Gli Azzurri saranno impegnati sul ghiaccio del Richmond Curling Center da sabato 4 a domenica 12 marzo. L'ottimismo di coach Maino: "Siamo pronti con grande carica ed entusiasmo"
Un grandissimo appuntamento sta per interessare il movimento paralimpico italiano: la Nazionale Italiana di wheelchair curling, infatti, è partita alla volta del Canada, dove si svolgeranno i Campionati Mondiali della disciplina. Gli Azzurri saranno impegnati da sabato 4 a domenica 12 marzo sul ghiaccio del Richmond Curling Center.
GLI AZZURRI IN GARA
Gli atleti agli ordini di coach Roberto Maino sono, in totale, 7: per la competizione a squadre si tratta di Orietta Bertò e Sergio Deflorian dell'Albatros Trento/CC Dolomiti, di Angela Menardi del CC Dolomiti e di Fabrizio Bich ed Egidio Marchese della Disval Valle d'Aosta. A loro si aggiungono Giuliana Turra ed Emanuele Spelorzi, sempre della Disval, protagonisti del Mondiale "mixed doubles" (coppie miste, ndr).
SQUADRE, REGOLAMENTO E FAVORITI
L'obiettivo dichiarato, per la squadra a 5, sarà quello di restare nel Gruppo A che raggruppa le migliori nazionali al mondo: i nostri atleti dovranno vedersela contro i padroni di casa del Canada, i campioni in carica della Cina, grandi favoriti, Repubblica Ceca, Danimarca, Corea del Sud, Giappone, Lettonia, Norvegia, Scozia, Svezia e Stati Uniti; il programma prevede un girone unico all'italiana: le prime 2 classificate accederanno direttamente alle semifinali, mentre le successive 4 dovranno affrontare i playoff; la finalissima è invece in programma domenica 12 marzo.
Il torneo delle coppie miste, invece, vedrà la partecipazione di 18 nazionali, suddivise in due gruppi: l'Italia, inserita nel girone B, affronterà i campioni in carica della Svezia, il Canada, la Danimarca, l'Inghilterra, la Germania, il Giappone, la Corea del Sud e la Lettonia; in caso di qualificazione, il passo successivo potrebbe essere quello dei playoff, con vista sulle semifinali e sulla finale del 12 marzo.
IL COMMENTO DEL COACH
Sulle speranze dell'Italia nelle due competizioni, Maino è ottimista: "Siamo pronti - commenta - per questo grande appuntamento, a cui arriviamo con grande carica ed entusiasmo. In questi ultimi mesi ci siamo allenati molto bene, con tanti raduni e tornei grazie anche all'impegno della federazione: speriamo di riuscire a fare emergere tutte le nostre potenzialità nella competizione a squadre e a far valere a pieno la nostra esperienza. Nel doubles mixed, dopo il cambio di coppia rispetto alla scorsa edizione, proveremo a restare nei posti alti della classifica".
Il programma completo è disponibile a questi link:
https://worldcurling.org/events/wwhcc2023?pageType=schedule
https://worldcurling.org/events/wwhmdcc2023?pageType=schedule
Su disabilicom leggi anche:
Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026: si lavora per l’accessibilità di pubblico e atleti
Marco Berton
