Scuola & Istruzione
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Sottocategorie
Generale
Notizie e informazioni utili dal mondo della Scuola e dell'Università , con le risposte dei nostri esperti.
Scuola disabili

Scuola e disabilità: non si tratta solo di ore di sostegno, ma di tutta una serie di interventi e prassi che devono garantire l'inclusione scolastica di tutti i bambini e ragazzi, anche in presenza di disabilità. Qui abbiamo raccolto per voi tutte le informazioni utili riguardo l'inserimento scolastico degli alunni con disabilità: dalla predisposizone del PEI; alla richiesta delle ore di sostegno, alla formazione delle classi, all'iter per l'assegnazione delle ore al titolo di studio per diventare insegnante di sostegno.
REGOLE PROVE INVALSI ALUNNI CON DISABILITA' E DSA
ATTESTAZIONE DELLA SITUAZIONE DI HANDICAP
DIAGNOSI FUNZIONALE (DF) E PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALE (PEI)
FORMAZIONE DELLE CLASSI
PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO
DIVENTARE INSEGNANTI DI SOSTEGNO - L'ITER
ASSEGNAZIONE INSEGNANTE DI SOSTEGNO
ASSISTENZA DI BASE
ASSISTENTE PER L'AUTONOMIA O LA COMUNICAZIONE
TRASPORTO SCOLASTICO
ESONERO DALLE LEZIONI PRATICHE DI EDUCAZIONE FISICA
ISTRUZIONE DOMICILIARE
LEGGE 104 ALUNNI DISABILI
DSA A SCUOLA - Disturbi specifici dell'apprendimento
I COMPITI DEL COLLABORATORE SCOLASTICO RISPETTO AI BAMBINI CON DISABILITA'
INTEGRAZIONE SCOLASTICA: COS'E' E COME SI OTTIENE 2019: NUOVO DECRETO INCLUSIONE SCOLASTICA
NUOVO OBBLIGO VACCINI E SCUOLA
SOSTEGNO: GUIDA PRATICA PER LE FAMIGLIE
DIRETTIVA MIUR SUI BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)
Integrazione scolastica disabili
SPECIALE INTEGRAZIONE SCOLASTICA
a cura di Ilaria Vacca
Consulta le risposte date nel tempo dalla nostra Esperta di scuola e integrazione scolastica
DEROGHE ALL'INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO
VADEMECUM SULL’INTEGRAZIONE A SCUOLA
LE LINEE GUIDA PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA
MAMMAMARINA CI SPIEGA LE LINEE GUIDA
LA PAROLA AL CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno)
COME SI CONSEGUE L'ABILITAZIONE PER L'INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO
LINK UTILI
SCUOLA DISABILI: TUTTO CIO' CHE C'E' DA SAPERE
Atenei accessibili
SPECIALE ATENEI ACCESSIBILI
A cura di Elena Moreni

Per gli studenti disabili che decidono di proseguire gli studi dopo la scuola secondaria, poi, i problemi da affrontare non sono solo di ordine didattico (€˜che Facoltà scegliere‚Ž»), ma anche logistico e amministrativo (€˜dove e come andare all’Università ‚Ž»).
-
I principali Atenei statali italiani*:
- Università degli Studi della BASILICATA
- Università degli Studi di BERGAMO
- Università degli Studi di BOLOGNA
- Università degli Studi di CAGLIARI
- Università della CALABRIA
- Università degli Studi di CAMERINO
- Università degli Studi di CATANIA
- Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA
- Università degli Studi di FERRARA
- Università degli Studi di FIRENZE
- Università degli Studi di GENOVA
- Università degli Studi di MACERATA
- Università degli Studi di MESSINA
- Università degli Studi di MILANO
- Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
- Politecnico di MILANO
- Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA
- Università degli Studi del MOLISE
- Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"
- Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale"
- Università degli Studi di PADOVA
- Università degli Studi di PALERMO
- Università degli Studi di PARMA
- Università degli Studi di PAVIA
- Università degli Studi di PERUGIA
- Università degli Studi di PISA
- Università Politecnica delle MARCHE
- Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
- Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"
- Università degli Studi ROMA TRE
- Università degli Studi del SALENTO
- Università degli Studi di SALERNO
- Università degli Studi di SIENA
- Università degli Studi di TORINO
- Politecnico di TORINO
- Università degli Studi di TRENTO
- Università degli Studi di TRIESTE
- Università degli Studi della TUSCIA
- Università degli Studi di UDINE
- Università degli Studi di URBINO "Carlo BO"
- Università "Cà Foscari" di VENEZIA
- Università degli Studi di VERONA
Articoli Scuola & Istruzione
DSA - Disturbi specifici dell'apprendimento
DSA - DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DSA sta per Disturbi Specifici dell'Apprendimento. I DSA sono disturbi che si manifestano nelle modalità di apprendimento, e che interessano alcune abilità specifiche che devono essere acquisite da bambini e ragazzi in età scolare.
I disturbi specifici dell'apprendimento, che comprendono, tra gli altri, dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia e disprassia, comportano la non autosufficienza durante il percorso scolastico in quanto interessano nella maggior parte dei casi le attività di lettura, scrittura e calcolo.
Attualmente i bambini e i ragazzi con dislessia o altri DSA non hanno dirittoall'insegnante di sostegno. Hanno però diritto, grazie alle Legge 170/10, a strumenti didattici e tecnologici di tipo compensativo (sintesi vocale, registratore, programmi di video-scrittura e con correttore ortografico, calcolatrice) e a misure dispensative, per permettere loro di sostituire alcuni tipi di prove valitative con altre equipollenti più adatte.
Per approfondire vi suggeriamo il nostro speciale sulla Legge 170/10 sui DSA e LINEE GUIDA e la pagina ministeriale dedicata.
DISLESSIA
DISGRAFIA
DISCALCULIA
DISORTOGRAFIA
DISPRASSIA
DISTURBO SPECIFICO DELLA COMPITAZIONE
DISTURBO SPECIFICO DEL LINGUAGGIO (Disturbo associato)
Nella classificazione internazionale ICD- 10 dell' Organizzazione Mondiale della Sanità i DSA sono definiti con la sigla F81.
Numeri e distribuzione dei DSA nelle scuole italiane: studio del 2019
Per approfondire:
Le LINEE GUIDA MINISTERIALI PER I DSA
LA LEGGE 170/10
DSA, BES, ADHD: le differenze
Approfondimenti

SPECIALE SCUOLA DISABILI
SCUOLA DISABILI In questa sezione abbiamo raccolto informazioni utili riguardo la scuola, il sostegno e l'inser...

SPECIALE INTEGRAZIONE SCOLASTICA
SPECIALE INTEGRAZIONE SCOLASTICAa cura di Ilaria Vacca La scuola è ricominciata da appena qualche giorno, ma...

scuola disabili - assegnazione insegnante di sostegno
SCUOLA DISABILI Assegnazione dell’insegnante di sostegno In primavera, sulla base delle iscrizioni nella propria scu...