La campionessa Francesca Porcellato sceglie le carrozzine Kuschall |
Boom di endoprotesi in Italia (mentre intanto il Nomenclatore Tariffario…) |
Manovre e ausili di sollevamento e movimentazione utente per prevenire le patologie del caregiver |
Funzioni e segreti del propulsore di spinta per carrozzine |
Innovazioni e disabilita'. La salute del futuro e' sempre piu' tech |
Terza eta', disabilita' e tecnologie: a che punto siamo? |
Smartwatch e accessibilita': per il verdetto ci vuole tempo |
Fare meno fatica con la carrozzina? Si puo'! |
Lingua dei segni e nuove tecnologie: un connubio da 110 e lode |
La mia ritrovata autonomia grazie al propulsore di spinta per carrozzine |
Tra funzionalita' e design, i vantaggi dello schienale posturale per carrozzine |
Il software con cui Stephen Hawking comunica diventa open source |
Autonomia in bagno con il sollevatore per wc e bidet autopulente Body Lift |
Mobilita', postura, accessibilita': alcuni ausili che migliorano la vita quotidiana |
7 cose che ogni web designer deve sapere sull’accessibilita' |
Suono da vedere e da toccare: per i sordi l’idea di una startup |
Kuschall (e non solo) a portata di click: online il nuovo sito Invacare |
Braille: l’idea italiana che facilita la stampa e fa community |
Prove di protesi per la mia prossima mano stampata in 3D |
Sindrome dell'arto fantasma. Al via la sperimentazione della mano bionica |
Movitron, il carillon musicale che insegna a camminare ai non vedenti |
Barriere, discriminazioni, ingiustizie? C’e' la app per segnalare chi non rispetta i disabili |
Nuovi Lea: addio personalizzazione degli ausili nel nuovo Nomenclatore Tariffario? |
L'ausilio me lo costruisco io: il concorso per condividere idee e soluzioni artigianali per disabili |
Piccolo vademecum nel caso il montascale vi abbandonasse: si puo' avere un ausilio sostitutivo? |
Tiga FX, la carrozzina rigida pieghevole, ed Elite, la carrozzina per lo sport |
Carrozzine disabili: il design "Made in Italy" segna nuovi percorsi |
Nomenclatore Tariffario, "un libretto che ci causa tanti guai" |
Ausili e protesi disabili: le novità al Nomenclatore nella bozza dei nuovi LEA |
I vantaggi della spesa on line per le persone con disabilita' |
Farfalla: il software leggero e free per rendere un sito web piu' accessibile |
Con un iPhone e la app BeMyEyes ciechi e ipovedenti prendono in prestito gli occhi degli altri |
I passeggini Ursus e Ombrello e lo standing Smart |
Carrozzine disabili. La ruota si reinventa per una mobilita’ migliore |
E se la protesi per i bambini fosse come la mano di Iron Man? |
Deka Arm: la protesi per arti superiori comandata dal cervello |
Safesurfing: formare le persone con disabilità intellettiva sulla protezione dei dati personali sul web |
Accessibilita' del web: l’esempio del portale Jobmetoo.com e del software Farfalla |
Primo espianto di fegato effettuato con i google glass a Firenze |
Focus su tecnologia, ict, app e disabilita’ a Handimatica 2014 |
Tarta: lo schienale per carrozzina innovativo e che si adatta a te |
Col configuratore 3D la carrozzina si personalizza on line |
La spesa on line per un risparmio di tempo, fatica e denaro |
Inclusione digitale: comunicare bene per programmare bene |
Doccia o vasca con sportello? E quale vasca? Come scegliere? Linea Oceano risponde ai dubbi |
Miniascensore Kone MySpace®: liberta' di movimento negli spazi della vita quotidiana |
Nomenclatore Tariffario: finalmente in vista un aggiornamento? |
Tecnologia e disabilita', da Handimatica una "call for apps" |
Design for all, partire dai bisogni per cambiare la realta' |
Badaplus, l’app che aiuta la pianificazione dell’assistenza familiare |