Barriere, Mobilita' & Auto
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Sottocategorie
Generale
Muoversi da soli: una conquista indispensabile per essere indipendenti: qui trovi tutte le indicazioni e i consigli per raggiungere lo scopo.
Barriere architettoniche
BARRIERE ARCHITETTONICHE e ACCESSIBILITA'
Cosa sono le barriere architettoniche? Una barriera architettonica è un qualunque elemento costruttivo che impedisce o limita gli spostamenti o la fruizione di servizi, in particolar modo a persone disabili, con limitata capacità motoria o sensoriale.
La barriera architettonica può essere una scala, un gradino, una rampa troppo ripida. Qualunque elemento architettonico può trasformarsi in barriera architettonica e l'accessibilità dipende sempre dalle caratteristiche personali della singola persona.
Per limitare al massimo il criterio di soggettività sono state sancite delle leggi e stabilite delle regole comuni. Lo vediamo nel nostro approfondimento.
NORMATIVA E LEGGI SULLE BARRIERE ARCHITETTONCHE
CONTRIBUTI ABBATTIMENTO BARRIERE - IMMOBILI PRIVATI
ABITAZIONI PRIVATE: ACCESSIBILITA' E SOLUZIONI Ascensori e barriere architettoniche in condominio: i diritti del disabile
AMBIENTI PUBBLICI ACCESSIBILI
AGEVOLAZIONI FISCALI PER MOBILITA' E BARRIERE
ACCESSIBILITA' URBANA: MARCIAPIEDI, STRADE E PARCHEGGI
L'ACCESSIBILITA' DEI TRASPORTI
I CONSIGLI DI UN PROGETTISTA: ESEMPI PRATICI DI ACCESSIBILITA'
LE RISORSE ONLINE
In conclusione, vi segnaliamo il testo più aggiornato sull'accessibilità e la mobilità urbana.
Si tratta del Libro bianco su accessibilità e mobilità urbana. Linee guida per gli Enti Locali, realizzato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, e edito dalla Franco Angeli editore.
Diventerà uno strumento imprescindibile per quanti vorranno affrontare l'argomento da un punto di vista urbanistico.
Stai cercando delle soluzioni per agevolare l'autonomia di una persona disabile o con ridotte capacità motorie negli ambienti di casa?
Adattamenti e allestimenti auto disabili
ADATTAMENTI E ALLESTIMENTI AUTO PER DISABILI
Cosa si intende per adattamento e allestimento auto per guida disabili o trasporto disabili? La modifica del veicolo con accessori appositi e commisurati alla ridotta capacità motoria del disabile. Gli adattamenti, che debbono sempre risultare dalla carta di circolazione, possono riguardare sia le modifiche ai comandi di guida della macchina, sia solo la carrozzeria o la sistemazione interna del veicolo, per mettere la persona disabile in condizione di accedervi (come guidatore o come passeggero).
Per approfondire l'argomento, lo abbiamo sudiviso in singole tematiche:
ADATTAMENTI AUTO E DISPOSITIVI DI GUIDA PER DISABILI
ALLESTIMENTI AUTO E AUSILI PER IL TRASPORTO DI DISABILI
SOLUZIONI PER CARICAMENTO CARROZZINA GUIDATORE DISABILE
SOLUZIONI PER CARICAMENTO CARROZZINA NEL TRASPORTO DEL PASSEGGERO DISABILE
AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI ADATTAMENTI
SCONTI APPLICATI DALLE CASE AUTOMOBILISTICHE
LE AUTOFFICINE CONSIGLIATE DA DISABILI.COM
LE AZIENDE CONSIGLIATE DA DISABILI.COM
Visita anche le nostre recensioni di adattamenti e allestimenti auto
Trasporto disabili
TRASPORTO DISABILI
Per le persone con disabilità motoria o sensoriale spesso il trasporto rappresenta una delle problematiche principali della vita quotidiana.
Spostarsi è indispensabile per vivere: lavorare, fare la spesa, divertirsi, andare dal medico...e qualunque altra attività non si svolga all'interno delle mura domestiche. Con questo approfondimento abbiamo raccolto per voi le principali informazioni utili agli spostamenti quotidiani, sia per chi utilizza un mezzo proprio che per chi deve o preferisce utilizzare i mezzi pubblici.
AUTOBUS ACCESSIBILI AI DISABILI
TAXI ACCESSIBILI AI DISABILI
NAVI E TRAGHETTI ACCESSIBILI AI DISABILI
AUTOFFICINE E NOLEGGIO AUTO ACCESSIBILI
AGEVOLAZIONI SETTORE AUTO
TRASPORTO DISABILI: GLI ARTICOLI CORRELATI
Auto disabili - faq
AUTO DISABILI
DOMANDE E RISPOSTE
a cura di Enrico Pasin
- DISABILI MINORENNI
- DISABILI PSICHICI LIEVI
- DISABILI PSICHICI GRAVI
- CIECHI
- HANDICAP GRAVE GENERICO
- HANDICAP NON GRAVE - OSTEOPOROSI DIFFUSA
- HANDICAP NON GRAVE - CARCINOMA
- FAMILIARE CONVIVENTE
- FIGLIO CONVIVENTE
- SE IL DISABILE NON E' A CARICO
- IN CASO DI DECESSO DELL'INTESTATARIO DISABILE
Articoli Mobilità · e Auto
Disabili in auto - Guida alla guida
DISABILI IN AUTO
Quando un disabile deve condurre personalmente un veicolo:
- - il veicolo deve essere adattato nei comandi di guida, in funzione della disabilità motoria, così come prescritto dalla Commissione medica
- - la persona deve essere in possesso della patente speciale di guida
LE PROCEDURE
- PATENTI SPECIALI
- REQUISITI FISICI E PSICHICI PER LA PATENTE SPECIALE
- VISITA MEDICA E CERTIFICAZIONE RILASCIATA
- CODICI DI SPECIFICA DELLA PATENTE SPECIALE
- PROVA TEORICA E PRATICA PER IL RILASCIO DELLA PATENTE SPECIALE
- RINNOVO E REVISIONE DELLA PATENTE SPECIALE
- PATENTE NAUTICA DISABILI
ADATTAMENTI E AGEVOLAZIONI
- AGEVOLAZIONI SU ACQUISTO ED ALLESTIMENTO DEL VEICOLO
- ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL BOLLO AUTO
- COME DEVONO ESSERE ADATTATI I VEICOLI AI FINI DELLE AGEVOLAZIONI
- PATENTE DI GUIDA E INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO
- RECENSIONI ADATTAMENTI AUTO
Utile da sapere: A parcheggiare sul posto riservato ai disabili si commette reato
Fonte ACI-Automobile Club d'Italia
SCOOTER DISABILI - CIRCOLAZIONE STRADA
REGOLE DI CIRCOLAZIONE DI CARROZZINE ELETTRICHE E SCOOTER PER DISABILI

Nel momento in cui siano usati su suolo pubblico, tanto gli scooter elettrici a uso di disabili quanto le carrozzine elettriche devono seguire delle regole di circolazione.
Le norme di uso sono dettate dal Codice della Strada e dal suo Regolamento di attuazione, modificato il 29 luglio 2010 con la legge n. 120/2010 "Disposizioni in materia di Sicurezza stradale", che ha cambiato in parte il precedente regolamento, con anche alcune novità al Codice della Strada che riguardano i disabili.
Vediamo quindi cosa dice la legge in merito a
CARROZZINA ELETTRICA DISABILI E CODICE STRADA
CLASSIFICAZIONE DI AUSILIO MEDICO SECONDO IL CODICE DELLA STRADA
DOVE POSSONO CIRCOLARE CARROZZINE ELETTRICHE E SCOOTER PER DISABILI
Se stai cercando il mezzo che fa al caso tuo, visita la pagina delle nostre recensioni di |
--------------------------------------------------------------------------------------------
EXPOdisABILITA'
EXPOdisABILITA'
Vede la luce quest'anno, in programmazione dal 10 al 12 aprile 2015, la prma edizione di EXPOdisABILITA', nuovo evento fieristico che si pone l'ambizioso obiettivo di "abbassare le barriere sociali, abbattere le barriere architettoniche per vivere in un mondo migliore", come recita lo slogan.
La manifestazione, che sarà ospitata nell'Area Espositiva Exp di Cerea (VR), sarà dedicata a quanti, disabili o momentaneamente impossibilitati a muoversi, vogliono comunque mantenere uno stile di vita autonomo usufruendo al meglio delle nuove tecnologie. Focus quindi su disabilità, riabilitazione e terza età.
Sarà un'occasione di confronto e un'importante vetrina anche per i produttori e i distributori di ausili e per le aziende che operano nel settore.
Ampio spazio sarà dato ai migliori ausili, agli ultimi dispositivi, alla domotica, e a quanto di innovativo esiste sul mercato, e si darà inoltre voce alle associazioni del settore. I professionisti avranno anche modo di confrontarsi e aggiornarsi nel corso di seminari e convegni.
Nelle giornate del 17 e 18 ottobre 2014 si terranno dei convegni nella nuova Area Exp di Cerea (Vr) che anticiperanno l'evento EXPOdisABILITA'.
CONVEGNI 17 E 18 OTTOBRE
ARCHITECH DISABLE SOLUTION
INFO BIGLIETTI, DOVE E QUANDO
MAPPA DELL'AREA ESPOSITIVA
L'organizzazione dell'evento è a cura di Expo Genesis in partnership con La Fabbrica.
Per informazioni contattare:
EXPO Genesis srl
tel. 0442 80746
e-mail info@expogenesis.com
per le Associazioni e Onlus
la Fabbrica: 0442-30902
Approfondimenti

Speciale adattamenti e allestimenti auto
ADATTAMENTI E ALLESTIMENTI AUTO L'adattamento (o l'allestimento) dell'auto è la modifica del veicolo per consentire la...

BARRIERE ARCHITETTONICHE E ACCESSIBILITA'
ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE Disabilità non fa rima con barriere. Ma se ancora stiamo parlando di barriere a...

REGOLE STRADALI SCOOTER PER DISABILI E CARROZZINE ELETT…
REGOLE STRADALI CARROZZINE ELETTRICHE E SCOOTER PER DISABILIQuando si utilizza una carrozzina elettrica o uno scooter pe...

GUIDA ALLA GUIDA
PATENTE SPECIALEUna Guida utile per chi vuole saper come ottenere la patente speciale, quali sono le agevolazioni ...