Menu

Tipografia

orecchio Potrebbe essere una scoperta destinata ad aprire nuovi spiragli di conoscenza in tema di sordità , quella fatta da un team di ricercatori dell’università statunitense di Yale, pubblicata sulla rivista Cell. La sordità rappresenta uno dei difetti  sensoriali più frequenti: alla nascita in Italia la sua incidenza è di circa 1 bambino su 1000. Nel 60% dei casi, la sordità ha cause genetiche, e d è proprio sulle cause della trasmissibilità dei problemi di udito tra madre e figlio che si è concentrato lo studio.

Secondo la ricerca, a ricoprire un importante ruolo sulla sordità ereditaria, sarebbero i mitocondri. Quando questi piccoli organelli, dalle funzioni cellulari molto importanti hanno una mutazione nel dna, che risulta quindi danneggiato, possono comparire i problemi.

Nello specifico, i danneggiamenti del Dna dei mitocondri porterebbero a una accelerazione della metilazione, processo chimico che comporterebbe la morte delle cellule e successiva sordità . Secondo i ricercatori, sarebbero quindi le molecole reattive di ossigeno prodotte dai mitocondri malati a dar via a una serie di processi che portano alla morte cellulare.

Il processo, sottolineano i ricercatori, è stato per ora osservato nei topi, e non è quindi detto che la correlazione possa essere valida anche per gli esseri umani, ma aver capito il funzionamento di un meccanismo che porta alla morte di alcune cellule dell’orecchio è sicuramente un passo avanti per gli studi in questo campo. 

Fonte: quotidianosanita.it

IN DISABILI.COM:

ROMA: NUOVO OSSERAVATORIO ACCESSIBILITA'PER SORDI

BRESCIA: PROVINCIA FINANZIA UN PIANO PER BAMBINI SORDI