L'Università di Bari ha istituito un'apposita Commissione Disabilità ed Handicap. Questo organo ha avviato una serie di iniziative volte a garantire agli studenti portatori di handicap servizi, ausili tecnico-didattici specifici in relazione al tipo di disabilità , che assicurino l’effettivo esercizio del diritto allo studio.
E' il sito dell'Università di Bologna per gli studenti disabili Fornisce un servizio prevalentemente di indirizzo per studenti e studentesse disabili al momento di ingresso all'università e di supporto per tutto il percorso di studi. L'obiettivo è quello di individuare e organizzare il sostegno necessario per svolgere con profitto il proprio percorso di studi. Questo per poter supportare il percorso didattico del personale docente e tecnico-amministrativo.
Per informazioni: Servizio Studenti Disabili tel.051220467, fax. 051279807, e-mail disabili@unibo.it
Il sito dell'Università di Milano è strutturato in modo funzionale: attraverso un comando di €˜Accesso rapido‚Ž» ci si sposta velocemente, evitando di passare attraverso varie pagine. Tra i servizi, un Database, consultato giornalmente dalle Aziende, in cui i neolaureati possono inserire il proprio Curriculum. Il Servizio Disabilità &Handicap è consultabile online: dall'Home Page, attraverso Accessorapido, si seleziona la "Guida allo studente" (il Cap.V elenca in dettaglio i servizi di sostegno ai portatori di handicap e fornisce i recapiti telefonici dell'ufficio disabili).
Sito caratterizzato da un'ottima grafica, che ne evidenzia la facilità d'utilizzo. L'ateneo triestino ha attivato uno Sportello Disabili, consultabile anche online: in Home Page, nell'Area Studenti, si trova il link Servizi ai Disabili. Molti i servizi di sostegno erogati agli studenti con handicap: dalle agevolazioni economiche, agli alloggi adattati, dall'accompagnamento alle lezioni, agli ausili didattici, e anche un supporto nelle pratiche burocratiche, per limitarci ai principali. Inoltre, redige una Guida allo Sportello disponibile su dischetto e su supporto cartaceo.
€˜L’apprendimento non è uno sparo di fucile... ma un volo di farfalla‚Ž». Questa frase del Prof. Nicola Cuomo racchiude in sé l’obiettivo principale dell’Associazione da lui fondata: promuovere conoscenze ed esperienze per orientare interventi di aiuto alle persone definite €˜handicappate‚Ž», al fine di favorirne l’uguaglianza, le pari opportunità , l’integrazione e l’inclusione culturale e relazionale. L'Associazione ha una dimensione internazionale e vuole far collaborare, in assoluta libertà , professionisti ed esperti, ricercatori e scienziati del mondo della scuola e dell’educazione, degli Istituti di Ricerca, delle Università . Tra le iniziative proposte dall'Associazione, vanno segnalati gli Stage per insegnanti, educatori, neolaureati e operatori della riabilitazione, con sede a Bologna.