L’ausilio da portare con sé nei viaggi in carrozzina, per evitare cattive sorprese quando non sia assicurata l'accessibilità in bagno
(Publiredazionale)
Estate: tempo di vacanze, viaggi e spostamenti. I dati sul turismo accessibile ci dicono che il numero di persone con disabilità o esigenze speciali che viaggiano in Europa è cresciuto a 130 milioni, di cui però ben 50 milioni viaggiano per turismo in modo regolare.
È giusto precisare che si sta parlando “di un diritto per tutti", così come attesta la Dichiarazione di Manila sul turismo mondiale del 1980, dove i termini turismo e accessibilità sono accostati per la prima volta assieme. Il diritto alla vacanza è stato ripreso poi dal Codice mondiale di etica del turismo del 1999. Quello del turismo accessibile è un concetto che si è evoluto nel tempo a livello europeo tramite diversi studi in merito. Siamo passati, quindi, da una percentuale di persone che ricorrono al turismo accessibile del 12% a oltre il 38%, con numeri assoluti in notevole crescita e con una conseguente maggiore necessità di strutture attrezzate.
Nonostante questi numeri, non mancano purtroppo casi in cui, giunti a destinazione, magari dopo un lungo viaggio, ecco la cattiva sorpresa: la stanza non idonea, l’ascensore non funziona, l’accesso alla piscina è interdetto a chi è in carrozzina, ma soprattutto il bagno non è accessibile.
In attesa che la cultura del turismo veramente accessibile prenda piede in maniera massiccia, le persone con disabilità che viaggiano ben sanno che ci si deve preparare a che qualcosa vada storto, ovvero che la struttura (ed in particolare il bagno) non risponda a pieno ai loro bisogni: è con questa consapevolezza che spesso si attrezzano quindi con ausili e strumenti che possono portare con sé da casa, per evitare che questo genere di mancanze o inconvenienti rovinino del tutto le loro vacanze.

Si tratta del rialzo per wc For All. Universale, si adatta a qualsiasi vaso sanitario, al quale viene applicato attraverso 4 robusti morsetti, e consente di alzare la seduta del wc fino a 12 cm.
ForAll si distingue anche per il suo comfort: grazie al poliuretano di cui è composto, la seduta è piacevole al tatto, la morbidezza, inoltre, limita gli arrossamenti e le piaghe legate ad una seduta prolungata. L’alzavaso si può applicare al bisogno e rimuovere quando non serve più, peculiarità sia per l’utente finale e sia per le strutture che hanno necessità di adattare una stanza al momento.
Brevettato da una persona in carrozzina che era stanca di avere a che fare con water troppo bassi, inaccessibili o poco pratici, ha una particolarità unica: essendo completamente aperto ai lati, consente a chi lo utilizza di eseguire facilmente in autonomia le manovre di igiene personale. Ad esempio: inserire la mano o la doccetta lateralmente è un’operazione molto più comoda e naturale rispetto al farla nei tradizionali wc per disabili con apertura frontale.
Dall’ingombro e peso limitati, questo ausilio può rappresentare una soluzione quando si viaggia e si voglia essere certi di non avere cattive sorprese sul fronte dell’accessibilità in bagno.
Per maggiori info, prezzo e altri dettagli, potete usare il modulo a questa pagina per le vostre domande.
Redazione
