
Il nuovo Codice della Strada prevede sanzioni più severe a chi non si fermerà per permettere lattraversamento della strada alle persone disabili.
- E' stato anche introdotto lutilizzo del bastone bianco-rosso che permetterà lindividuazione immediata delle persone sordocieche, di fronte alle quali è obbligatoria la fermata. Dopo il bastone bianco e i cani guida utilizzati dai non vedenti dunque, ora anche le persone pluriminorate come - appunto - i sordociechi, saranno tutelate. Senza dubbio un piccolo ma ulteriore passo avanti verso lautonomia dei disabili.
- I fari sempre accesi sulle autostrade e nelle strade extraurbane significano invece più sicurezza per tutti, ma in particolar modo per gli ipovedenti.
- Proibito luso del cellulare di qualunque tipo per le persone con problemi dudito.
Atre novità presenti non mirate ai disabili ma delle quali è bene sapere:
1) Luso dei telefonini cellulari in auto è consentito solo ed esclusivamente con vivavoce e auricolare.
2) Uso obbligatorio dei fari anabbaglianti sempre per ciclomotori e motocicli. Uso degli anabbaglianti per tutti i veicoli in autostrada o sulle strade extraurbane principali.
3) Il tasso limite dalcool consentito nel sangue è ridotto a 05 grammi-litro. Linfrazione implica una sospensione della patente da quindici giorni a tre mesi.
4) Confermata la possibilità di utilizzare dispositivi e mezzi tecnici di controllo del traffico per laccertamento delle violazioni degli articoli 142 (eccesso di velocità) e 148 (sorpasso pericoloso) del Codice della Strada, disciplinando i casi nei quali non è più necessaria la contestazione immediata della violazione. Non è più previsto per lautovelox, obbligo di contestazione immediata delle multe ma la violazione dovrà essere documentata con sistemi fotografici o di ripresa video che ne consentano laccertamento anche in tempi successivi.
Cinture di sicurezza ben allacciate, prudenza sempre, e un buon viaggio a tutti.