Menu

Tipografia

vignetta falso invalido sedia a rotelleNel futuro ci attenderà un peggioramento nella cultura e nella percezione della disabilità

Secondo i risultati  dell'analisi condotta dalla rivista Welfare Oggi la lotta ai falsi invalidi ha creato un risparmio irrisorio per le casse statali, ha peggiorato lo stile di vita e la percezione delle persone disabili.

La spesa nell'annata 2010-2011 è stata del 3,5% rispetto al 5,9% degli anni precedenti. Questo grazie all'ampliamento dei controlli e alla maggiore attenzione verso le frodi. Proprio per tali motivi però molti non hanno presentato le domande necessarie per il riconoscimento dell'invalidità .

Un altro deterrente è stato l'introduzione della procedura telematica che ha rallentato sia gli accertamenti che le conseguenti risposte. Nel biennio 2009-2010 il risparmio ha toccato i 70 milioni di euro, ma per il 2011-2012 si calcola che sarà   ancora inferiore ai 100 milioni. Con l'aumento dei controlli si potrebbe arrivare a risparmiare 50 milioni all'anno. Ancora troppo pochi rispetto ai 17 miliardi che si spendono ogni anno per garantire servizi e pensioni ai disabili.

Il risultato più evidente è stato un aumento del disagio da parte dei disabili stessi. Il sentirsi sospettati di essere fuori legge è particolarmente doloroso per chi già subisce quotidianamente altri pesanti fastidi, dovuti alla condizione fisica o mentale. Infatti sono stati molti i casi registrati di persone affette da patologie irreversibili chiamate a controllo.

Spesso poi le persone chiamate a sorpresa non hanno la documentazione più aggiornata o giusta. Quindi scatta la corsa a trovare le copie o a prenotare visite specialistiche. Ciò aumenta il malumore. Malumore che è stato riscontrato anche tra gli addetti ai lavori. Medici, operatori e amministratori sono costretti a rallentare i ritmi dei controlli ordinari per far fronte ai circa 350 mila controlli svolti tra il 2010 e il 2011. La gestione dell'Inps ha risentito molto di questo problema.

Il welfare, o percezione del benessere, soffre moltissimo della scarsa capacità di risposta ai bisogni dei disabili. Un altro fattore è individuato nel problema dei falsi invalidi: persone che ricevono le prestazioni monetarie senza averne effettivamente diritto. Lo Stato, negli ultimi due anni, ha concentrato i suoi sforzi più su questo aspetto, tralasciando completamente il problema benessere. L'impatto della campagna contro i falsi invalidi è stato molto forte. A causa di ciò i miglioramenti del passato nell'indipendenza e autosufficienza dei disabili ha subito una brusca frenata.

I disabili si sentono ora più a rischio perché, tra i normodotati, si è consolidata l'opinione che i veri invalidi siano solo coloro che sono in situazioni di grave bisogno. Lo stereotipo del disabile come malato e costo sociale è tornato prepotentemente alla ribalta. La percezione è che, in futuro, l'obiettivo vero e proprio non sarà l'emancipazione della disabilità o la conquista di una vita indipendente. Piuttosto le persone con handicap si troveranno costrette ad accettare la loro situazione come grave e non rimediabile. Tutto ciò per non perdere i loro miseri €˜privilegi economici‑¬, che spesso però non bastano a coprire tutte le spese sostenute solitamente dalle famiglie.



IN DISABILI.COM:

SPECIALE INVALIDITA' CIVILE

ANMIC E FISH SUI FALSI INVALIDI: I DATI INPS SMENTITI DAL MINISTERO

Natasha Roveran



Approfondimenti

SPECIALE MODELLI ICRIC, ICLAV E ACCAS/PS

SPECIALE MODELLI ICRIC, ICLAV E ACCAS/PS

SPECIALE MODELLI ICRIC, ICLAV E ACCAS/PS Per l’accesso 2014 alle prestazioni assistenziali di residenti in Italia e all...

SPECIALE TRUST DISABILI: UNA TUTELA PER IL DOPO DI NOI

SPECIALE TRUST DISABILI: UNA TUTELA PER IL DOPO DI NOI

SPECIALE TRUST DISABILIUNA TUTELA PER IL DOPO DI NOI   Nell'ambito del "dopo di noi", sono diverse le valutazioni...

Riconoscimento invalidità civile

Riconoscimento invalidità civile

RICONOSCIMENTO INVALIDITÀ CIVILE Chi ha diritto all'invalidità civile? Come si presenta domanda? Quali sono i tempi, la...

SPECIALE LEGGE 104

SPECIALE LEGGE 104

SPECIALE LEGGE 104 La legge 104 è la legge che definisce e regola le questioni in fatto di assistenza, integrazioone so...

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy