Gestione dell’igiene nella persona disabile o anziana: chiedi all’esperto!
|
Autismo. Stanziato il più grande finanziamento per lo studio dei disturbi del neuro sviluppo
|
Un maggior numero di pazienti con SLA potrà essere curato con l’Edaravone
|
Sclerosi Multipla: inaugurato un nuovo Centro di Ricerca in Risonanza Magnetica ad altissima tecnologia
|
Servono posti letto in Italia per la neuroriabilitazione di pazienti con gravi danni cerebrali
|
Ictus: un gel potrebbe riparare i danni del cervello lesionato
|
Malattie neurodegenerative: un nuovo farmaco blocca la progressione della CLN2
|
Salute e prevenzione: ad Exposanità visite e controlli gratuiti
|
Cinque milioni per la ricerca sulla Sclerosi Multipla, due in più rispetto agli scorsi anni
|
Dall’AIFA stop ai mezzi di contrasto con gadolinio per risonanza magnetica
|
Sclerosi Multipla: come funzionano le cellule “riparatrici” della mielina
|
Incontinenza urinaria e fecale: ciascuna Regione avrà Centri per cura, prevenzione e diagnosi
|
Povertà. Sempre più italiani rinunciano a curarsi: partecipiamo alla Giornata di Raccolta del farmaco
|
Primo impianto italiano di retina artificiale per una donna cieca a causa della retinite pigmentosa
|
Quali cibi preferire per evitare il decadimento cerebrale post ictus
|
Leucemia. Primo bambino italiano curato con cellule “riprogrammate” contro il tumore
|
Sai come riconoscere le bufale online sulla salute? Le 10 regole
|
Nasce il primo registro nazionale sulla SLA
|
Rapporto salute. Cosa funziona e cosa non funziona in Italia, rispetto ai Paesi Ocse
|
Qualità della vita, sopravvivenza e disabilità nei bambini nati prematuri
|
Come evitare la cronicizzazione del dolore in chi deambula non correttamente
|
SLA e ricerca: una sperimentazione e un nuovo farmaco per i pazienti italiani
|
Ictus e riabilitazione: un milione di italiani convive con le sue conseguenze invalidanti
|
Approvata in Italia in tempi record la prima terapia contro l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA)
|
I problemi alla spalla per chi usa la sedia a rotelle: consigli per evitarli e correggerli
|
Artrite: scoperto nuovo meccanismo di cronicizzazione dell’infiammazione
|
Disabilità e abbandono: “Scelgo la morte e vi lascio l’amore”
|
Sclerosi multipla: scoperta proteina-farmaco rilasciata della cellule staminali
|
Regole e linee guida nazionali della Pet Therapy per interventi assistiti con gli animali
|
Vaccini obbligatori, ecco cosa cambia per genitori, alunni e medici
|
Medicina: le app sostituiranno lo stetoscopio?
|
Leucemie. In assenza di donatore compatibile, ottimi risultati dal trapianto di midollo da genitori
|
Quali sono i nuovi vaccini obbligatori, le sanzioni e le tempistiche
|
Allarme diabete e obesità nelle città, interviene il Parlamento
|
L'ISS risponde: il vero e falso sui vaccini
|
Tutto quello che bisogna sapere sulla riabilitazione del bambino con tumore cerebrale
|
Dopo più di 20 anni arriva in Italia un nuovo farmaco per la SLA
|
Obbligo di vaccini a scuola: tempistiche, sanzioni, esenzioni
|
“Il governo discrimina i disabili”: le associazioni ricorrono al TAR
|
Ogni anno in Europa nascono 65.000 bambini con malattie senza un nome
|
Sclerosi Multipla: l’attività aerobica può migliorare la riabilitazione
|
Vaccini. Obbligo da 0 a 6 anni di 12 vaccinazioni per iscriversi a scuola
|
Paraplegia. Tornare a camminare grazie alla stimolazione midollare?
|
Trattamento innovativo artrosi al ginocchio: si cercano pazienti per partecipare ad uno studio
|
Negli USA approvato il primo farmaco per la sclerosi multipla primariamente progressiva
|
Salute: vista a rischio per un milione di italiani colpiti da glaucoma
|
Le donne portano il peso della crisi globale della Demenza
|
Riconoscimento handicap e invalidità: l’iter può arrivare fino a 30 mesi
|
Cannabis terapeutica in farmacia: i pro e contro per l’associazione Luca Coscioni
|
Fitness e disabilità: una app per amputati
|