Menu

SPECIALE EVENTI 2009
A cura di Alessandra Babetto

logo speciale eventi 2009

Traffic Free Festival

Dal 6 all'11 luglio a Torino.
Dopo cinque edizioni, decine di spettacoli e centinaia di migliaia di spettatori, il festival cambia aspetto. Fermi restando alcuni punti cardinali (la totale gratuità , l'approccio interdisciplinare ai contenuti, il senso esclusivo di alcuni appuntamenti), Traffic riposiziona se stesso.

Anzitutto in senso geografico, con lo spostamento dell'area concerti dal parco della Pellerina ai giardini della Reggia di Venaria. Non per questo perde le sue radici torinesi, anzi le rivendica. Ecco spiegato allora il motto Torino Reloaded, che vale per la musica (una doppia compilation in vinile che mette a confronto passato e presente della scena locale, con alcuni protagonisti impegnati inoltre sul main stage), l'arte (le opere dei torinesi esposte in sei gallerie cittadine), la letteratura (il compito di raccontare giorno per giorno il festival spetta a Fabio Geda) e il cinema.

A quest'ultima voce è riferito l'evento inaugurale: la sonorizzazione dal vivo di Profondo rosso di Dario Argento in piazza CLN, una delle location del film. Da allora sono trascorsi 35 anni e Torino adesso è abituata a essere set cinematografico: uno dei segni della metamorfosi che l'ha interessata negli ultimi due decenni. Anche per questa ragione, parola chiave della sesta edizione di Traffic è "trasformazione". Intesa come mutamento di stili e abitudini di vita. Come rendere sostenibile, ad esempio, la musica dal vivo.

Clicca QUI per vedere il programma completo.

Clicca QUI per avere tutte le informazioni sull'accessibilità dei Giardini della Reggia di Venaria Reale.


INFO:
www.trafficfestival.com

Torna alla Home dello Speciale

SPECIALE EVENTI 2009
A cura di Alessandra Babetto

logo speciale eventi 2009

Tuscan Sun Festival

Giunto alla sua settima edizione, il festival segue fedelmente il suo mandato, presentando un programma che riconosce e stimola i 5 sensi, realizzato all'interno di un intimo e pratico scenario, nella città medievale di Cortona, in provincia di Arezzo, Toscana.

Quest'anno senza eccezioni offre un eccitante e ricco programma che include non solo concerti di levatura mondiale ma un programma quotidiano di eventi che spaziano tra fitness e benessere, cultura e storia locale, gastronomia, belle arti e film. Tutti gli eventi sono a numero chiuso.


Il Festival vanta, ogni sera, concerti di alcuni dei più rinomati artisti classici mondiali, che si esibiscono in un intimo scenario di 420 posti a sedere, il Teatro Signorelli, risalente al periodo romantico. I gradini del Teatro Signorelli si affacciano sullo spazio aperto dell'atmosferica Piazza Signorelli, sede quest'anno non solo dell'esibizione di danza dei ballerini solisti dell'American Ballet Theatre ma anche dell'Opera Gala che caratterizzerà la serata conclusiva del festival, con la partecipazione della famosissima soprano Angela Gheorghiu.
Per l'edizione 2009 del festival, sarà ospite speciale Anthony Hopkins, presente con la sua esposizione di dipinti intitolata Masques e alcune composizioni musicali. Saranno presenti anche: Joshua Bell, Giséle Ben-Dor, Nicola Benedetti, Stéphane Denève, Michael Guttman, Nina Kotova, Maija Kovalevska, Vlad Mirita, Danielle de Niese, Jean-Yves Thibaudet e Jaap van Zweden.
Il "Tuscan Sun Festival" prevede 1 biglietto gratis al disabile e 1 biglietto a metà prezzo per l'accompagnatore.

Clicca QUI per il programma completo degli eventi.


INFO:
www.festivaldelsole.com/tuscan.html

Torna alla Home dello Speciale

SPECIALE EVENTI 2009
A cura di Alessandra Babetto

logo speciale eventi 2009

Villa Celimontana Jazz Festival 2009

All'interno del panorama delle manifestazioni culturali ed artistiche dell'Estate Romana, realizzate con il sostegno del Comune di Roma e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, torna con la sua XVI Edizione il 'Villa Celimontana Jazz Festival'. La rassegna si svolge, dal 18 giugno al 20 settembre 2009, in una delle più belle e antiche ville romane, Villa Celimontana appunto, situata nel cuore di Roma a circa 150 metri dal Colosseo.

L'appuntamento prevede una programmazione jazz di livello internazionale che ospiterà artisti prestigiosi di tutto il mondo e vie di fuga per nuovi generi: dalle tradizioni musicali regionali, pescate curiosando nei conservatori, una formazione di giovani musicisti emergenti, con l'intento di esplorare numerose forme stilistiche del Jazz e della musica afroamericana. E' questa la novità della XVI edizione di Villa Celimontana Jazz Festival, Kermesse adorata dai jazzofili dell'Estate Romana e curata da Giampiero Rubei, che quest'anno accende le luci sul palco sia per i big che le nuove leve. Il parco degli Aranci ogni sera cambierà 'vestito', svelando anche una pista da ballo per gli amanti del tango e aprendo a letteratura, teatro e mostre. Ad aprire il Festival Luna Reverse con Luigi Cinque e un sestetto di musicisti che spazieranno dal jazz al flamengo.

Nel suggestivo scenario della villa che diventerà dunque il luogo ideale per studiare ma anche per concedersi un momento di relax. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero: 0677202256 oppure visitare il sito internet: www.villacelimontanajazz.com. Per conoscere l'accessibilità nel dettaglio, clicca sul nostro sito sulla sezione 'Tempo libero': musica, teatro e altro.

Tutta l'area è accessibile. Clicca QUI per maggiori dettagli.


INFO:
www.handyturismo.it

Torna alla Home dello Speciale

SPECIALE EVENTI 2009
A cura di Alessandra Babetto

logo speciale eventi 2009

Festival Internazionale di Villa Adriana 2009

La terza edizione di festiVAl - Festival Internazionale di Villa Adriana - prosegue fino al 16 luglio con un ricco cartellone di danza che comprende, in chiusura, un programma di quattro coreografie di William Forsythe presentato da uno dei corpi di ballo più celebri al mondo, il Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo (15 e 16 luglio).

Per le prenotazioni rivolgersi all'infopoint dell'Auditorium o telefonare allo 06-80241281. Inoltre in occasione degli spettacoli, sarà possibile visitare gratuitamente dalle 20.00 alle 21.00 la mostra 'Frammenti del passato. Tesori dall'Ager Tiburtinus', allestita nell'Antiquarium del Canopo. Infine, saranno intensificate le opportunità di visitare l'area archeologica. Per maggiori informazioni è possibile contattare lo 0680241281 oppure consultare il sito internet www.auditorium.com.

L'area è parzialmente accessibile. Clicca QUI per maggiori informazioni.


INFO:
www.handyturismo.it
www.auditorium.com

Torna alla Home dello Speciale

SPECIALE EVENTI 2009
A cura di Alessandra Babetto

logo speciale eventi 2009

Teatro a Villa Pamphilj

Dal 16 giugno al 7 agosto 2009 torna la rassegna 'Teatro a Villa Pamphilj' e per circa due mesi il bellissimo parco davanti alla Casa dei Teatri sarà la location d'eccezione di oltre quaranta imperdibili appuntamenti con l'arte che spazieranno dalla musica, con solisti di primo piano, ai recital; dai monologhi di grandi attori agli spettacoli teatrali, anche per ragazzi; dal jazz al folk e dalla danza al flamenco. Un cartellone, quindi, davvero ricco di fascino per gli amanti del teatro e non solo, dove troveranno spazio anche momenti di solidarietà .

Del 18 giugno al 31 luglio la rassegna 'Serate d'attore' vedrà alternarsi sul palco del teatro, nel corso di cinque serate, alcuni tra i noti attori del nostro tempo cominciando da Giampiero Ingrassia per poi continuare con Franca Valeri, Arnoldo Foà e Gianluca Guidi.

Dal 29 giugno al 27 luglio l'appuntamento è con uno degli appuntamenti più attesi della rassegna ovvero 'I concerti nel parco', giunto quest'anno alla sua XIX edizione che prevede come sempre un calendario di spettacoli davvero variegato. Altro classico dell'estate a Villa Pamphilj è la rassegna 'Invito alla danza' che prenderà il via il 1° Luglio e che per tutto il mese darà la possibilità , agli appassionati di danza, di assistere a tante rappresentazioni diverse tra loro. Novità di questa XIX edizione è il progetto 'Gentes' che vedrà compagnie provenienti da diversi paesi e con diversi stili danzare insieme.

Dal 20 luglio al 5 agosto si svolgerà la III edizione di 'Spazi e memoria - Il teatro e la cultura tra le due guerre', un festival che racconta il teatro e la cultura italiana negli anni tra il 1920 e il 1940, spaziando da Pirandello ad Achille Campanile, da Macario a D'Annunzio fino a chiudere con Rilke, la cui influenza su poeti e intellettuali italiani di quel periodo fu profonda e capillare. Infine la serata di chiusura di venerdì 7 agosto, sarà interamente dedicata all'isola di Formosa con musiche, danze e una spettacolare mostra fotografica. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet www.zetema.it.

Il teatro è all'aperto ed è accessibili. Clicca QUI per ulteriori informazioni


INFO:
www.handyturismo.it
www.zetema.it

Torna alla Home dello Speciale

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy