2013 – 2023: il propulsore per carrozzine disabili più famoso compie 10 anni. Ecco la sua storia e i segreti del suo successo
(Publiredazionale)
Per le persone con disabilità che usano la carrozzina, dire Triride è evocare l’idea di libertà, autonomia, divertimento, indipendenza. Si tratta infatti di un ausilio che, per chi utilizza la sedia a rotelle, ha rivoluzionato la mobilità, rendendo, da dieci anni a questa parte, più facile e meno faticoso muoversi in autonomia.
COS’È TRIRIDE

Utilizzando il Triride, quindi, le persone in sedia manuale non solo possono affrontare salite o percorsi più lunghi, ma possono essere indipendenti anche in spostamenti ridotti, altrimenti difficilmente percorribili in presenza di difficoltà nella spinta.
LA STORIA DI TRIRIDE
L’intuizione – che ha rivoluzionato il mercato degli ausili per la disabilità – ha portato alla nascita della ditta Triride, fondata da Gianni Conte e Marta Nunez, che spegne quest’anno 10 candeline.
L’invenzione è nata da una esigenza personale dello stesso Conte, alla ricerca di un dispositivo che potesse aumentare la propria autonomia di utilizzatore di carrozzina anche su percorsi impegnativi.
Ne nasce il primo prototipo di Triride, già al suo esordio dotato di una innovativa tecnologia per i tempi (siamo nel 2013, ndr). Estremamente leggero e compatto e, soprattutto, con una trazione che si dimostra efficace in pendenze rilevanti e percorsi dissestati, il dispositivo si differenzia da qualunque altro ausilio presente all’epoca sul mercato.
Il prodotto inizia ad essere invidiato a Conte da amici e conoscenti con le stesse necessità: da qui inizia la prima produzione molto ridotta di dispositivi, realizzata con l’aiuto della socia Marta Nunez.
Da li a poco, la domanda è tale da rendere necessaria la costituzione di un’azienda che si occupi della produzione e della commercializzazione dell’ausilio: nel 2013 nasce Triride srl. Il resto è storia.
TRIRIDE OGGI

Oggi Triride continua nella sua ricerca e innovazione, per ogni nuovo modello o componente. L’impegno è alla ricerca e sviluppo di nuovi accessori e funzionalità per ampliare la fruibilità dei dispositivi e soddisfare tutte le esigenze, come ad esempio con il nuovo kit di motorizzazione posteriore per carrozzine, per citarne uno.
Il tutto con i più alti standard qualitativi, certificati dai numerosi Brevetti e Certificazioni Internazionali di qualità e sicurezza.
Per saperne di più su Triride, qui trovate la scheda tecnica con tutte le caratteristiche, e un modulo dedicato per poter porre domande e richieste senza impegno.
Redazione
