Attraverso una convenzione proposta dall’INPS agli ospedali che ospitano strutture oncologiche si potranno velocizzare le pratiche di riconoscimento di invalidità, ottenibile anche senza visita in casi di documentata gravità
Come abbiamo avuto modo di riportare, in questo periodo (causa anche la pandemia d Coronavirus con tutte le sue conseguenze) i tempi per la visita per l’ottenimento dell’invalidità civile si sono oltremodo allungati, con la conseguenza che sarebbero addirittura un milione gli italiani in attesa di visita per l’invalidità.
In un messaggio del 29 ottobre 2020 l’INPS ha comunicato una novità che potrebbe facilitare le procedure per chi, malato oncologico, ha bisogno di richiedere il certificato oncologico e presentare richiesta di invalidità.
L’INPS, si legge nella comunicazione, si mette a disposizione per stabilire una convenzione con gli ospedali che ospitano strutture oncologiche, così da permettere ai medici ospedalieri di emettere direttamente il certificato oncologico da trasmettere all'Istituto.
L’obiettivo è quello di semplificare le pratiche, eliminando alcuni passaggi: in questo modo, infatti, i pazienti potranno:
- ottenere il certificato già nella struttura dove sono in cura;
- non doversi recare dal medico di famiglia per richiederlo, incorrendo in ulteriori spese;
- ottenere un percorso privilegiato nell’iter INPS;
- evitare la visita da parte dell’INPS, in quanto già valutati da un medico specialista.
Per approfondire:
Comunicazione INPS
In disabilicom:
Disabilità oncologica
Domanda di riconoscimento dello stato di invalidità
Aumento pensione invalidi civili, ciechi e sordi: indicazioni INPS su modalità di pagamento
Redazione
Qui tutti gli articoli su Coronavirus e disabilità
