Un celebre detto dice che se Maometto non va alla montagna, la Montagna va da Maometto. Come a dire: a mali estremi, piuttosto che aspettare gli altri, conviene arrangiarsi. In questo caso si è scelto di arrangiarsi per superare le barriere architettoniche utilizzando una buona dose di creatività e di colore: stiamo infatti parlando della nuova tendenza, nata in Germania, di costruire delle rampe per disabili coi mattoncini Lego.

L’intuizione è piaciuta tanto (non solo per la sua facilità, ma anche per l’allegria di queste rampette), che ben presto hanno iniziato ad importare l’idea alcuni Paesi

-piastre di base della larghezza di 25,5 cm
-mattoncini basic (larghi e stretti)
-mattoncini basic sottili in tutte le dimensioni e colori.
I mattoncini potranno essere spediti e/o consegnati presso la sede dell’associazione. Per info: info@amiciditommyececilia.it - Pagina Facebook.
In provincia di Padova l’associazione culturale Carrare 2.0 porta avanti “Col-Lego”, progetto col quale si costruiscono rampe per carrozzine coi Lego da donare a chi ne ha bisogno. Qui la loro pagina Facebook, con la possibilità di contribuire, regalando mattoncini.

L’idea sta piacendo tanto e sta prendendo piede: ferma restando la necessità di affrontare il tema dell’accessibilità e dell’abbattimento delle barriere architettoniche nelle nostre città in maniera strutturata, queste iniziative dimostrano quanto si possa fare dal basso, e quanto la gente abbia voglia di contribuire a costruire qualcosa di utile e migliore per il prossimo. Davvero una ventata di colorata speranza!
In disabili.com:
I taxi del futuro per le carrozzine disabili saranno un mix tra un’auto e un robot? Hyundai ci sta lavorando
Redazione
Le immagini presenti in questo articolo sono state prese dai rispettivi canali social dei soggetti citati
Qui tutti gli articoli su Coronavirus e disabilità
