Menu

Tipografia

Rosaria Ferrara, presidente dell’Osservatorio italiano studio e monitoraggio dell'autismo, dà dritte e suggerimenti: anche arrivati all'adolescenza il dado non è tratto

Si tende a pensare all’autismo come a una condizione che possa essere affrontata proficuamente, in termini di miglioramenti, in particolare nei primi anni di vita, attraverso adeguate strategie di supporto, tendendo invece a considerare le età successive – a partire dall’adolescenza – come periodi nei quali ormai poco si possa intervenire per portare dei miglioramenti per i ragazzi con disturbi dello spettro. In realtà non è così.

Ad affermarlo è Rosaria Ferrara, presidente di Oisma (Osservatorio italiano studio e monitoraggio dell'autismo), intervenuta al secondo degli incontri su 'Autismo - Proposte operative per l'intervento inclusivo a scuola' realizzati dall'Istituto di Ortofonologia (IdO) e rivolti agli insegnanti, ricordando che: “in adolescenza 'il dado non è tratto' e molto si può fare".

ETA’ MEDIA DELLA DIAGNOSI DI AUTISMO
"Un'indagine condotta nel Regno Unito su un campione di 1.047 genitori ha evidenziato come la media di età a cui questi bambini avevano ricevuto una diagnosi di disturbo dello spettro autistico era di 7 anni e 4 mesi, con un picco di 18 anni per il 4% e un'età massima di 40 anni. Una ricerca simile, condotta su 1.420 bambini statunitensi con diagnosi di disturbi dello spettro autistico, ha rivelato che la media di età alla diagnosi è stata di oltre 5 anni. Sono dati sorprendenti se consideriamo che siamo nel 2021 e che molto può essere fatto per individuare alcuni campanelli d'allarme che ci consentirebbero di intervenire precocemente su questi disturbi”. Così Ferrara che, rivolgendosi agli insegnanti, ha ricordato quanto il loro ruolo sia importante, e quanto sia importante il loro coinvolgimento nel processo di valutazione e di individuazione di questi segnali da portare poi alle famiglie.

AUTISMO IN ADOLESCENZA
Ferrara ribadisce quanto ancora si possa raggiungere, in termini di miglioramento, per i ragazzi dello spettro autistico anche nella loro adolescenza.
“La chiave che può aprire la porta alle molte possibilità di miglioramento ed evoluzione degli adolescenti con disturbi dello spettro autistico è la "plasticità cerebrale che - ha chiarito la psicologa- è una caratteristica comune a tutti gli esseri umani e potremmo spiegarla così: noi siamo biologicamente determinati per essere indeterminati. Ciò significa che le nostre reti neuronali possono riassemblarsi di volta in volta ed è questa capacità' che determina la nostra indeterminatezza. Il nostro cervello è in continua evoluzione".
Ma su cosa si può lavorare proficuamente con i ragazzi dello spettro autistico? Tra gli obiettivi individuati da Ferrara: inclusione/socializzazione, sviluppo di abilità e autonomie. "Sui primi due- ha precisato l'esperta- la scuola può fare moltissimo. Come? Proponendo un apprendimento che sia accompagnato da emozioni positive che scolpiscono la memoria e vengono ricercate molte altre volte- ha spiegato- L'emozione è più potente del sistema cognitivo".
   

STRATEGIE A SCUOLA
La presidente di Oisma è passata poi a suggerire agli insegnanti una serie di strategie da utilizzare in classe per motivare positivamente i ragazzi autistici all'apprendimento: "Coinvolgerli personalmente e attivamente, fare leva sulle loro abilità cercando di stare al passo con la classe e proponendo attività inerenti a quello che stanno facendo i compagni, ovviamente- ha tenuto a specificare- sempre stabilendo livelli di difficoltà adeguati. Inoltre- ha aggiunto Ferrara- non dobbiamo mai dimenticare che l'apprendimento è stimolato in ambienti percepiti sicuri, protettivi, supportivi".
Altra cosa da evitare è costringere i ragazzi autistici a fare esercizi di scrittura o di matematica, ma di usare "trappole ed esche" che aggirino l'ostacolo e li portino a scrivere o contare concentrandosi su argomenti di loro interesse. Proprio su questo principio, ha raccontato la presidente dell'Osservatorio, sono nati gli atelier Oisma dedicati al Giappone e alla cucina. "Il motto con questi ragazzi- ha suggerito in - deve essere 'se non imparo nel modo in cui mi insegni, insegnami nel modo in cui imparo'".

LA CLASSE DI ANGELO
A proposito delle strategie da utilizzare in classe, la presidente di Oisma ha portato l'esempio di Angelo, un ragazzo con sindrome di Asperger per il quale si sono uniti corpo docente, terapeuta, genitori e compagni di classe con l'obiettivo di rendere la sua esperienza scolastica positiva e proficua. All'inizio delle scuole medie, i genitori e la terapeuta hanno incontrato i docenti e con loro hanno deciso di spiegare alla classe le difficoltà e la particolare sensibilità sensoriale di Angelo, fatta di fastidio per certe tonalità della voce, disgusto per certi odori, paura per determinati rumori.
 Con l'aiuto di un'insegnante in particolare, i ragazzi hanno vissuto un processo di immedesimazione con il loro compagno e una volta a settimana mangiavano 'la merenda di Angelo', scegliendo dunque tra i pochi alimenti graditi al ragazzo. Chi decideva di mangiare qualcosa di diverso dagli alimenti 'accettati' viveva così l'esperienza di sentirsi 'diverso'.

ALLEANZA SCUOLA-FAMIGLIA 
Per consentire agli adolescenti con autismo di acquisire competenze e fare progressi, ha sottolineato Rosaria Ferrara, è inoltre molto importante "creare un'alleanza con i genitori, tenendo conto delle difficoltà di accettazione dell'autismo dei figli adolescenti, quando ormai le atipicità sono molto evidenti e si entra in contatto anche con le loro possibilità di vita future".

Su questo argomento leggi anche:

Autismo dopo i 18 anni: per la prima volta si avranno le Linee guida dedicate agli adulti

Digitale e oggetti digitali per l’inclusione scolastica degli alunni con autismo: come utilizzarli?

Denuncia. Autismo maggiorenni: le famiglie sono lasciate sole

Redazione

Qui tutti gli articoli su Coronavirus e disabilità

bottoncino newsletter
Privacy Policy

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy