Come fare il bagno a letto a un anziano? Come lavare i capelli a una persona in carrozzina o sul cuscino? Come girare e vestire una persona sul letto? Una carrellata di ausili, prodotti e soluzioni che aiutano il caregiver a gestire la persona disabile o anziana
(Publiredazionale)
Se ci occupiamo in casa (o professionalmente) di un paziente allettato - sia in conseguenza di disabilità o di altri fattori -, ci troveremo a dover affrontare una serie di operazioni sul fronte dell’igiene, ma anche della vestizione e, in generale, della mobilizzazione della persona. Tutte attività che richiedono organizzazione, conoscenza delle migliori tecniche di trasferimento, ma anche e soprattutto ausili e dotazioni per poter alleggerire e svolgere al meglio e in sicurezza per ambo i soggetti il carico di lavoro.
Con l’aiuto di AllMobility, vediamo alcuni ausili che aiutano nelle gestione della persona allettata nella quotidianità.
IGIENE DELLA PERSONA ALLETTATA

Allmobility ci segnala, a questo scopo, la barella doccia Mobilio: una barella che, regolabile elettricamente in altezza, raggiunge la posizione migliore per il caregiver che può così lavare, vestire e svestire l’utente nella posizione più comoda. Dotata di spondine laterali, questa barella doccia è strutturata in modo che l’utente non venga mai in contatto con l’acqua sporca, che invece viene fatta defluire nella vaschetta raccogli gocce, posizionata sotto al piano, per poi essere raccolta nel tubo flessibile di scarico. Morbidi al tatto per l’utente, i singoli elementi sono rimovibili per una efficace pulizia.
Grazie alle 4 ruote, consente non solo di lavare la persona lì sopra, ma anche di spostarla per ed eventualmente trasferirla in altra stanza o in doccia

Infine, per lavare i capelli a letto o sulla carrozzina si può utilizzare un lavatoio dedicato, strutturato appositamente per appoggiare il capo ed effettuare uno shampoo da parte dell’assistente. Ce ne sono di morbidi, a pareti gonfiabili, con tubo di scarico per l’acqua, particolarmente adatti per il letto, oppure con struttura rigida, da appoggiarsi al lavandino, per lavare i capelli alla persona seduta sulla sedia a rotelle.

MOVIMENTAZIONI SUL/DAL LETTO
Per movimentare la persona allettata, priva del controllo del proprio corpo o di forza muscolare, possono essere utili strumenti come questo kit - che aiutano il caregiver a spostarla dalla carrozzina al letto e viceversa, o aiutarla a sollevarsi per andare in bagno. Il kit è composto da una serie di ausili pronti all’uso, come le cinture e l’asse di trasferimento, ma anche il telino per spostare la persona sul letto e dal letto senza effettuare movimenti bruschi o manovre poco sicure per entrambi. Il telino, in particolare, permette di girare la persona allettata posizionarla nella posizione più consona, così da poterla cambiare, vestire e pulire senza sforzare la schiena e con la dovuta delicatezza.
Il video qui sotto mostra le manovre per spostare una persona allettata con i telini di scorrimento:
ALTRI AUSILI
Il mercato offre anche una serie di altri piccoli ausili semplici ma molto utili in caso di persona allettata. Tra questi, il porta pappagallo: si tratta di una struttura di 32 cmx12 che mantiene l’ausilio in posizione verticale, accanto al letto, così da averlo sempre a portata di mano ed evitare fuoriuscite accidentali di urina.
Infine, per evitare cadute della persona, può essere utile dotare il letto di sponde letto. Ce ne sono di vari tipi: da quelle regolabili e attrezzabili anche con staffa aggiuntiva, che svolgono anche la funzione di supporto per sollevarsi dal letto, a quelle telescopiche di varie lunghezze, a quelle di piccole dimensioni, facilmente applicabili e smontabili, con la possibilità di portarle con sé in caso di viaggi.
Queste sono solo alcune delle proposte che possono contribuire a migliorare la gestione della persona allettata nelle attività quotidiane: per maggiori info, per il catalogo con tutti i prodotti o consigli sulla base delle vostre specifiche esigenze, potete porre le vostre domande usando, senza impegno, l’apposito form che trovate a questa pagina.
Redazione
Qui tutti gli articoli su Coronavirus e disabilità
