piazzarlo.
Questa percezione errata è presente soprattutto in chi quell’ausilio non lo utilizza, e considera l’accessibilità del bagno come un mero obbligo di legge – si pensi ad alcuni proprietari di locali aperti al pubblico, ad esempio – e non come un requisito che possa raggiungersi con soluzioni esteticamente caratterizzanti.

Ma per chi, nella sua quotidianità, usa giornalmente questo genere di ausili, il maniglione è molto più di un supporto: è un accessorio fondamentale del proprio ambiente, senza distinzione con gli altri componenti del bagno. Appare chiaro quindi come, a prescindere dalle proprie difficoltà, chiunque voglia vivere in uno spazio in linea con i propri gusti e la propria estetica, che risponda ai propri desideri e necessità, bello e piacevole, indipendentemente dalla disabilità.
Rispetto al maniglione per il bagno, l’utente con disabilità cercherà quindi soluzioni che rispondano a richieste di tipo funzionale (comodità, sicurezza, affidabilità, facilità di montaggio, igiene e tanti altri aspetti) ma anche estetico (colori, materiale, abbinamenti, forme).
Fatta propria questa premessa, l’azienda specializzata Ponte Giulio si è quindi chiesta: Perchè dunque limitarsi a realizzare una fredda ed anonima maniglia?


Oltre alla varietà di finiture, c’è anche una vasta scelta di forme diverse (ricordiamo le stilistiche Tubocolor, Prestigio+, Urban People, fino alla meno comune Family), colorazioni diverse e pattern diversi.
Si tratta di soluzioni per le quali Ponte Giulio studia i migliori dettagli di adattabilità all’ambiente bagno, considerando, oltre alle caratteristiche dello spazio, anche la pluralità dei suoi utilizzatori. Se, ad esempio abbiamo uno spazio piccolo o vogliamo riportare l’ambiente ad una forma priva di supporti, è possibile optare per maniglioni reclinabili e richiudibili o sfilabili e rimovibili, con la possibilità di servire più ambienti con una sola maniglia.

Per tutte le info su questi e altri prodotti che contribuiscono a rendere il vostro bagno più accessibile e sicuro senza dimenticare il design, potete contattare senza impegno Ponte Giulio utilizzando questo form per le vostre domande e richieste.
Potrebbe interessarti anche:
Bagno disabili. Differenze tra maniglioni bagno: come sceglierli?
Bagno disabili. Come scegliere piatto, cabina e soffioni per avere una doccia sicura e accessibile
Redazione
