Rapporto salute. Cosa funziona e cosa non funziona in Italia, rispetto ai Paesi Ocse
|
Qualità della vita, sopravvivenza e disabilità nei bambini nati prematuri
|
Come evitare la cronicizzazione del dolore in chi deambula non correttamente
|
SLA e ricerca: una sperimentazione e un nuovo farmaco per i pazienti italiani
|
Ictus e riabilitazione: un milione di italiani convive con le sue conseguenze invalidanti
|
Approvata in Italia in tempi record la prima terapia contro l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA)
|
I problemi alla spalla per chi usa la sedia a rotelle: consigli per evitarli e correggerli
|
Artrite: scoperto nuovo meccanismo di cronicizzazione dell’infiammazione
|
Disabilità e abbandono: “Scelgo la morte e vi lascio l’amore”
|
Sclerosi multipla: scoperta proteina-farmaco rilasciata della cellule staminali
|
Regole e linee guida nazionali della Pet Therapy per interventi assistiti con gli animali
|
Vaccini obbligatori, ecco cosa cambia per genitori, alunni e medici
|
Medicina: le app sostituiranno lo stetoscopio?
|
Leucemie. In assenza di donatore compatibile, ottimi risultati dal trapianto di midollo da genitori
|
Quali sono i nuovi vaccini obbligatori, le sanzioni e le tempistiche
|
Allarme diabete e obesità nelle città, interviene il Parlamento
|
L'ISS risponde: il vero e falso sui vaccini
|
Tutto quello che bisogna sapere sulla riabilitazione del bambino con tumore cerebrale
|
Dopo più di 20 anni arriva in Italia un nuovo farmaco per la SLA
|
Obbligo di vaccini a scuola: tempistiche, sanzioni, esenzioni
|
“Il governo discrimina i disabili”: le associazioni ricorrono al TAR
|
Ogni anno in Europa nascono 65.000 bambini con malattie senza un nome
|
Sclerosi Multipla: l’attività aerobica può migliorare la riabilitazione
|
Vaccini. Obbligo da 0 a 6 anni di 12 vaccinazioni per iscriversi a scuola
|
Paraplegia. Tornare a camminare grazie alla stimolazione midollare?
|
Trattamento innovativo artrosi al ginocchio: si cercano pazienti per partecipare ad uno studio
|
Negli USA approvato il primo farmaco per la sclerosi multipla primariamente progressiva
|
Salute: vista a rischio per un milione di italiani colpiti da glaucoma
|
Le donne portano il peso della crisi globale della Demenza
|
Riconoscimento handicap e invalidità: l’iter può arrivare fino a 30 mesi
|
Cannabis terapeutica in farmacia: i pro e contro per l’associazione Luca Coscioni
|
Fitness e disabilità: una app per amputati
|
Cosa succede dopo la chemioterapia?
|
Depressione male del secolo e disabili più a rischio?
|
Una app e occhiali 3D per aiutare i malati di SLA grazie ai fondi dell’Ice Bucket Challenge
|
L’epilessia ha cause genetiche? Una mappa può scoprirlo
|
Meningite. Bebe Vio immortalata da Anne Geddes per sensibilizzare sul vaccino
|
Donne, salute e disabilità: più spazio alla medicina di genere
|
Come trasportare e conservare i farmaci in estate
|
Scoperta la causa dei movimenti incontrollati in Parkinson, distonia e malattia di Huntington
|
Come si diventa educatori professionali? Cambiamenti all’orizzonte
|
Un piccolo passo per i bambini, un grande passo per l'umanità
|
E' italiana la prima terapia genica con cellule staminali per i "bambini bolla"
|
Incontinenza sintomi e cause: visite gratuite in Italia
|
Screening neonatale per tutti: sarà più facile prevenire morte precoce e disabilità
|
Disfagia: suggerimenti e ricette per chi ha problemi di deglutizione
|
Dove posso curarmi? La riabilitazione a portata di click
|
L’ospedale non è un posto per disabili: ancora troppe le barriere sanitarie
|
Esami diagnostici e DM appropriatezza: il testo verrà revisionato
|
Disabilità uditiva: ne soffrono 32 milioni di bambini nel mondo
|