Menu

Galleria dell’Accademia

Conserva celebri sculture di Michelangelo: i Prigioni, il San Matteo e in particolare il David, qui trasportato nel 1873, per il quale venne realizzata la galleria stessa. Nei locali contigui, ricavati da due antichi conventi, a partire dall’Ottocento sono state raccolte importanti opere d’arte provenienti dall’Accademia del Disegno, dall’Accademia di Belle Arti e da conventi soppressi: si tratta in gran parte dipinti di soggetto religioso eseguiti dai maestri operanti a Firenze e dintorni dalla seconda metà del Duecento alla fine del Cinquecento. Da segnalare inoltre la gipsoteca, con opere di Lorenzo Bartolini e Luigi Pampaloni, e la raccolta di icone russe. Di recente creazione è il Dipartimento degli Strumenti Musicali, che comprende strumenti del Conservatorio Luigi Cherubini provenienti dalle collezioni medicee e lorenesi.

INFO

indirizzo: via Ricasoli 60 ‑¬â€˜ 50100 Firenze
tel.: 055 2388-612
fax: 055 2388-764
web: http://www.firenzemusei.it/accademia/index.html
e-mail: galleriaaccademia@sbas.firenze.it
orari: martedì - domenica: 8.15 - 18.50 (la biglietteria chiude 30 minuti prima); chiuso lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio
biglietto: intero 6.50 €š¬; ridotto 3.25 €š¬

ACCESSIBILITÀ

Ascensore a norma: sì
Audioguide: sì
Barriere architettoniche: non presenti
Riduzioni: ingresso gratuito per disabile e acompagnatore
Servizi igienici per disabili: sì
Servizi particolari: non presenti

Torna a: Toscana

Torna a: Speciale Musei accessibili (pagina iniziale)

Museo Civico Giovanni Fattori


Ha sede (dal 1994) a Villa Mimbelli, residenza privata ottocentesca. Si tratta di una raccolta d'arte livornese e toscana che inizia con l'opera di Enrico Pollastrini, pittore romantico, e si snoda attraverso le opere di G. Fattori e di alcuni altri esponenti della scuola dei Macchiaioli, fino al variegato gruppo di artisti noti genericamente come Postmacchiaioli.


INFO

indirizzo: via S. Jacopo in Acquaviva ‑¬â€˜ 57100 Livorno
tel.: 0586/808001 - 804847
fax: 0586/806118
web: http://pegaso.comune.livorno.it/index/index.php
e-mail: museofattori@comune.livorno.it
orari: martedì-domenica 10-13; 16-19; chiuso lunedì, 1° gennaio, Pasqua, 1° maggio, 15 agosto, 25 natale.
biglietto: intero 4 €š¬; ridotto 2.50 €š¬

ACCESSIBILITÀ

Ascensore a norma: sì
Audioguide: non presenti
Barriere architettoniche: non presenti
Riduzioni: ingresso gratuito per invalidi al 100%
Servizi igienici per disabili: sì
Servizi particolari: non presenti

Torna a: Toscana

Torna a: Speciale Musei accessibili (pagina iniziale)

Museo Nazionale del Bargello

Si trova in quello che fu il Palazzo del Capitano del Popolo, il cui nucleo originale risale al 1255. Dalla fine del XIII secolo fino al 1502 fu residenza ufficiale del Podestà , il magistrato che governava la città . Diventato Museo Nazionale nel 1865, ospita oggi importantissime sculture del Rinascimento, tra cui alcuni capolavori di Donatello, Cellini, Verrocchio, Michelangelo, e prestigiose raccolte di €˜arti minori‑¬ (bronzetti, maioliche, cere, smalti, medaglie, avori, ambre, arazzi, mobili, sigilli e tessili), provenienti in parte dalle collezioni medicee e in parte da donazioni private.

INFO

indirizzo: via del Proconsolo, 4 ‑¬â€˜ 50100 Firenze
tel.: 055 2388-606
fax: 055 2388-756
web: http://www.firenzemusei.it/bargello/index.html
e-mail: museobargello@polomuseale.firenze.it
orari: tutti i giorni 8.15- 14; chiuso 1°, 3°, 5° domenica, 2° e 4° lunedì di ogni mese, 1° gennaio, 1° maggio, Natale
biglietto: intero 3 €š¬; ridotto 2 €š¬

ACCESSIBILITÀ

Ascensore a norma: sì
Audioguide: sì
Barriere architettoniche: non presenti
Riduzioni: ingresso gratuito per disabile e accompagnatore
Servizi igienici per disabili: sì
Servizi particolari: non presenti

Torna a: Toscana

Torna a: Speciale Musei accessibili (pagina iniziale)

Galleria Palatina


Ospitata in quello che fu l’appartamento d’inverno dei Granduchi Medici, a Palazzo Pitti, si presenta come una tipica quadreria privata di gusto seicentesco. Tra le opere più importanti segnaliamo €˜La Velata‑¬ di Raffaello, i ritratti di Tiziano, Veronese e Tintoretto, e la €˜Madonna col Bambino ed episodi della vita di Sant’Anna‑¬ di Filippo Lippi.

INFO

indirizzo: Palazzo Pitti ‑¬â€˜ piazza Pitti, 1 ‑¬â€˜ 50100 Firenze
tel.: 055 2388-614
fax: 055 2388-613
web: http://www.firenzemusei.it/palatina/index.html
e-mail: galleriapalatina@polomuseale.firenze.it
orari: martedì-domenica: 8.15 - 18.50; chiuso lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio
biglietto: intero 8.50 €š¬; ridotto 4.25 €š¬ (possibilità di biglietti cumulativi con altri musei di Palazzo Pitti)

ACCESSIBILITÀ

Ascensore a norma: sì
Audioguide: sì
Barriere architettoniche: non presenti
Riduzioni: ingresso gratuito per disabile e accompagnatore
Servizi igienici per disabili: sì
Servizi particolari: non presenti

Torna a: Toscana

Torna a: Speciale Musei accessibili (pagina iniziale)

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy