PIAGHE DA DECUBITO - APPROFONDIMENTO

COME POSSONO ESSERE PREVENUTE LE PIAGHE DA DECUBITO?
Nella prevenzione delle lesioni da decubito l'assistenza deve essere finalizzata ad eliminare o a ridurre i principali fattori di rischio. Vediamo di seguito alcuni importanti accorgimenti
- La prima e più importante misura consiste nell'attuare un frequente e regolare cambio di posizione dell'infermo (almeno ogni due ore) sia di giorno che di notte: se non si interviene in questo senso ogni altro trattamento è destinato a rivelarsi inefficace. Si alternerà la posizione sui due fianchi con quella supina e si ricorrerà per brevi periodi a quella prona, se viene tollerata. Se si utilizza la posizione semiseduta (sempre per non più di due ore) andrà contrastata la tendenza del corpo a scivolare in avanti con l'uso di opportuni appoggi o cuscini per evitare il rischio di lesioni da sfregamento della pelle contro le lenzuola o il piano di appoggio. Il cambio di posizione va eseguito sollevando o ruotando delicatamente il malato e non strisciando il suo corpo sul pel letto.
- Le lenzuola devono essere morbide, ben distese e senza rammendi o cuciture grossolane e quando sono bagnate vanno subito sostituite. Assolutamente da evitare il contatto diretto della pelle con materiale impermeabile (tele cerate o di gomma). Quando questi presidi si rendono necessari vanno collocati sotto una traversa di tessuto morbido e assorbente. Dal piano del letto devono essere scrupolosamente eliminati eventuali corpi estranei. Anche se di volume modesto o apparentemente banali (es. briciole di pane) potrebbero diventare ugualmente causa di escoriazioni.
- La padella va posizionata con la massima prudenza. Per evitare che la pelle, magari sudata, sfreghi contro il piano della padella la si può coprire con un telo. Nei casi a rischio dovrebbe essere sostituita con apposite traverse o pannoloni "usa e getta".
- Un'accurata igiene delle regioni più vulnerabili, soprattutto in caso di incontinenza, rappresenta un'altra condizione irrinunciabile per la prevenzione delle ulcere. È bene effettuarla con acqua e detergenti acidi meglio se liquidi, asciugando bene le parti con leggero tamponamento.
- Garantire una dieta sana e fargli fare ginnastica per migliorare la circolazione. Praticata con regolarità , la ginnastica migliora la circolazione e può contribuire ad attenuare un aumento della pressione. Con il passare degli anni la pelle tende a divenire più fragile; tuttavia una dieta sana ed equilibrata aiuta a mantenerla in buone condizioni e perciò a renderla più resistente alle lesioni da decubito.
- Evitare gli indumenti stretti, le coperte troppo pesanti, il calore eccessivo e la sudorazione. Qualsiasi cosa ostacoli la circolazione o sia causa di attrito o pressione può favorire lo sviluppo di piaghe da decubito. Anche il calore eccessivo e il sudore possono esserne causa.
HAI DOMANDE SU QUESTO ARGOMENTO? CHIEDI CONSIGLIO AL NOSTRO ESPERTO!
AUSILI PER LA PREVENZIONE
Per approfondire in Disabili.com:
Prodotti per igiene personale
Letti antidecubito
Gli esperti rispondono
RIPARAZIONE CUSCINO ANTI DECUBITO
CUSCINO ANTI DECUBITO
Torna alla home dello SPECIALE ANTIDECUBITO