Un cortometraggio smonta i pregiudizi che ancora insistono rispetto al tema lavoro e disabilità
“Ma che bisogno hanno i disabili di lavorare? Poveracci…”
“Chi glielo fa fare? Non prendono la pensione di invalidità, beati loro…? E devono venire a togliere il lavoro alle persone normali?”
“Secondo la legge le aziende hanno l’obbligo di assumere un disabile…ma è una cosa giusta? Per le aziende, intendo…”.
Questi sono alcuni esempi dei pregiudizi tra i più diffusi che circolano a riguardo delle persone con disabilità e il lavoro.
Offre uno strumento immediato di riflessione, mostrando che la realtà è ben più complessa e diversa il cortometraggio “OLTRE – oltre il pregiudizio / oltre la disabilità”, con la regia di Ari Takahashi e prodotto dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) grazie al Progetto JobLab (2018/2020).
Il cortometraggio, dedicato alla inclusione lavorativa, in poco più di 10 minuti scardina alcuni preconcetti , rivolgendosi proprio a chi di disabilità ne sa poco o nulla e magari pensa che sia una condizione inconciliabile con il lavoro.
Nel video a fare da collante troviamo il personaggio interpretato da Gabriele Di Bello, attore con sindrome di Down reduce dalla fortunata fiction “Ognuno è perfetto” , andata in onda su Rai Uno a fine 2019: avvicinando ignari passanti a differenti disabilità, storie, difficoltà ma anche “imprevedibili” risorse e strategie, contribuisce a creare una nuova consapevolezza della disabilità nel lavoro.
Il corto è stato realizzato nell’ambito del progetto JobLab, riconosciuto meritevole di finanziamento dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali attraverso lo specifico Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore ed è appunto dedicato all’inclusione lavorativa. “Il progetto– annota Carlo Giacobini che ne è il responsabile – ha molto puntato su differenti strumenti sia di generale consapevolezza, come questo corto, ma anche altri prodotti come i recitati e i podcast di interviste disponibili sul canale Youtube, sia su indagini e approfondimenti di taglio decisamente più specialistico, anche questi a disposizione di tutti. La convinzione infatti è che l’inclusione lavorativa comporti competenze, condivisioni di saperi, approfondimenti che interessano attori e contesti anche molto diversi.”
Il video e gli altri materiali sono a disposizione, su richiesta, anche per incontri tematici o di approfondimento sui temi dell’inclusione lavorativa per le persone con disabilità.
Qui sotto, il video:
Materiali e info:
Progetto JobLab
Trovate il video nel canale Youtube della FISH
Su questo argomento leggi anche:
Le testimonianze degli imprenditori soddisfatti dei loro lavoratori con Sindrome di Down
Redazione
