Alla domanda: cosa regalare a una persona con disabilità, la risposta è: qualsiasi cosa si regalerebbe a chiunque altro! ovviamente tenendo conto di eventuali limitazioni che possono rendere impossibile l’uso di taluni oggetti. Fatta questa premessa, in questo articolo abbiamo cercato di mettere insieme qualche suggerimento di prodotti che possono essere utili e apprezzati da persone con diverse disabilità
La corsa ai regali è partita da un pezzo, ma per i ritardatari che ancora non hanno completato gli acquisti di Natale abbiamo pensato di mettere insieme alcuni suggerimenti di alcuni accessori e prodotti che possano essere utili, e apprezzati, da persone con diverse disabilità che amano il mondo del makeup e della tecnologia, ma anche fare sport, viaggiare, e la moda.
Considerando la grande casistica delle disabilità, qui proviamo a dare alcuni suggerimenti, che naturalmente non hanno nessuna ambizione di completezza, ma che possono fungere da consigli e spunti dell’ultim’ora per chi cerca un’idea per un regalo diverso e un po’ più personalizzato, sulla base di gusti, attitudini e bisogni. Abbiamo pensato all’amico sportivo, alla sorella che ama truccarsi e viaggiare, al fratello appassionato di motori , alla mamma che cerca vestiti caldi, che viaggia, che legge molto… Ecco per voi i nostri consigli.
PER L’AMICO SPORTIVO

A questo proposito, qui sotto vi segnaliamo anche un video di allenamento che fa parte della serie Fitness Accessibile a cura di Mattia Cattapan.
PER VESTIRE COMODI

Segnaliamo che da poco tempo il portale Zalando ha implementato il portale con la sua prima collezione di capi dedicati a persone con disabilità o corpi non conformi. Sono disponibili oltre 140 modelli tra capi di abbigliamento e calzature, sia per un pubblico maschile che femminile, adulto o bambino, con caratteristiche di maggiore vestibilità e facilità nell’essere indossati e tolti, ma anche di maggiore comodità se devono essere portati, ad esempio, da persone che stanno a lungo sedute sulla carrozzina.
Troviamo quindi camicie e maglie che hanno velcro o magneti al posto dei tradizionali bottoni per facilitare chi ha difficoltà con le chiusure, ma anche pantaloni o altri capi con fondi larghi e regolabili e aperture che possono essere indossate facilmente da parte di chi abbia protesi o usi la carrozzina, per citarne solo alcuni. In altri casi, i capi sono in materiali più morbidi e privi di cuciture, per chi abbia una ipersensibilità tattile. La linea si aggiunge alla già presente collezione di capi dedicati a persone con disabilità Tommy Adaptive, lanciata da qualche anno da Tommy Hilfigher e composta, anche in questo caso, da vestiti facili e comodi da indossare anche in presenza di particolari condizioni fisiche, come la camicia con lembo più corto davanti e più lungo dietro, per evitare pieghe da seduti e garantire una corretta copertura.
PER LA MACCHINA

PER CHI AMA IL MAKE UP

Il marchio londinese Kohl Kreatives ha creato, ad esempio, una linea di pennelli occhi con manico non liscio ma con spigoli, così da poter essere identificati tramite il tatto da parte di persone cieche, fornito inoltre con audioguida. Un’altra linea, la Flex Collection, è un set che comprende 5 pennelli per il trucco che si piegano completamente in avanti e all'indietro consentendo all'utente di applicare il trucco in un modo comodo in caso di disabilità alle mani.
Anche su Guide Beauty troviamo una serie di prodotti che, applicando l'Universal Design al make up, sono realizzati per essere utilizzati da parte di persone che abbiano una motricità fine compromessa, poca forza nelle mani o altri tipi di disabilità agli arti superiori. Tra questi prodotti, prese facilitate ed ergonomiche che, letteralmente, guidano la mano nell'applicare il trucco, come l'applicatore per eye liner facilitato (foto qui a destra).
PER CHI AMA VIAGGIARE

PER CHI AMA I LIBRI


PER LA CASA

Sempre in ambito casa e tecnologia, in particolare per persone sorde può essere utile uno di quegli strumenti in grado di tradurre i suoni ambientali di allarme e notifica (campanello o citofono di casa, suoneria del telefono, ad esempio) in segnali visivi o tattili. In questo senso può essere utile uno smartwatch che, con funzione di vibrazione, avvisa della ricezione di un messaggio o di una chiamata, quando il cellulare non sia a portata di mano. Funziona analoga di traduzione del suono, stavolta in stimolo visivo, viene svolta dai sistemi di amplificazione del campanello, con anche segnale luminoso, utile in caso di ipoacusia.

Per i gamer con disabilità agli arti superiori, segnaliamo l'Adaptive Controller di Xbox: una piattaforma per diversi sistemi di input, gestibile da chi ha un uso e un controllo delle mani limitato.
Con lo stesso scopo, Microsoft ha rilasciato recentemente anche una linea di periferiche versatili e personalizzabili progettate per semplificare l'utilizzo dei PC Windows per le persone con disabilità, con la possibilità di configurare, stampare in 3D e personalizzare il mouse, gli input da tastiera e i tasti di scelta rapida.
Attendiamo anche i vostri suggerimenti di regali: scriveteci alla mail redazione@disabili.com!
Redazione