Per promuovere l’attività sportiva paralimpica giovanile, il CIP promuove un Campus invernale per bambini e ragazzi con disabilità fisiche e visive, a partecipazione gratuita. Domande aperte fino al 15 marzo
Allo scopo di avvicinare e avviare allo sport sempre più giovani con disabilità, il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) sta promuovendo una serie di iniziative di avviamento agli sport invernali paralimpici, dedicati ai bambini e ai ragazzi. Dopo il Campus riservato a giovani con disabilità intellettive e relazionali, è stato aperto in questi giorni il bando del Campus invernale di avviamento allo sport, rivolto a giovani di età compresa tra i 6 e i 30 anni, con disabilità fisiche e visive, a partecipazione gratuita.
QUANDO E DOVE
Il Campus, che si pone l’obiettivo di avvicinare nuovi atleti alle discipline sportive invernali paralimpiche dello sci alpino, dello snowboard e degli sport del ghiaccio, e di ampliare la base dei praticanti, si svolgerà dal 26 al 30 marzo 2023 a Cortina d'Ampezzo (BL). Sarà la perla delle Dolomiti, dove peraltro si disputeranno le prossime paralimpiadi nel 2026, a ospitare il gruppo, composto di 20 partecipanti.
DESTINATARI DEL BANDO
I destinatari del bando sono giovani con disabilità fisica e visiva (ipo-vedenti e ciechi) di età:
- tra i 12 e i 30 anni, con una disabilità fisica tale da comportare una limitazione/amputazione esclusivamente agli arti inferiori e un completo funzionamento degli arti superiori;
- tra i 6 e i 30 anni, con una disabilità fisica diversa da quella di cui al punto precedente o una disabilità visiva (ipo-vedenti e ciechi)
ALTRI REQUISITI
Oltre ai requisiti di età e tipo di disabilità, è richiesto:
➢ certificazione di Invalidità civile o di invalidità per infortunio sul lavoro (assistiti INAIL);
➢ possesso di idonea certificazione medica in corso di validità di idoneità allo sport e per la pratica dell'attività sportiva non agonistica
➢ di non aver partecipato ad altri Campus Invernali di avviamento alle discipline sportive invernali paralimpiche (sci alpino e snowboard) e sport del ghiaccio (para ice hockey e wheelchair curling), sostenuti dal CIP e/o dai Comitati Regionali del medesimo;
➢ di non essere mai stati tesserati per la Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici (FISIP)
e/o alla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG).
QUALI DISABILITÀ E QUALI SPORT
È prevista la partecipazione massima di 20 persone, di cui:
a) 7 di età compresa tra 12 e 30 anni con disabilità fisica che presentano una limitazione/amputazione esclusivamente agli arti inferiori e completo funzionamento degli arti superiori, da inserire nel GRUPPO B (complessivi 7 posti, ai quali verranno proposte attività di orientamento/avviamento alla pratica dello sci alpino e dello snowboard e degli sport del ghiaccio (para ice hockey e wheelchair curling))
b) 7 di età compresa tra 6 e 30 anni con disabilità fisica diversa da quella di cui alla lettera a) che precede, da inserire nel GRUPPO A (per complessivi 13 posti, ai quali verranno proposte le attività di orientamento/avviamento alla pratica dello sci alpino e dello snowboard)
c) 6 di età compresa tra 6 e 30 anni con disabilità visiva (ipo-vedenti e non vedenti), da inserire
nel GRUPPO A (per complessivi 13 posti, ai quali verranno proposte le attività di orientamento/avviamento alla pratica dello sci alpino e dello snowboard)
ACCOMPAGNATORE E SPESE
Per tutto il periodo di svolgimento del Campus, è obbligatoriamente richiesta, per ciascun
partecipante, la presenza di un assistente/accompagnatore. Le spese per partecipante e accompagnatore saranno sostenute dal CIP.
DOMANDA E TEMPISTICHE
I bambini e ragazzi in possesso dei requisiti richiesti possono presentare domanda di partecipazione, inviando la documentazione richiesta entro e non oltre le ore 13.00 del 15 marzo 2023.
Qui sotto, un video dedicato al curling in carrozzina
Per approfondire:
bando completo del campus
Documentazioni per invio richiesta partecipazione
Redazione
