Menu

Tipografia
Buongiorno sig.Marina mi scusi se me la sono preso con gli extracomunitari però oggi si sa che chi è disabile si deve solo rassegnare e mettersi da parte fino a quando chissà qualcuno si fa avanti per aiutarlo se no resta sempre nella stessa barca. Ho letto la sua risposta e Lei mi parla di aiuti messi a disposizione delle famiglie dalla Cariparo e vorrei sapere come si fa per avere qualcosa che domanda bisogna scrivere e dove bisogna recarsi. L'assistente sociale del mio comune ha disposto per me e mia moglie un assegno di 70 eur al mese che servono solo per pagare qualche bolletta ma non per il mutuo e per mangiare e vestirsi. Un mio suggerimento: Questa maledetta 68/99 che mi ha rovinato l'esistenza dovrebbe essere rivista e modificata secondo il mio caso che : se una persona disabile viene continuamente rifiutata dalle aziende che dovrebbero assumerla per un numero di colloqui da definire dovrebbe avere diritto o ad un posto di lavoro fisso e obbligatorio , oppure ad un sostegno economico mensile di almeno 500 euro almeno fino a quando non si trova il posto di lavoro. Se si continua ad andare avanti così con la 68/99, si creeranno ancora altri scheletri vaganti in giro perchè le aziende non vogliono invalidi a lavorare e quindi preferiscono pagare piuttosto salatissime multe che dovrebbero secondo me essere reinvestite per dare il sussidio a queste persone come noi oppure per creare posti di lavoro per soli disabili ; perchè noi invalidi non abbiamo nessuna colpa di essere al mondo. Grazie e saluti

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy