PIAGHE DA DECUBITO - APPROFONDIMENTO

AUSILI PER LA CURA DI PIAGHE DA DECUBITO
- Le lesioni superficiali possono essere protette dalla contaminazione batterica esterna, soprattutto in caso di incontinenza, con speciali pellicole adesive semipermeabili di materiale sintetico trasparente che permettono ai tessuti di traspirare, mantenendo una temperatura ottimale e un ambiente umido che favorisce la guarigione. Queste medicazioni non vanno applicate su lesioni infette o profonde.
- Sulle ulcere con essudato medio-abbondante si utilizzano utilmente medicazioni a base di idrocolloidi che presentano uno strato esterno impermeabile e uno strato interno che assorbe l'essudato formando un gel soffice che si espande sino ad occupare l'interno della piaga, mantenendo il giusto grado di umidità che accelera la cicatrizzazione. Vengono rimosse senza traumi per la ferita e il gel viene asportato con soluzione fisiologica.
- In caso di ferite profonde non suppuranti si impiegano invece le paste idrocolloidali.
- Le medicazioni tradizionali, come cotone e garza, non vanno impiegate direttamente sull'ulcera perché assorbono gli essudati, si attaccano alla ferita, disidratandola e quindi ostacolandone la guarigione, e causano un danno al momento della rimozione.
Per approfondire in Disabili.com:
Prodotti per igiene personale
Letti antidecubito
Gli esperti rispondono
RIPARAZIONE CUSCINO ANTI DECUBITO
CUSCINO ANTI DECUBITO
Torna alla home dello SPECIALE ANTIDECUBITO