Dai deambulatori agli scooter elettrici ai letti che diventano poltrone, alle stampelle con puntali ad alto grip, gli ausili “minori” che aiutano l’anziano a rimanere autonomo
(publiredazionale)
Quando l’età avanza, e il nostro fisico non è più quello di un tempo, è possibile che non riusciamo più a svolgere tutte le attività della nostra quotidianità: da quelle indispensabili, come l’alimentazione, l’igiene e la cura di sé autonome, a quelle relative alla nostra capacità di deambulazione, fino a quelle relative al tempo libero, come la possibilità di uscire e dedicarci a quello che ci piace.
L’anziano che si trovi a dover far fronte a queste difficoltà – come pure la sua famiglia – può trovare giovamento da ausili disponibili sul mercato, che lo aiutano a ritrovare o mantenere la sua autonomia il più possibile, facendo leva sulle capacità residue. Piccoli strumenti che possono fare la differenza. Non parliamo, in questa sede, di prodotti come tutori caviglie o altre ortesi, utili ad esempio come coadiuvanti a terapie conservative in caso di traumi, ma piuttosto di ausili che permettono di prevenire cadute, agevolare alcune attività del soggetto sia in casa che fuori, dandogli un sostegno o anche solo maggiore sicurezza, ma anche di altri supporti che consentono di aiutare di chi lo assiste. Facciamo una piccola panoramica di alcune di queste soluzioni.

Se il passo è incerto, anche l’utilizzo di un deambulatore al quale l’anziano può appoggiarsi consente di recuperare anche quella sicurezza la cui perdita talvolta è concausa delle cadute.
IN AIUTO AL CAREGIVER – Nel caso in cui la persona non abbia una autonomia motoria, per piccoli trasferimenti, ad esempio letto-carrozzina, è utile dotarsi di un sollevatore, col quale l’assistente può sollevare e spostare la persona senza doverla prendere in braccio.

Per aiutare il caregiver a scaricare il peso del sollevamento della persona con scarsa autonomia di movimento c’è anche una serie di prodotti, come le cinghie indossabili e il disco girevole da applicare sul pavimento. Le porime, indossate tanto dall'assistente quanto dall'assistito, permettono di fare leva e avere il controllo maggiore della persona, assicurata con sicurezza, quando bisogna aiutarla ad alzarsi. Il secondo è un disco che, applicato al pavimento, permette di posizionarci l'utente sopra per farlo ruotare, quando in posizione eretta.
PER ALZARSI DAL LETTO - Anche una attività di tutti i giorni come quella di alzarsi da

In questo articolo abbiamo parlato anche degli ausili per la vita quotidiana (dall’igiene alla cucina).
Redazione
Immagine: Freepik