Promosso da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e Fondazione Paideia, il corso è rivolto a insegnanti, educatori e famiglie
Per tutti coloro che vogliono avvicinarsi e apprendere le competenze sull’uso della CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa), la comunicazione in simboli per rendere accessibili i testi a bambini con bisogni comunicativi complessi, c’è la possibilità di seguire online un corso gratuito promosso da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e Fondazione Paideia. L'obiettivo del progetto è quello di estendere l'impiego della Comunicazione Aumentativa e Alternativa anche al di fuori dello stretto ambito riabilitativo, pertanto il corso è rivolto a insegnanti, educatori e famiglie.
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) si basa, appunto, su un sistema flessibile che utilizza tutte le competenze comunicative della persona (vocalizzazioni o linguaggio verbale, gesti, segni e comunicazione con ausili e tecnologia avanzata) per potenziare le possibilità di accesso alla comunicazione di tutti. L’obiettivo è quello di consentire alle persone ad esempio autistiche di migliorare la propria accessibilità della lettura, lo sviluppo lessicale e l'apprendimento linguistico, oltre che per facilitare gli scambi comunicativi.
Il corso "CAA: Risorse e Strategie" è on line da giovedì 12 novembre sul sito caa.riconnessioni.it ed è strutturato in otto lezioni così organizzate:
- un video che introduce l'argomento e individua i temi fondamentali
- materiali di approfondimento disponibili per lo studio
- schede operative e esercitazioni per la progettazione di esperienze didattiche inclusive
- autovalutazione della comprensione dei temi
Le otto lezioni tratteranno questi argomenti:
1. Introduzione alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa
2. Il testo in simboli della CAA
3. Dalla proto-lettura alla lettura accessibile e personalizzata
4. L'atmosfera di parola e la lettura partecipata
5. I libri in simboli per lo sviluppo della competenza lessicale
6. L'approccio della grammatica valenziale nei libri in simboli
7. I simboli della CAA nell'apprendimento dell'italiano L2
8. Una biblioteca per l'inclusione
Per info:
caa.riconnessioni.it
Potrebbe interessarti anche:
Dieci libri gratuiti per bambini in CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa): ecco dove scaricarli
Le raccomandazioni contro il contagio da Coronavirus in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Redazione
Qui tutti gli articoli su Coronavirus e disabilità
