
Pochi argomenti sono così centrali ed essenziali nella pratica clinica dell'oftalmologo e dell'ortottista come l'ambliopia, ovvero la riduzione dell'acutezza visiva (mono o bilaterale) non motivata da danno organico.
Basta ricordare che questa patologia, che colpisce nei primi anni di vita, interessa il 4% della popolazione, e costituisce quindi un problema socioeconomico importante.
La diagnosi precoce di ambliopia è fondamentale allo scopo di ottenere un recupero funzionale soddisfacente, così come l'applicazione di protocolli terapeutici efficaci e collaudati.
Durante il corso di aggiornamento, alcuni tra i maggiori esperti italiani saranno chiamati a trattare e ad approfondire le tematiche correlate a questo delicato argomento.
Al fine di rappresentare un momento di formazione realmente utile e che abbia immediati risvolti nella pratica clinica, il corso prevede lo svolgimento di un workshop con lavori di gruppo: i partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi su alcuni peculiari casi clinici, sotto la guida di tutor.
PROGRAMMA
Venerdì 6 giugno
Moderatore: Maria Teresa Marsili, Milano
14.30 Sviluppo della visione - Paolo Emilio Bianchi, Clinica Oculistica - Policlinico, Pavia
15.00 Fisiopatologia dell'ambliopia - Riccardo Frosini, Clinica Oculistica Università di Firenze
15.30 Ritardo della maturazione visiva - Roberto Salati, IRCCS "E. Medea", Bosisio Parini (LC)
16.00 L'esperto risponde - Paolo Emilio Bianchi, Riccardo Frosini, Roberto Salati
16.30 Coffee break
Moderatore: Riccardo Frosini
16.45 Forme cliniche di ambliopia - Paolo Nucci, Clinica Oculistica di Milano
17.15 Diagnosi precoce dell'ambliopia - Anna Dickmann, Clinica Oculistica di Roma
17.45 Workshop - Discussione di case studies a gruppi (docenti: Paolo Emilio Bianchi;
Claudia Cordaro, IRCSS "E. Medea", Pasian di Prato (UD);
Giorgio Mancarella, IRCSS "E. Medea", Bosisio Parini (LC);
Maria Teresa Marsili;
Pietro Mazzocchi, IRCSS "E. Medea", Bosisio Parini (LC);
Roberto Salati)
18.45 Chiusura dei lavori
Sabato 7 giugno
Moderatore: Adriano Magli, Clinica Oculistica Università di Napoli
09.00 Misurazione dell'acutezza visiva in età preverbale - Elena Piozzi, Ospedale Niguarda, Milano
09.30 Supporti tecnologici alla diagnosi di ambliopia - Costantino Schiavi, Università di Bologna
10.00 Coffee break
Moderatore: Costantino Schiavi
10.30 Trattamento e monitoraggio dell'ambliopia - Adriano Magli
11.00 "Pleottica chirurgica" in casi di fissazione eccentrica - Francesco Polenghi
11.30 L'esperto risponde - Adriano Magli, Elena Piozzi, Francesco Polenghi, Costantino Schiavi
12.30 Pranzo
13.30 - 15.00 Workshop - Presentazione plenaria dei risultati dei lavori di gruppo
(docenti: Giorgio Mancarella, Pietro Mazzocchi)
15.00-16.30 Tavola rotonda - "Valutazione critica dei trattamenti antiambliopici"
Moderatore: Gian Paolo Paliaga, Como
Mario Bellizzi, Clinica Oculistica Università di Bari ,
Giovanni Battista Marcon, Ospedale Civile Monfalcone (GO),
Lelio Sabetti, Clinica Oculistica Università di L'Aquila.
16.30 Chiusura dei lavori
Destinatari: Medici Oculisti, Ortottisti - Assistenti di Oftalmologia
ECM: crediti attributi ai Medici 7
crediti attribuiti agli Ortottisti - Assistenti di Oftalmologia 6
La giornata di aggiornamento è riservata a 100 partecipanti.
INFO
Segreteria Organizzativa - Settore Convegni
IRCCS E. Medea-Associazione La Nostra Famiglia
Via Don Luigi Monza, 20
23842 Bosisio Parini (LC)
Tel. 031/877379
Fax 031/877356
E-mail slosi@bp.lnf.it
Sito web www.emedea.it
Sede del corso
Auditorium - IRCCS E. Medea-Associazione La Nostra Famiglia
Via Don Luigi Monza, 20
23842 Bosisio Parini (LC)