Menu

Tipografia

CELLULE STAMINALI
 cellule staminali: approfondimento
DISTROFIA DI DUCHENNE

Si può arrestare la degenerazione muscolare che si osserva nella distrofia muscolare di Duchenne, grave malattia genetica dei muscoli? Una possibile risposta arriva da uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sulla rivista Molecular Biology of the Cell da Paola Bruni, professore di Biochimica presso l’Università di Firenze.

In condizioni normali, quando un muscolo subisce un danno viene riparato da particolari cellule di origine staminale, chiamate mioblasti: grazie a una vera e propria cascata di segnali chimici, i mioblasti vengono richiamati nella sede del danno e indotti a proliferare e a dare origine a nuove fibre muscolari. In condizioni patologiche, però, queste cellule staminali non producono nuovo tessuto muscolare, ma tessuto fibroso: di fatto, è come se i muscoli si riempissero di cicatrici, diventando sempre più rigidi, incapaci di contrarsi e di compiere la loro normale funzione. La sostituzione di tessuto muscolare con tessuto fibrotico (fibrosi) è un fenomeno caratteristico non solo della distrofia di Duchenne, ma più in generale di tutte le malattie degenerative del muscolo scheletrico.

In questo studio Paola Bruni e il suo gruppo di ricerca hanno dimostrato per la prima volta il meccanismo con cui i mioblasti possano essere €˜dirottati‑¬ verso la fibrosi invece che verso la formazione di nuovo tessuto muscolare. Il meccanismo consiste nell’aumento della produzione di una speciale molecola, chiamatasfingosina 1-fosfato, che ha la particolarità di avere un effetto diverso sulle cellule a seconda di chi la riceve. Esistono infatti diversi recettori per la sfingosina 1-fosfato, localizzati sulla superficie delle cellule e capaci di mandare segnali ben precisi una volta che questa sostanza si lega a loro. Per esempio, quando la sfingosina 1-fosfato si lega al suo recettore S1P2, manda ai mioblasti il segnale di trasformarsi in muscolo, quando invece si lega al recettore S1P3 li indirizza a differenziarsi in tessuto fibroso. E nell’insorgenza della fibrosi l’aumentata produzione di sfingosina 1-fosfato si accompagna proprio all’incremento del recettore S1P3.

L’idea dei ricercatori fiorentini è quindi quella di bloccare con dei farmaci il recettore S1P3, in modo da arrestare la produzione di tessuto fibroso che si osserva progressivamente nei pazienti distrofici o affetti da altre malattie degenerative dei muscoli: pur non curando la malattia si potrebbe comunque rallentarne la progressione e migliorare la qualità della vita di queste persone. Prossimo obiettivo è dunque verificare in vivo se il blocco selettivo del recettore S1P3 possa effettivamente arrestare la degenerazione dei muscoli.

Il progetto di ricerca di Paola Bruni è sostenuto anche dalla Fondazione De Agostini.

Per info: F. Cencetti, C. Bernacchioni, P. Nincheri, C. Donati, P. Bruni, €˜Transforming growth factor-à Ž²1 induces transdifferentiation of myoblasts into myofibroblasts via up-regulation of sphingosine kinase-1/S1P3 axis‑¬. Molecular Biology of the Cell, 2010.

ATTENZIONE: Le informazioni riportate su questa pagina sono aggiornate al 2011, potrebbero pertanto non essere complete.

Torna alla pagina precedente

 

Approfondimenti

Speciale Exposanità

Speciale Exposanità

EXPOSANITA' 2024 Exposanità, la manifestazione internazionale dedicata a sanità, salute e assistenza torna nel 2024: il...

ASSISTENZA DOMICILIARE

ASSISTENZA DOMICILIARE

ASSISTENZA DOMICILIARE L'assistenza domiciliare è un insieme di cure di carattere medico ed assistenziale prest...

PIAGHE DA DECUBITO

PIAGHE DA DECUBITO

PIAGHE DA DECUBITO Il decubito, termine con cui si intende genericamente la posizione del malato a letto, può ...

CATETERISMO: APPROFONDIMENTO SPECIALE

CATETERISMO: APPROFONDIMENTO SPECIALE

CATETERISMO - SPECIALE D'APPROFONDIMENTO Il cateterismo è una pratica molto diffusa che permette a chi non possiede...

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy