Se uno è più adatto a chi voglia fare una leggera attività fisica ma non possa più contare sull’equilibrio di un tempo, l’altro è più indicato per chi cerca comfort ma anche sicurezza per muoversi da solo in città come in vacanza
(Publiredazionale)
Nel caso di problemi di deambulazione che rendono difficili gli spostamenti – anche quelli di tutti i giorni come la spesa o una passeggiata - è possibile ricorrere a strumenti di mobilità che aiutano tanto nel tempo libero quanto nella quotidianità. Tra questi strumenti, due in particolare possono rispondere a esigenze sovrapponibili: il triciclo elettrico e lo scooter elettrico a tre ruote.
Per capirne le differenze partiamo dalle loro peculiarità, esaminando ad esempio i modelli R34 (triciclo) e R30 (scooter) di Di Blasi: entrambi pieghevoli, sono compagni di viaggio per una mobilità senza troppa fatica.
TRICICLO ELETTRICO A PEDALI

Qui sotto, un video ne mostre le caratteristiche principali
Stanti queste caratteristiche, diciamo che il triciclo elettrico è il mezzo più indicato per le persone (anziane e non) che mantengano ancora delle capacità motorie pur residue e vogliano continuare a spostarsi in bicicletta – anche per fare una leggera attività fisica - ma non si sentano più sicure o abbiano un equilibrio più precario.
Il triciclo si presta a passeggiate in villeggiatura, ad esempio, su piste ciclabili o su zone pedonali. La possibilità di ripiegarlo ne fa un compagno per le nostre vacanze, richiudibile e trasportabile facilmente nel bagagliaio della macchina, in treno o aereo.
SCOOTER ELETTRICO A TRE RUOTE
Lo scooter elettrico a tre ruote R30 è invece un veicolo totalmente a trazione elettrica, che permette di andare anche in retromarcia, e che può essere completato con numerosi accessori.
Ha velocità massima regolabile e può essere richiuso premendo un pulsante, in pochi secondi. Non c’è la possibilità di pedalare o di spingersi in altro modo, pertanto in questo caso abbiamo uno strumento che ci permette di spostarci facendo decisamente zero fatica e con maggiore durata di autonomia.
Qui sotto, il video del suo funzionamento
Viste queste peculiarità diciamo che lo scooter elettrico a tre ruote richiudibile può essere un ausilio agile e leggero per chi non abbia residua autonomia nella mobilità (sia nella camminata che nella pedalata) e voglia un mezzo che gli permetta di spostarsi in sicurezza senza nessuno sforzo e senza necessità di scendere per accedere in spazi interni. E’ un mezzo indicato per chi, pur non riuscendo ad avere una grande mobilità, non vuole rinunciare a piccoli spostamenti in autonomia anche nella vita di tutti i giorni, per espletare piccole faccende come la spesa. Lo scooter presenta inoltre una seduta più comoda della sella, ed è quindi indicato per la persona che cerchi un maggiore comfort da seduto.
Per avere maggiori informazioni e richiedere consigli su questi prodotti, potete fare le vostre domande senza impegno utilizzando il modulo a questa pagina.
Redazione