Il sesso è spesso ricondotto allo stereotipo dell'attrattività, per cui solo se sei “bello e perfetto” puoi farlo
E’ tutto pronto per la seconda tappa del progetto Sensuability, che ha scelto il giorno degli innamorati per inaugurare una mostra collettiva di fumetti e illustrazioni con un denominatore comune: creare un nuovo immaginario erotico che descriva corpi non perfetti, ma estremamente sensuali.

La mostra è, insieme al Concorso, la seconda tappa del progetto Sensuability, ideato e voluto da Armanda Salvucci, Presidente dell’Associazione di promozione sociale Nessunotocchimario, il cui obiettivo è di abbattere gli stereotipi relativi a sessualità e disabilità, con leggerezza e ironia proponendo una nuova cultura della disabilità attraverso tutte le forme d’arte.
La sessualità è una parte integrante della personalità di ciascuno e non può essere separata dagli altri aspetti della vita. Il sesso però è spesso associato all’attrattività, all’essere giovani e attraenti fisicamente, viene ricondotto allo stereotipo per cui solo se sei “bello e perfetto” puoi farlo. L’intendo del progetto è di dare spazio a un’altra visione della realtà attraverso l'ironia e l'utilizzo di diversi linguaggi artistici, dalla cinematografia alla fotografia, alla pittura, alla musica e al fumetto.
Durante l'evento del 14 febbraio saranno premiati i vincitori del concorso selezionati dalla giuria presieduta dal Maestro del fumetto erotico Milo Manara e composta da Fabio Magnasciutti, Frida Castelli e Stefania Infante.
Il nutrito programma della giornata prevede la presentazione del progetto insieme all'ideatrice Armanda Salvucci e la proiezione del cortometraggio “Sensuability”, che potete vedere qui sotto:
Su questo argomento leggi anche:
Sesso e carrozzina, la radio sdogana il tabù dell’amore in sedia a rotelle
Sesso e disabilità, la ricetta per abbattere un tabù
Sesso disabili, il documentario Yes we Fuck vince il Festival del cinema erotico
Redazione