Menu

Tipografia


Qual è, se c’è, la correlazione tra Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Deficit dell’Attenzione con Iperattività e cosa implica? Perché è importante non utilizzare i termini come sinonimi, in particolare in ambito scolastico, e quali sono le evidenze scientifiche di compresenza

Numerosi studi epidemiologici e clinici suggeriscono una frequente co-occorrenza, tra Deficit dell’Attenzione con Iperattività (ADHD) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Gli stessi studi, tuttavia, trattano i deficit neuropsicologici prendono scarsamente in considerazione differenze e analogie tra questi disturbi.

LE DEFINIZIONI
DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento
: è un disturbo del neurosviluppo ed è quindi biologicamente determinato; non è legato, quindi, a disabilità intellettive e a scarso quoziente intellettivo. Tale disturbo comporta deficit in determinate abilità legate all’apprendimento quali: lettura (dislessia), scrittura (disgrafia e\o disortografia), calcolo (discalculia).

ADHD – Attention Deficit Hyperactivity Disorder: come già si intuisce dal nome, è un disturbo completamente diverso da quello dei DSA. È, infatti, un problema di autocontrollo. Il bambino – ma anche l’adulto – con ADHD non riesce a stare fermo né concentrato per lunghi periodi, è sempre in movimento, è distratto, non riesce a controllare gli impulsi mostrandosi quindi impulsivo e irruento.

A questi aggiungiamo, per completezza, un’altra sigla spesso associata alle due precedenti, in particolare in ambito scolastico: BES – Bisogni Educativi Speciali. La prima cosa da evidenziare è che i BES non sono una categoria diagnostica. Con il termine BES si identifica una categoria di alunni con particolari problematiche. BES, dunque, indica un gruppo nel quale possono rientrare anche DSA e ADHD.

Da questa categorizzazione, possiamo subito ben comprendere che DSAADHDBES non sono assolutamente termini interscambiabili e non possono essere confusi. 

TRATTI COMUNI E DIFFERENZE NEI PROFILI NEUROPSICOLOGICI
Vari sono gli studi sulle caratteristiche neuropsicologiche della comorbidità DSA e ADHD, in particolare sulle aree di disfunzionalità specifiche e comuni ai due disturbi e su come queste aree interagiscono e si esprimono. Da questi si evince che i soggetti con contemporanea presenza di ADHD e dislessia hanno un assetto neuropsicologico qualitativamente distinto e una compromissione più severa rispetto ai soggetti con i due disturbi isolati.

Il confronto tra due campioni ADHD e DSA puri ha messo in luce che le performance del campione ADHD nei domini dell’inibizione e della flessibilità cognitiva si collocavano all’interno di un range limite, mentre la performance del campione DSA nei medesimi compiti rientrava a pieno in un intervallo medio. Allo stesso modo, per quanto riguarda il funzionamento intellettivo, il campione ADHD ha mostrato un QI inferiore rispetto al gruppo DSA (Faedda et al., 2019; Couvadelli, 2006; Healey, Marks & Halperin, 2011).
Le funzioni cognitive maggiormente coinvolte nei casi di comorbidità sono la velocità nel processamento dell’informazione, il linguaggio, l’attenzione, la Memoria di Lavoro e le Funzioni Esecutive (Seidman LJ. et al., 2001).


Per rapportarsi correttamente alle difficoltà del bambino, sarebbe bene cogliere le specificità, che consentono anche di orientarsi meglio nel suo mondo e comprendere meglio i suoi comportamenti ed i suoi disagi emotivi, tuttavia ancora più importante è considerare il bambino non solo come una categoria di disturbi ma soprattutto come portatore di tutte quelle caratteristiche esclusive ed irripetibili che lo rendono unico.

LE CO-OCCORRENZE
Il grado di sovrapposizione tra ADHD e DSA è stato in letteratura variamente stimato con un range di variabilità del 25-40%.
In uno studio condotto su 119 bambini di età compresa tra gli 8 e i 16 anni, Mayes, Calhoun e Crowell evidenziano un DSA nel 70% dei soggetti con ADHD e sottolineano come il disturbo di scrittura sia di gran lunga più rappresentato rispetto alle altre difficoltà di apprendimento.


In letteratura esistono modelli causali diversi per spiegare l’associazione tra ADHD e DSA, non necessariamente mutuamente esclusivi. Il primo postula che la presenza di un DSA favorisca la comparsa del pattern sintomatologico dell’ADHD (evoluzione di ADHD in DSA); il secondo postula la condizione speculare (evoluzione di ADHD in DSA); il terzo sostiene che i due disturbi non siano legati da alcun rapporto causa-effetto ma siano invece comorbidi (ADHD + DSA); l’ultimo prevede che i due disturbi siano in realtà l’espressione di un’unica condizione patologica avente una comune etiologia (ADHD/DSA).

In caso di comorbidità i problemi di apprendimento si aggravano, perché alla fatica nella lettura, scrittura o calcolo determinata dai DSA si somma l’incapacità di mantenere l’attenzione. Anche il disturbo comportamentale peggiora con la co-occorrenza del DSA, una maggiore frustrazione dovuta ai fallimenti scolastici può, infatti, portare a una maggiore iperattività nel bambino.

In senso ampio, è importante tenere presente che sia i DSA che l’ADHD hanno ripercussioni nella vita sociale dei bambini, che spesso rimangono isolati, sono messi in disparte dai compagni e si ritrovano a dover affrontare una situazione in cui persiste una bassa autostima ed un senso di inadeguatezza. I bambini aventi questi disturbi risultano anche più sensibili, sia per quanto riguarda emozioni positive che emozioni negative.

Alessandra Babetto

In disabilicom:

Patente di guida per candidati con DSA: ecco la tabella con il tempo aggiuntivo per l’esame

Dislessia: cos’è, come si riconosce, cosa fare. Le 10 cose da sapere sui DSA

Redazione

bottoncino newsletter
Privacy Policy

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy