Menu

Tipografia

piattaforma elevatrice per disabili installata in esterno (Publiredazionale)

Entrare in un negozio, superare i gradini di accesso alla banca, fare la scala che porta ad uffici pubblici possono diventare un problema in caso di disabilità motorie, sensoriali, o difficoltà di deambulazione dovute ad esempio all'età.
Sono un problema quando si trasformano in barriere architettoniche, ovvero quando questi spazi non sono attrezzati affinchè tutti possano accedervi.

Una soluzione per ovviare al problema è quella di installare una piattaforma elevatrice: un impianto in grado di prendere il carico la persona e farle compiere il piccolo dislivello.
 
Tra i modelli, segnaliamo la piattaforma elevatrice S10 di Vimec,  che consente di superare dislivelli fino a 3 metri. Si tratta di una soluzione installabile sia all'interno di un edificio che in esterno, in tre modalità differenti:  Ambiente libero, Vano in muratura, Vano con protezione in acciaio/alluminio. Il sollevamento verticale è dolce, garantito dal sistema soft start/stop, e del tutto sicuro, grazie alla protezione integrale del vano corsa con il soffietto e alla barra di sicurezza.


La rampa d'accesso favorisce l'accesso alla pedana della persona in carrozzina la quale, sempre in autonomia, tramite pulsantiera orizzontale a bordo - con anche indicazioni in Braille - può gestire lo spostamento.  


Per i dettagli tecnici del prodotto, vi invitiamo a consultare la nostra recensione e a compilare il modulo di richiesta info se volete saperne di più.


In disabili.com:

Consulta la nostra rubrica esperto barriere architettoniche risponde