
Una nuova ricerca condotta su modello animale ha dimostrato che una combinazione di farmaci ha efficacia terapeutica sulla distrofia muscolare.
Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori dell’IRCCS "E. Medea" - La Nostra Famiglia, in collaborazione con ricercatori dell'Università di Milano, dell'Azienda Ospedaliera L. Sacco e dell'IRCCS San Raffaele e coordinati dal Prof. Emilio Clementi, che hanno dimostrato appunto che la somministrazione di un antinfiammatorio non steroideo e un farmaco della famiglia dei nitrati è efficace sul topo privo del gene alfa-sarcoglicano. Queste cavie sono affette da una forma di distrofia muscolare servera con aspetti patologici in tutto simili alla distrofia di Duchenne.
La sperimentazione è durata un anno durante il quale i topi, ai quali era stata somministrata una combinazione di farmaci con proprietà antiinfiammatoria e capaci di rilasciare nitrossido, hanno manifestato un aumento della resistenza allo sforzo muscolare, un miglioramento della struttura muscolare con riduzione delle componenti fibrotica e infiammatoria e un rallentamento del decorso della patologia murina in assenza di effetti collaterali.
Il fatto che gli effetti benefici si siano mantenuti per tutto il periodo di studio è un indicatore importante di potenziale efficacia per una patologia a decorso cronico e progressivo come è la distrofia muscolare umana.
L'approccio farmacologico non è certamente risolutivo di patologie su base genetica, come le distrofie, tuttavia il rallentamento del decorso clinico e il fatto che il trattamento possa essere utilizzato in più forme di distrofia muscolare è certamente un risultato importante, anche se la sua validità nelle distrofie umane necessita ancora di una prova clinica.
L'intento di questa sperimantazione è sicuramente quello di rallentare il decorso della malattia, ma anche fornire un adeguato sostegno alla terapia cellulare.
Grazie al sostegno economico di Parent Project onlus Italia e dell'IRCSS "E Medea", la tollerabilità e sicurezza del trattamento combinato con questi farmaci sono ora in uno studio clinico - il cui reclutamento si è chiuso - in un gruppo di pazienti distrofici adulti presso l'IRCCS Medea stesso.
Lo studio è stato finanziato da Telethon Italia ed Association Francaise contre les Myopathies è stato pubblicato dalla rivista British Journal of Pharmacology.
Per info:
Ufficio Stampa IRCCS "E. Medea"- Ass. La Nostra Famiglia
Via don Luigi Monza, 20 - Bosisio Parini (Lc)
tel. 031 877.384 - 339 2160.292
http: //www.emedea.it
Studio pubblicato su:
British Journal of Pharmacology, April 22, 2010
Co-administration of ibuprofen and nitric oxide is an effective experimental therapy for muscular dystrophy with immediate applicability to humans
Articoli sullo stesso argomento:
Distrofia di duchenne: parte la sperimentazione
[Redazione]