Menu

Tipografia

mediciAppuntamento importante, quello di venerdì 23 e sabato 24 marzo, quando al Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme (PR) si terrà il convegno nazionale €˜Paralisi cerebrale infantile, il trattamento delle spasticità ‑¬, promosso dal Centro Cardinal Ferrari e legato ad un progetto del centro per la realizzazione di un’unità di riabilitazione delle Gravi Disabilità dell’Età Evolutiva con dodici posti letto per attività di riabilitazione intensiva, destinati a pazienti affetti da patologie neuromotorie.

Il convegno, a cui parteciperanno esperti di diversi ambiti, dalla riabilitazione infantile alla neurochirurgia, sarà un momento di importante confronto sugli strumenti terapeutici e di discussione e presentazione di casi clinici.

La paralisi cerebrale infantile è una patologia complessa, con un’incidenza di 2-3 casi ogni 1000 nati. La spasticità , in particolare, è il segno più noto della paralisi cerebrale infantile, e la sua riduzione è sempre stata considerata una parte determinante nei percorsi terapeutici. Per ottenerla sono stati utilizzati principi diversi ma è fondamentale interrogarsi sul significato della spasticità   perché  sotto questo termine, ormai conosciuto da tutti, in realtà vengono ricondotti problemi clinici del tutto differenti fra loro.

Tre le sessioni in programma nella due giorni, a moderare saranno: Antonio De Tanti, primario del Centro Cardinal Ferrari di Fontanellato, Adriano Ferrari, professore di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Rodolfo Brianti, direttore dell’Unità Operativa di Riabilitazione dell’Azienda Ospedaliera di Parma.

 

PER INFO:

Centro Cardinal Ferrari