Menu

Tipografia

Vi ricordate che qualche mesetto fa vi abbiamo chiesto se volevate ricevere il nostro calendario? Come... non ve ne siete accorti?
Eppure l'hanno richiesto in tantissimi, tanto che, con la fine della lista, abbiamo terminato tutti quelli stampati.
E di ciò siamo veramente lieti! Quindi, nessuna speranza per i ritardatari!
Ma vi offriamo, comunque, questo breve assaggio.

Dodici mesi alla riscoperta dello stivale più bello del mondo: l'Italia! Questo è il nostro calendario.
Meta di turisti da tutto il mondo e mito per i romantici di ogni epoca, la nostra Penisola è un insieme di climi diversi, di variegati paesaggi, tutti bellissimi, e di culture e civiltà, romana, greca e araba, che si sono incontrate in questa terra di confine e di conquista, carica di storia e tradizioni.
Ma, soprattutto, ricca di paesaggi naturali, piante e animali.

C'è l'alta montagna. Le Alpi, fra le più giovani e imponenti cime del nostro pianeta, dove volano le aquile reali, costruiscono le loro tane marmotte, ermellini e saltano, tra i boschi di conifere, stambecchi e cervi.
Sugli Appennini, nei boschi di latifoglie, si trovano ghiri, daini, cinghiali e donnole e tanti altri animali che sfuggono all'occhio umano, anche se purtroppo non sempre.

C'è la pianura. Con il Po, che scorre placido e affascinante, l'Adige, l'Arno, il Ticino e tanti fiumi sulle cui rive crescono ariosi pioppeti, dove sgusciano istrici, volpi e lepri e volano fagiani, civette e cornacchie.

C'è il lago. Ci sono tantissimi laghi: fra i più grandi quelli glaciali di Garda, Maggiore e Iseo. L'Omodeo in Sardegna, Lesina e Varano in Puglia, Bolsena in Lazio, Santa Giustina in Trentino... una lista lunghissima.
Fanno da sfondo canneti, carici, ranuncoli d'acqua, aironi, nibbi e anatre selvatiche.

C'è il mare, la costa. Da quelle regolari e pettinate del litorale romagnolo a quelle romantiche della Toscana, a quelle stupefacenti della Sardegna e della Puglia.

Spesso tutte queste meraviglie non sono considerate come un patrimonio da ammirare e da salvaguardare, ma sono date per scontate o, peggio, usate come discariche.
Quindi, noi di Disabili.com abbiamo voluto versare un piccolo tributo per ribadirne l'importanza, e il nostro calendario è un piccolo promemoria delle bellezze del paesaggio italiano, per ricordare la necessità della tutela e del rispetto delle composita flora e fauna che hanno trovato radici nel nostro bel paese.

 
E' così che ci siamo ridotti dopo aver imbustato tutti i Calendari di Disabili.com...!!!

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy