Menu

Tipografia


La Fondazione creata da AIE e UICI è inoltre impegnata nell’accompagnamento di editori e aziende verso gli obiettivi dell’European Accessibility Act

Sono passati 10 anni da quel 22 maggio 2014, quando l’Associazione Italiana Editori (AIE), insieme all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) hanno creato la Fondazione LIA - Libri Italiani Accessibili, l’organizzazione non profit che promuove l’accessibilità nel campo editoriale, e che oggi vanta un catalogo di 35mila titoli italiani accessibili a persone cieche e ipovedenti.
Un traguardo importante per l’organizzazione che accompagna case editrici e aziende verso gli obiettivi dell’European Accessibility Act che impongono entro il 2025 la piena accessibilità dei nuovi prodotti e servizi editoriali.

LA STORIA
Tutto nasce per iniziativa dell’AIE nel 2011, con il “Progetto LIA”, che si poneva l’obiettivo di creare il primo catalogo di libri digitali nativamente accessibili e disponibili nei tradizionali canali distributivi. È così nato www.libriitalianiaccessibili.it, un catalogo in crescita e in continuo aggiornamento con le novità editoriali italiane accessibili.
Il 22 maggio del 2014, per raccoglierne l’eredità e garantirne la sua continuità nel tempo, AIE ha costituito Fondazione LIA. Nel 2017 UICI è entrata a far parte della Fondazione come membro istituzionale, nel 2019 si sono aggiunte la Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza e l’Associazione Italiana Dislessia.
Il catalogo di libri accessibili è cresciuto nel tempo fino al traguardo di oggi, raggiunto grazie agli editori partecipanti della Fondazione e al sostegno del Ministero della Cultura.

FONDAZIONE LIA OGGI
Oggi Fondazione LIA ha ampliato le proprie attività e si occupa di accessibilità digitale a tutto tondo, lavorando da un lato a fianco delle istituzioni e di tutta la filiera editoriale per permettere alle persone con disabilità visiva di avere pieno accesso alla produzione libraria, con la stessa qualità di lettura e possibilità di scegliere tra le novità editoriali che hanno tutti i lettor e, dall’altro, con collaborazioni e servizi alle aziende, affiancando realtà italiane e straniere che vogliono mettere al centro della progettazione la persona, creando ecosistemi digitali che siano accessibili a tutti.

Per info:

www.fondazionelia.org

bottoncino newsletter
Privacy Policy

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy