Menu

Museo di Palazzo Ducale

Si tratta di un vasto insieme di edifici, cortili e giardini, che fu residenza dell famiglia Gonzaga dal 1328 al 1707. La visita al Palazzo permette di ammirare una serie di stanze riccamente affrescate e arredate, raccolte di sculture classiche e di ceramiche e terracotte medievali e rinascimentali.
Nella parte nord del castello si può ammirare la famosa "camera picta", la camera degli sposi, affrescata da Andrea Mantegna per il marchese Ludovico II tra il 1465 e il 1474.


INFO

indirizzo: piazza Sordello, 40 - 46100 Mantova
tel.: 0376 224832
fax: 0376 224832
web: http://www.mantovaducale.beniculturali.it
e-mail: museo@mantovaducale.it
orari: martedì-domenica: 8.30- 19 (ultimo ingresso ore 18.20); chiuso lunedì; 1° gennaio; 1° maggio; 25 dicembre
biglietto: intero 6.50 €š¬; ridotto 3.25 €š¬. Prenotazione obbligatoria per la Camera degli Sposi ( €š¬ 1, tel. 041 2411897)


ACCESSIBILITÀ

Ascensore a norma: servoscale per superare i dislivelli
Audioguide: sì (a pagamento)
Barriere architettoniche: il percorso di visita per disabili segue un itinerario particolare, perché si appoggia alle strutture che permettono l'accesso alle varie sezioni del piano nobile. Per informazioni rivolgersi ai capiservizio (tel. 0376 352100).
Riduzioni: non previste
Servizi igienici per disabili: sì
Servizi particolari: non presenti


Torna a: Lombardia

Torna a: Speciale Musei accessibili (pagina iniziale)

Galleria d'Arte Moderna

La Galleria d'Arte Moderna sorge all'interno della Villa Reale, splendido edificio neoclassico circondato da un giardino all'inglese. Venne inaugurata nel 1921, raccogliendo le collezioni civiche ottocentesche provenienti da lasciti e donazioni di privati alle quali si aggiunse il deposito, nel 1902, dell’Accademia di Brera. Oggi, dopo aver assunto pienamente la fisionomia di Museo dell'Ottocento (le opere posteriori sono infatti state trasferite altrove), contiene duemila dipinti e settecento sculture di artisti italiani e stranieri, riunite in un percorso organico che inizia dall'età neoclassica e si conclude con il divisionismo del dipinto "Il Quarto stato" di Pellizza da Volpedo.


INFO

indirizzo: Villa Reale, via Palestro 16 - 20121 Milano
tel.:  02 76340809
fax: 02 77809761
web: http://www.gam-milano.com/
e-mail: non attiva
orari: martedì - domenica 9.30-12.30; 14.30-17.30
biglietto: ingresso gratuito

ACCESSIBILITÀ

Ascensore a norma: sì. Possibilità di accompagnamento al piano superiore da parte dei custodi.
Audioguide: sono disponibili 4 audioguide che forniscono spiegazioni storico-artistiche delle statue e della Villa, dotate di 10 approfondimenti su vari argomenti inerenti alla visita. Sono utilizzabili contemporaneamente da un non vedente e da un accompagnatore, necessario per azionare i comandi.
Barriere architettoniche: pochi gradini d'accesso all'entrata
Riduzioni: ingresso gratuito
Servizi igienici per disabili: sì (sia al pianterreno, sia al piano nobile)
Servizi particolari: visite guidate per non vedenti (anche nel caso di visite scolastiche), percorsi tattili


Torna a: Lombardia

Torna a: Speciale Musei accessibili (pagina iniziale)

Museo del Tessile e della Tradizione Industriale (Busto Arsizio)

Il museo, che occupa uno degli edifici appartenenti all'ex-Cotonificio Bustese, ricostruisce la storia dell'industria tessile locale. Le varie sezioni documentano le diverse fasi del processo produttivo.


INFO

indirizzo: via Volta, 6/8 ‑¬â€˜ 21052 Busto Arsizio (VA)
tel.: 0331 627983-390220
fax: 0331 679460
web: http://www.comune.bustoarsizio.va.it/default.cfm?docs=/museo_tessile.htm
e-mail: museibusto@comune.bustoarsizio.va.it
orari: martedì-sabato 15-19, domenica 10-12 e 16-19; chiuso lunedì
biglietto: ingresso libero

ACCESSIBILITÀ  

Ascensore a norma: sì
Audioguide: sì
Barriere architettoniche: non presenti
Riduzioni: ingresso libero
Servizi igienici per disabili: sì
Servizi particolari: due piani prevedono un percorso alternativo apposito per l’utente non vedente. In particolare è stata predisposta una banda tattile a pavimento che guida l’utente dalla Sala della Filatura alla Sala delle Esperienze. Il percorso, realizzato con il sistema LOGES (Linee di Orientamento Guida E Sicurezza), usa un codice convenzionale atto a consentire la mobilità e la riconoscibilità dei luoghi. Le sale espositive coinvolte in questo progetto sono state dotate di indicazioni in braille e di modellini di alcune delle macchine più significative per la conoscenza tattile. Inoltre una guida in braille in distribuzione all’ingresso espone le finalità e i contenuti del Museo e informa il non vedente sugli aspetti peculiari del materiale esposto. Anche per questo settore sono esposti campionari e prove di stampa.


Torna a: Lombardia

Torna a: Speciale Musei accessibili (pagina iniziale)

Museo del Risorgimento


Ha sede a Palazzo Moriggia, costruito nel 1775, e ospita una ricca collezione di dipinti, cimeli e stampe conservata che illustra il periodo della storia italiana compreso fra la prima campagna di Napoleone Bonaparte in Italia nel 1796 e l’annessione di Roma al Regno d’Italia nel 1870.

INFO

indirizzo: via Borgonuovo, 23 - 20121 Milano
tel.: 02 88464176
fax: 02 88464181
web: http://www.museodelrisorgimento.mi.it
e-mail: museicentro.info@comune.milano.it
orari: martedì-domenica 9-13; chiuso lunedì, 15 agosto, il 25 e 26 dicembre e il 1° gennaio.
biglietto: intero 2 €š¬; ridotto 1 €š¬

ACCESSIBILITÀ

Ascensore a norma: no
Audioguide: non presenti
Barriere architettoniche: non presenti
Riduzioni: non previste
Servizi igienici per disabili: sì
Servizi particolari: non presenti


Torna a: Lombardia

Torna a: Speciale Musei accessibili (pagina iniziale)

Triennale

La Triennale di Milano ha origine a Monza nel 1923 come Prima Biennale delle arti decorative. Dal 1933 ha sede nel Palazzo dell'Arte, progettato da costruito il 1931 e il 1933, messo a disposizione permanente della Triennale. Nata come panoramica delle arti decorative ed industriali moderne, con l'intento di stimolare il rapporto tra industria, settori produttivi ed arti applicate, recentemente si è estesa alla moda e alla comunicazione audiovisiva e, con la trasformazione in fondazione avvenuta nel 1999, ha sviluppato l'attività di ricerca. Oltre alle tante mostre temporanee, allestite con pezzi unici provenienti da tutto il mondo, è possibile visitare anche la Collezione permanente del Design Italiano e la Material ConneXion, il più grande centro di documentazione e ricerca sui materiali innovativi, presente anche a New York, Colonia e Bangkok.

INFO

indirizzo: viale Alemagna, 6 - 20121 Milano
tel.: 02 724341
fax: 02 8900525 (Ufficio Amministrazione)
web: http://www.triennale.it
e-mail: info@triennale.it
orari: martedì ‑¬â€˜ domenica 10.30-20.30, giovedì 10:30 ‑¬â€˜ 23:00 (la biglietteria chiude alle ore 19.30); chiuso lunedì
biglietto: prezzi variabili in base alle mostre in corso

ACCESSIBILITÀ

Ascensore a norma
: sì
Audioguide: non presenti
Barriere architettoniche: non presenti
Riduzioni: ingresso gratuito per i disabili
Servizi igienici per disabili: sì
Servizi particolari: non presenti


Torna a: Lombardia

Torna a: Speciale Musei accessibili (pagina iniziale)

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy