
La ricerca proteomica a Padova ha da febbraio un nuovo prezioso alleato: lo spettrometro di massa, attrezzatura tecnologicamente allavanguardia nel panorama scientifico che permette un approccio proteomico tra i più avanzati e sensibili nel campo della ricerca biomedica.
Lo strumento è messo a disposizione della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata di Padova da Veneto Banca e si trova presso lIstituto Veneto di Medicina Molecolare-VIMM.
Nata a Padova nel 1996, la Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata ha cominciato a operare, agli inizi del 2000, con lo scopo di promuovere e realizzare con sistematicità e continuità progetti e attività di ricerca scientifica nel contesto universitario e sanitario del Nord-Est.
Impegno che ha contribuito ampiamente a fare di Padova, in questi ultimi anni, uno dei poli deccellenza dellattività di ricerca a livello nazionale e internazionale. Un accreditamento scientifico per il quale la disponibilità di questa strumentazione rappresenta unulteriore, importante tappa: Padova è infatti lunica città in Italia, oltre Milano, a possederne la versione più moderna.
«Lacquisizione dello spettrometro - spiega il presidente della Fondazione, il professor Mario Bonsembiante, presentando il progetto presso la sede - è un vero patrimonio per la comunità scientifica padovana ma anche per tutto il territorio veneto, e non solo. Ci auguriamo che possa rappresentare un elemento di forza per la futura area di ricerca biomedica avanzata di via Orus, un progetto in fase conclusiva ancora una volta frutto della fondamentale sinergia tra la Fondazione e lUniversità di Padova, lAzienda Ospedaliera e altre istituzioni».
«Siamo molto contenti - ha sottolineato il Presidente di Veneto Banca Flavio Trinca - di aver collaborato allacquisizione di questo prezioso strumento; Veneto Banca, è una realtà non nuova al sostegno di progetti medico-scientifici, soprattutto nellambito della ricerca e del progresso tecnologico. »
- Proteomica cosa è
La proteomica consiste nello studio del proteoma (cioè linsieme delle proteine presenti in una cellula o in un tessuto) e delle sue alterazioni in diversi quadri patologici, tumorali in particolare. Tramite lo studio di un proteoma il ricercatore identifica le proteine, coinvolte nel quadro patologico che sta studiando, attraverso le loro impronte digitali, ovvero dimensione e composizione amminoacidica. Grazie alla proteomica si può distinguere una cellula malata da una sana in tutti i casi di malattie multifattoriali (non derivanti da alterazioni genetiche) come i tumori e le malattie metaboliche. Le differenze tra le proteine di una cellula permettono di individuare un criterio diagnostico, ovvero di stabilire se si avrà o meno una data patologia, inoltre consentono di sviluppare mirate ed efficaci azioni terapeutiche. Le proteine possono quindi essere causa o effetto delle patologie.
«Abbiamo voluto fortemente questa strumentazione dice il professor Francesco Pagano, presidente del VIMM - sono numerose e importanti le sue applicazioni: nel caso specifico del tumore alla prostrata, ad esempio, studiandone il profilo proteomico, siamo in grado di dire ad un giovane di 30 anni se nel suo proteoma ci sono le caratteristiche che porteranno a questa patologia. In pochi anni potremmo addirittura eliminare indagini invasive come la biopsia.»
Per garantire lapplicazione immediata della strumentazione, la Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata ha già avviato un corso di formazione specifico per operatori e ricercatori, provenienti non solo dallIstituto di Medicina Molecolare ma anche da altri dipartimenti universitari.
INFO:
Il sito della Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata
Il sito del Vimm Venetian Institute of Molecular Medicine