Menu

Tipografia
Il riferimento alla circolare 8 del 6 Marzo scorso è rimandato al link sui bisogni Educativi Speciali per esigenze di spazio. Non concordo sulla sua l'interpretazione di tale documento in quanto DSA e ADHD non vengono certificati se non in coomorbilità ¡ con altri disturbi e, dunque, non usufruiscono della figura dell'insegnante di sostegno. Ricordo infatti che la l. 170 sui DSA è del 2010 e in essa, come confermato dal DM 5669/11 ed allegate Linee Guida, si esplicita in maniera chiara che per i DSA non è prevista la figura dell'insegnante di sostegno. Né, mi pare, si sia assistito in passato al proliferare di certificazioni per svantaggio linguistico o culturale. Pertanto, lungi dal vedere in essa uno strumento vantaggioso, che ridetermini le assegnazioni di sostegno, affidandole alle situazioni di gravità , vi ravviso ottime ma sterili intenzioni che ricadono unicamente come aggravio di lavoro sulle già ¡ esigue risorse disponibili. Il problema, mi pare, non sia tanto ridefinire chi debba fare cosa, quanto, piuttosto, comprendere se con le dotazioni immobilizzate nonostante la crescita del numero degli allievi, delle disposizioni cui attenersi e della sempre maggiore attenzione da dedicare ad ogni specificità , sia possibile realizzare tutto questo. Tina Naccarato

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy